Herunterladen Diese Seite drucken

Stryker FlowGate 2 Gebrauchsanweisung Seite 14

Ballonführungskatheter

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
• Non usare un dispositivo che abbia subito danni. L'uso di dispositivi danneggiati può causare
complicanze.
• Non gonfiare il palloncino oltre il volume massimo raccomandato per evitare il rischio che il
palloncino possa scoppiare.
• Per il lume passante, non superare la pressione di infusione massima consigliata pari a 2068 kPa
(300 psi) per evitare il rischio che il catetere si rompa o la punta del catetere si stacchi.
• Se si verifica una riduzione del flusso attraverso il catetere, non tentare di liberare il lume
del catetere tramite infusione per evitare il rischio che il catetere si rompa con conseguente
trauma del vaso. Rimuovere il catetere e sostituirlo.
• Non alterare la forma del catetere guida con il vapore.
prECaUZIoNI
• Conservare al buio in luogo fresco e asciutto.
• Non usare confezioni aperte o danneggiate.
• Usare entro la data di scadenza.
• L'esposizione a temperature superiori a 54 °C (130 °F) può danneggiare il dispositivo e gli
accessori. Non sterilizzare in autoclave.
• Dopo aver estratto il dispositivo dalla confezione, esaminarlo per verificare che non sia
danneggiato.
• Evitare il contatto con solventi.
• Usare il dispositivo in combinazione con la visualizzazione fluoroscopica e adeguati agenti
anticoagulanti.
• La torsione di un catetere guida attorcigliato può danneggiarlo con conseguente rottura dello
stelo del catetere.
• Se un dispositivo si conficca nel catetere guida o se il catetere guida si attorciglia e non è
possibile riportarlo allo stato normale, estrarre l'intero sistema (catetere guida, filo guida e
guaina di introduzione del catetere).
• Per evitare la formazione di trombi e la cristallizzazione del mezzo di contrasto, mantenere un
costante flusso dell'opportuna soluzione di lavaggio nel lume del catetere guida.
procedura consigliata
1. Estrarre con cautela il catetere dalla busta afferrando il connettore ed estraendo lentamente il
catetere dal tubo protettivo in linea retta, senza piegarne lo stelo. Esaminare il catetere prima
di usarlo per verificare che le dimensioni, la forma e le condizioni siano adatte alla procedura
specifica.
2. Eseguire l'irrigazione con soluzione fisiologica eparinata attraverso il lume passante del
catetere.
3. Istruzioni per l'uso del dilatatore (se pertinenti)
• Rimuovere il dilatatore dal tubo protettivo.
• Inserire con cautela il dilatatore nel lume del catetere guida.
• Irrigare il dilatatore con soluzione fisiologica eparinata.
4. Preparare il mezzo di gonfiaggio del palloncino miscelando il mezzo di contrasto con soluzione
fisiologica (50:50 V/V).
5. Preparare il palloncino in base a uno dei seguenti metodi (vedere la Figura 1).
Preparazione del palloncino con rubinetto a 3 vie
• Riempire una siringa da 20 mL con 5 mL circa di mezzo di gonfiaggio del palloncino.
Collegare il rubinetto a 3 vie al connettore del palloncino. Collegare la siringa da 20 mL al
rubinetto.
• Con la siringa da 20 mL rivolta verso il basso, ripetere due volte le seguenti operazioni per
eliminare l'aria presente nel sistema.
• Girare il rubinetto in modo da interrompere il flusso verso il lume aperto del rubinetto
a 3 vie.
• Tirare lo stantuffo della siringa per aspirare il lume del palloncino. Mantenere la
pressione negativa finché non si formano più bolle d'aria.
• Rilasciare lo stantuffo della siringa per consentire l'aspirazione del mezzo di gonfiaggio
nel lume del palloncino. Non infondere il mezzo di gonfiaggio.
• Collegare una siringa da 1 mL al rubinetto a 3 vie del palloncino. Girare il rubinetto in modo
da interrompere il flusso verso il connettore del palloncino.
• Trasferire il volume massimo di mezzo di gonfiaggio del palloncino consigliato dalla siringa
da 20 mL alla siringa da 1 mL.
• Girare il rubinetto in modo da interrompere il flusso verso la siringa da 20 mL. Gonfiare il
palloncino con il volume massimo di mezzo di gonfiaggio del palloncino consigliato. Girare il
rubinetto in modo da interrompere il flusso verso il connettore del palloncino.
Preparazione del palloncino con valvola attivata mediante inserimento di attacco Luer
• Riempire una siringa da 20 mL con 5 mL circa di mezzo di gonfiaggio del palloncino.
Collegare la valvola attivata mediante inserimento di attacco Luer al connettore del
palloncino. Fissare la siringa da 20 mL alla valvola attivata mediante inserimento di attacco
Luer.
• Con la siringa da 20 mL rivolta verso il basso, ripetere due volte le seguenti operazioni per
eliminare l'aria presente nel sistema.
• Tirare lo stantuffo della siringa per aspirare il lume del palloncino. Mantenere la
pressione negativa finché non si formano più bolle d'aria.
• Rilasciare lo stantuffo della siringa per consentire l'aspirazione del mezzo di gonfiaggio
