Operatività a secco e irrigazione
E' obbligatorio lavorare con spruzzi d'acqua durante gli interventi di scaling e periodontici.
Operare a secco, senza raffreddamento può portare a surriscaldamento del manipolo e può causare una necrosi. Per evitare che ciò
accada, lavorare ad intermittenza, prendendo delle pause (2 minuti di lavoro e 5 minuti di pausa) durante l'uso delle punte. Per il
raffreddamento, si raccomanda un'irrigazione esterna mediante l'uso di una siringa.
Per applicazioni ad alta potenza, ad esempio la rimozione di un perno metallico, è obbligatorio usare acqua per il raffreddam ento
regolando la manopola dell'acqua.
Altre applicazioni a media potenza, ad esempio per il ritrattamento, possono essere condotte con attenzione procedendo a secco per
brevi periodi di tempo.
6. STERILIZZAZIONE E PARTI DI RICAMBIO
Note
Seguire le istruzioni di manutenzione e/o sterilizzazione prima di usare gli accessori la prima volta.
Evitare l'uso di agenti pulenti e disinfettanti contenenti sostanze infiammabili . Se non fosse possibile, assicurarsi che il prodotto sia
completamente evaporato e non ci siano tracce di prodotto combustibile sull'apparecchio e sugli accessori prima dell'operazio ne.
Tenere conto della concentrazione e del tempo di contatto raccomandato dal produttore del disinfettante.
Usare un disinfettante con efficacia provata (ad es. certificato DGHM o con marcatura CE) o che sia conforme agli standards r ichiesti
dai regolamenti nazionali.
6.1. COMPONENTI AUTOCLAVABILI
6.1.1. Manipolo ad ultrasuoni e Sterijoint
1. Dopo ogni utilizzo, spurgare i circuiti di irrigazione del manipolo a ultrasuoni con acqua distillata (con il pulsante pedale Fig. 4.2) e la
punta ad un livello di potenza basso per circa 20-30 sec.
2. Scollegare la punta, lo sterijoint e il manipolo.
3. Smontare l'ugello dal manipolo.
4. Pulire il manipolo e Sterijoint con un panno imbevuto di alcool prima della sterilizzazione.
5. Il manipolo può essere inserito in una lavastrumenti, se disponibile.
6. Inserirlo il manipolo e Sterijoint in una busta per sterilizzazione per il trattamento in autoclave.
7. Autoclavare a 134°C per 18 minuti, o a 132°C per 4 minuti, seguendo le indicazioni fornite dal fabbricante dell'autoclave.
8. Dopo la sterilizzazione asciugare a fondo i contatti elettrici del manipolo.
6.1.2. Punte a ultrasuoni
Prima della sterilizzazione, eseguire una pre-disinfezione, pulizia meccanica e asciugatura.
1. Indossare guanti spessi e pulire le punte con salviette imbevute d'alcool o immergere le punte in una vasca ad ultrasuoni (soluzione
detergente disinfettante enzimatico, a base di sali di ammonio quaternario).
2. Sciaquare sotto acqua corrente per almeno 30 secondi.
3. Strofinare le punte in un nuovo bagno disinfettante (soluzione disinfettante/detergente enzimatica a base di sali di ammonio
quaternario) per almeno 30 secondi, e comunque finché ogni traccia di contaminazione non sia stata rimossa.
4. Sciaquare nuovamente sotto acqua corrente per almeno 30 secondi.
5. Al termine, aciugare con un panno di tessuto non tessuto pulito e monouso per rimuovere ogni traccia di liquido.
6. Inserire in una busta per autoclave.
7. Autoclavare a 134°C per 18 minuti o a 132°C per 4 minuti seguendo le istruzioni fornite dal fornitore dell'autoclave.
Note
Le clip di irrigazione e i supporti in silicone possono essere sterilizzati. Autoclavare a 134°C per 18 minuti, o a 132°C per 4 minuti,
seguendo le indicazioni fornite dal fabbricante dell'autoclave.
Autoclavare in autoclave standard (tipo B; conforme allo standard EN 13060) con un ciclo di 134°C per 18 minuti a una pressione
minima di 2 bar.
Non tutte le autoclavi possono raggiungere 134°C ed effettuare il pre-vuoto. Alcuni usano un ciclo di 132°C per 4 minuti. Si prega di
rivolgersi al produttore del vostro autoclave per le specifiche istruzioni di sterilizzazione.
La temperatura dell'autoclave non dove superare i 135°C.
Pulire a fondo i componenti prima di autoclavarli seguendo la procedura descritta sopra.
Se le soluzioni chimiche o detriti esterni non vengono rimossi, l'autoclavatura può danneggiare o deformare i componenti stessi.
Autoclavare il manipolo e le punte dopo ogni paziente.
Per semplificare la procedura è possibile acquistare un secondo manipolo.
Non sterilizzare in modalità diverse dall'autoclave.
Durante la sterilizzazione, parti metalliche di diverso tipo non devono venire a contatto. Ogni contatto può portare alla formazione di
accoppiamenti elettrolitici, causando deterioramento localizzato.
6.1.3. Contrangoli e files
Leggere con cura le istruzioni fornite dai loro rispettivi fabbricanti.
96