Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Esercizio - Scheppach HS105 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HS105:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
9.4 Lavorare con la battuta parallela
9.4.1 Impostazione dell'altezza della battuta
(Fig. 15)
- La barra di battuta (25) della battuta parallela (7) è
dotata di due superfici di guida di diversa altezza.
- A seconda dello spessore del materiale da tagliare,
deve essere utilizzato il lato superiore della barra
di battuta (25) per materiale spesso (spessore del
pezzo superiore ai 25 mm) e il lato inferiore della
barra di battuta per materiale sottile (spessore del
pezzo inferiore a 25 mm).
- Bloccare le viti lateralmente sulla battuta parallela
(7) e avvitare la barra di battuta (25) nella posizione
desiderata sulla guida.
- Stringere nuovamente le viti.
9.4.2 Montaggio della battuta parallela (Fig. 16)
- Montare la battuta parallela (7) che pende sul lato
posteriore e fissare la leva di serraggio (26) verso
il basso.
- In caso di smontaggio tirare la leva di serraggio
verso l'alto e rimuovere la battuta parallela (7).
- La forza di serraggio della battuta parallela può
essere impostata mediante un dado zigrinato infe-
riore.
9.4.3 Impostazione della larghezza di taglio
(Fig. 17)
- In caso di taglio longitudinale di parti in legno deve
essere utilizzata la battuta parallela (7).
- Posizionare la battuta parallela (7) sul binario di
guida (12) a destra o a sinistra della lama della sega
- Sul binario di guida per la battuta parallela (12) si
trovano 2 scale (27/28), che indicano la distanza tra
la barra di battuta (25) e la lama (5).
- Impostare la battuta parallela (7) alla misura desi-
derata sul vetro spia (29) e fissare con la leva di
serraggio per la battuta parallela.
9.5 Utilizzo della prolunga del banco (Fig. 18)
- Con pezzi di larghezza speciale deve essere utiliz-
zata sempre la prolunga del banco (14).
- Allentare la leva di serraggio (30) ed estrarre la pro-
lunga del banco, in modo che possa sostenere il
pezzo da segare, senza ribaltarsi.
9.6 Battuta trasversale (Fig. 19)
- Inserire la battuta trasversale (13) nel dado (31 a/b)
del banco della sega.
- Bloccare la leva di serraggio (32).
- Ruotare la battuta trasversale (13), fino a impostare
l'inclinazione desiderata. La scala (33) mostra l'an-
golo impostato.
- Stringere nuovamente la leva di serraggio (32).
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58

10. Esercizio

Istruzioni di lavoro
Dopo ogni nuova regolazione si consiglia un taglio di
prova per verificare le misure impostate.
Dopo l'inserimento della sega, attendete che la lama
raggiunga il massimo numero di giri prima di eseguire
il taglio.
Fissate i pezzi da lavorare lunghi (per es. con suppor-
to) affinché non si ribaltino una volta tagliati.
Attenzione quando si incide!
Utilizzate l'apparecchio solo con aspirazione. Con-
trollate e pulite regolarmente i canali di aspirazione.
10.1 Esecuzione di tagli longitudinali (Fig.20)
In questo caso si tratta di segare un pezzo nel senso
della lunghezza.
Uno spigolo del pezzo da segare viene premuto con-
tro la battuta parallela (7), mentre il lato piatto è ap-
poggiato sul piano di lavoro (1). Il coprilama (2) deve
essere sempre abbassato sul pezzo da tagliare.
La posizione di lavoro in caso di taglio longitudinale
non deve essere mai sulla stessa linea del taglio.
- Impostate la battuta parallela (7) in base all'altezza
del pezzo da lavorare e alla larghezza desiderata
(vedi 9.4).
- Accendete la sega.
- Appoggiate le mani con le dita chiuse piane sul
pezzo da lavorare e spingetelo lungo la battuta pa-
rallela (7) nella lama (5).
- Con la mano destra o sinistra (a seconda della po-
sizione della battuta parallela), spingete la guida la-
terale solo fino al bordo anteriore del coprilama (2).
- Spingete il pezzo da lavorare sempre fino alla fine
del cuneo (4).
- Lo scarto di taglio rimane sul piano di lavoro (1) fino
a quando la lama (5) non si trova nuovamente a
riposo.
- Fissate i pezzi da lavorare lunghi affinché non si
ribaltino una volta tagliati! (per es. supporto ecc.)
10.1.1 Taglio di pezzi di larghezza ridotta (Fig. 21)
I tagli longitudinali dei pezzi da lavorare con una lar-
ghezza inferiore ai 120 mm devono essere assoluta-
mente eseguiti con l'ausilio di uno spintore (16). Lo
spintore è compreso nella fornitura. Sostituite subito
uno spintore consumato o danneggiato.
• Impostare la guida parallela a seconda della lar-
ghezza del pezzo desiderato. (Vedere 9.4)
• Utilizzare il pezzo in avanti con entrambe le mani,
nel settore della lama necessariamente un bastone
di spinta (16) e aiuto spinta.
• Pezzo spinge sempre fino alla fine del cuneo.
m Attento! In breve pezzi spingipezzo deve essere
utilizzato anche all'inizio della sezione.
IT | 57

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis