●
Montare la protezione del mandrino (
●
Posizionare e avvitare la protezione del mandrino (
protegge rivolta verso l'operatore).
●
Pulire dal grasso il cono Morse, il cono del mandrino (
●
Unire il cono Morse al mandrino (
●
Sollevare la protezione del mandrino (
nel manicotto dell'alberino (può essere necessario ruotare il cono Morse, affinché la pinna raggiunga la
corretta posizione).
●
Abbassare la protezione del mandrino (
Affinché il cono Morse e il mandrino siano saldamente fissati si consiglia di serrarli ponendo
un pezzo di legno sul piano di lavoro, e ruotando il volantino di abbassamento / sollevamento
dell'alberino abbassare il manicotto dell'alberino fino al momento del contatto tra il mandrino e il
legno, premendo con forza moderata.
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLE CINGHIE TRAPEZOIDALI
La protezione della trasmissione a cinghia può essere aperta solo quando il trapano è scollegato
dall'alimentazione. Dopo ogni modifica della posizione delle cinghie trapezoidali bisogna chiudere
e riavvitare la protezione della trasmissione a cinghia.
●
Svitare la vite di fissaggio e sollevare la protezione della trasmissione a cinghia (
●
Controllare che la posizione delle cinghie trapezoidali sulle pulegge sia corretta.
●
Controllare la tensione delle cinghie trapezoidali (la cinghia trapezoidale è tesa correttamente se
premendola lateralmente nel punto in mezzo alle due pulegge si sposta di circa 10 mm) (dis. B).
●
Se la cinghia trapezoidale è troppo lenta bisogna allentare le viti di blocco della tensione della cinghia
trapezoidale (10) e tirare il motore (15) all'indietro.
●
Regolare la corretta tensione delle cinghie trapezoidali e serrare le viti di blocco della tensione delle
cinghie trapezoidali (10).
●
Chiudere e fissare con la vite la copertura della trasmissione a cinghia (
MONTAGGIO DEL TRAPANO SUL BANCO DA OFFICINA
Il trapano deve essere saldamente fissato al banco da officina o a un sostegno, utilizzando i quattro fori
di montaggio (21) previsti a tal scopo, posti sul basamento (2) del trapano (viti di fissaggio non fornite),
per garantire un funzionamento in piena sicurezza. I fori di montaggio (21) permettono di utilizzare viti
con diametro di 10 mm. Se è necessario montare il trapano su un banco da officina in acciaio, si consiglia
di porre sotto al basamento (2) del trapano una tavoletta di legno. Le viti di fissaggio devono passare
attraverso la tavoletta. L'utilizzo del legno riduce le vibrazioni.
Per montare il trapano sul banco da officina, attenersi alle seguenti indicazioni:
●
Verificare che la superficie del banco da officina sia piana e pulita.
●
Le viti devono essere serrate in maniera uniforme e senza eccessiva forza.
●
Le viti di fissaggio vanno serrate in maniera da non provocare tensioni o deformazioni del basamento.
●
Nel caso di eccessiva tensione vi è il rischio di rottura del basamento.
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
Prima di collegare il trapano alla rete di alimentazione bisogna sempre controllare che la tensione di
rete corrisponda alla tensione nominale indicata nella targhetta posta sul trapano.
Il microinterruttore che si trova nella protezione della trasmissione a cinghia del trapano, dopo
l'apertura della protezione interrompe l'alimentazione del motore del trapano. In caso di apertura
della protezione della trasmissione a cinghia non è possibile avviare il trapano. Il microinterruttore
costituisce un elemento aggiuntivo di protezione dell'utilizzatore da eventuali lesioni corporali
provocate dagli elementi in movimento della trasmissione a cinghia del trapano.
Accensione
●
Aprire lo sportello (
b) dell'interruttore (16) (dis. C).
●
Premere il pulsante verde (
19).
5).
19) verso l'alto e inserire il cono Morse insieme al mandrino (5)
19).
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
I) dell'interruttore.
147
19) sul manicotto dell'alberino (con la parte che
5) e il cono del manicotto dell'alberino.
9).
9).