nel lume del palloncino. Non infondere il mezzo di gonfiaggio.
• Staccare la siringa da 20 mL.
• Riempire la siringa da 1 mL con il volume massimo di mezzo di gonfiaggio del palloncino
consigliato. Fissare la siringa da 1 mL alla valvola attivata mediante inserimento di attacco
Luer e trasferire il volume consigliato per il gonfiaggio del palloncino.
• Staccare la siringa da 1 mL in modo da mantenere gonfio il palloncino.
6. Controllare che il palloncino non abbia perdite. Mantenere gonfio il palloncino finché le bolle
d'aria non vengano eliminate dal palloncino stesso.
7. Sgonfiare il palloncino aspirando con la siringa da 20 mL.
Black (K) ∆E ≤5.0
8. Dopo aver verificato che il palloncino sia completamente sgonfio, bagnare la parte distale dello
stelo con soluzione fisiologica e fare avanzare la guaina staccabile sul palloncino.
9. Inserire il gruppo filo guida/dilatatore/catetere guida nella guaina di introduzione mediante la
guaina staccabile. Inserire la guaina staccabile nella guaina di introduzione fino a percepire
resistenza.
10. Sotto osservazione fluoroscopica, inserire il catetere guida nel vaso selezionato.
11. Ritirare la guaina staccabile dal connettore dell'introduttore e staccarla dallo stelo del catetere
guida.
12. Rimuovere il dilatatore (se pertinente) e il filo guida.
13. Collegare una valvola emostatica rotante o una valvola Tuohy-Borst con via laterale al
connettore del lume passante del catetere guida. Irrigare il lume passante con soluzione
fisiologica eparinata. Collegare il rubinetto a 3 vie alla valvola emostatica rotante o alla valvola
Tuohy-Borst con via laterale e all'idonea soluzione di lavaggio.
14. Se lo si preferisce, collegare la cannula di estensione con una siringa da 60 mL al rubinetto
a 3 vie.
15. Se si sta utilizzando un dispositivo per il recupero di coaguli, gonfiare il palloncino prima della
retrazione.
• Se si sta usando il rubinetto a 3 vie, infondere con cautela il mezzo di gonfiaggio del
palloncino con la siringa da 1 mL fino a raggiungere il diametro desiderato del palloncino.
Girare il rubinetto in modo da interrompere il flusso verso il connettore del palloncino.
• Se si sta usando la valvola attivata mediante inserimento di attacco Luer, infondere con
cautela il mezzo di gonfiaggio del palloncino con la siringa da 1 mL fino a raggiungere il
diametro desiderato del palloncino. Staccare la siringa da 1 mL in modo da mantenere gonfio
il palloncino.
16. Prima di ritirare il catetere guida, accertarsi che il palloncino sia completamente sgonfio.
procedura di aspirazione consigliata
1. Applicare una decisa aspirazione al catetere guida con palloncino utilizzando la siringa da
60 mL e ritirare al suo interno i dispositivi quali il dispositivo per il recupero di coaguli e il
microcatetere. Continuare ad aspirare il catetere guida finché il dispositivo per il recupero di
coaguli e il microcatetere sono quasi completamente fuori dal catetere guida.
Nota: Se il ritiro all'interno del catetere guida con palloncino risulta difficile, sgonfiare il
palloncino e ritirare simultaneamente il catetere guida, il microcatetere e il dispositivo per il
recupero di coaguli come una singola unità attraverso la guaina. Se necessario, rimuovere la
guaina.
20 mL
b.
60 mL
figura 1. predisposizione del catetere guida con palloncino flowGate
GaraNZIa
Stryker Neurovascular garantisce che questo strumento è stato progettato e costruito con cura
ragionevole. La presente garanzia sostituisce ed esclude tutte le altre garanzie non espressamente
stabilite nella presente, siano esse esplicite o implicite ai sensi di legge o altrimenti, compresa,
in modo non esclusivo, qualsiasi garanzia implicita di commerciabilità o idoneità a uno scopo
particolare. Le condizioni di trattamento, conservazione, pulizia e sterilizzazione di questo strumento,
nonché altri fattori relativi al paziente, alla diagnosi, al trattamento, agli interventi chirurgici e altri
elementi al di là del controllo di Stryker Neurovascular, influiscono direttamente sullo strumento
stesso e sui risultati del suo impiego. L'obbligo di Stryker Neurovascular in base alla presente
garanzia è limitato alla riparazione o sostituzione di questo strumento. Stryker Neurovascular non
potrà essere ritenuta responsabile di perdite, spese o danni diretti o indiretti, derivanti direttamente
o indirettamente dall'uso di questo strumento. Stryker Neurovascular non si assume, né autorizza
alcuno ad assumersi a suo nome, alcun altro tipo di obbligo o responsabilità in relazione a questo
strumento. Stryker Neurovascular non si assume alcuna responsabilità per strumenti riutilizzati,
ritrattati o risterilizzati e non offre alcuna garanzia, né implicita né esplicita, inclusa, in modo non
limitativo, ogni garanzia di commerciabilità o di idoneità a scopo particolare, per tali strumenti.
14
1 mL
c.
oppure
f.
d.
oppure
e.
®

Werbung

loading