9.
Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente il prodotto!
9.1
Interruttore (Fig. 1)
9.1.1 Interruttore ON/OFF
1.
Per accendere la sega, premere il tasto "I" sull'in-
terruttore ON/OFF (12). Prima di iniziare a segare,
attendere che la lama (4) raggiunga il suo regime
massimo.
2.
Per spegnere la sega, premere il pulsante "0"
sull'interruttore di accensione/spegnimento (12).
9.1.2 Protezione da sovraccarico (Fig. 1)
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce auto-
maticamente. Dopo un tempo di raffreddamento (di du-
rata diversa) è possibile inserire nuovamente il motore.
1.
Lasciare raffreddare il prodotto.
2.
Premere il tasto di reset (13).
3.
Riaccendere nuovamente il prodotto, come de-
scritto in 9.1.1.
9.2
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 1)
Ruotando il volantino (10) è possibile regolare la lama
della sega (4) alla profondità di taglio desiderata.
• In senso orario: profondità di taglio minore
• In senso antiorario: profondità di taglio superiore
Verificare la regolazione con un taglio di prova.
9.3
Regolare l'angolo di taglio (Fig. 1, 8)
Con la sega circolare da banco è possibile eseguire
tagli obliqui verso sinistra da 0 ° a 45 ° fino all'arresto
parallelo (7).
mControllare prima del taglio che non siano possibili
collisioni tra la guida di arresto (6), la guida per il taglio
trasversale (16) e la lama della sega (4).
1.
Allentare il bloccaggio della regolazione dell'an-
golo (11).
2.
Regolare il valore angolare desiderato sulla scala
ruotando il volantino (10).
3.
Bloccare il bloccaggio della regolazione dell'ango-
lo (11) nella posizione angolare desiderata.
9.4
Utilizzo della guida di arresto (6) sull'arresto
parallelo (7) o sulla battuta trasversale (16)
9.4.1 Altezza di arresto (fig. 9, 10)
La guida di arresto (6) dispone di due superfici di guida
di altezze diverse.
Per ogni spessore dei materiali da taglio deve essere
usata una guida di arresto (6) per materiali spessi (so-
pra i 25 mm di spessore del pezzo da lavorare) e per
materiali sottili (sotto i 25 mm di spessore del pezzo
da lavorare).
9.4.2 Adattamento della guida di arresto (Fig. 9, 10)
1.
Per adattare la guida di arresto (6) alla superficie
di guida inferiore, allentare entrambe le manopole
a stella (7a). Allentare poi la guida di arresto (6)
dall'arresto parallelo (7).
2.
Estrarre la guida di arresto (6) lungo la scanala-
tura.
3.
Ruotare la guida di arresto (6) e spingerla lungo
la scanalatura.
4.
L'adattamento alla superficie di guida superiore va
eseguito allo stesso modo.
9.4.2.1 Cambio del lato dell'arresto parallelo
1.
Svitare completamente le manopole a stella (7a).
2.
Rimuovere la guida di arresto (6) e reinserire le viti
a testa esagonale (7c) sul lato opposto dell'arresto
parallelo (7).
3.
Riposizionare le rondelle di rasamento (7b) e le
manopole a stella (7a) e avvitarli.
9.4.3 Larghezza di taglio (fig. 9, 10)
• In caso di taglio longitudinale di parti in legno occor-
re utilizzare l'arresto parallelo (7).
• È possibile bloccare l'arresto parallelo (7) su en-
trambi i lati del banco sega (1).
• Avvalendosi della scala (19) graduata sulla tavola
della sega (1), è possibile impostare l'arresto paral-
lelo (7) con la guida di arresto (6) alla dimensione
desiderata.
• Piegare la leva di serraggio (9) verso il basso per
fissare l'arresto parallelo (7). Per incrementare la
forza di serraggio della leva di serraggio (9), ruotarla
in senso orario finché l'arresto parallelo (7) non è
sufficientemente fissato.
• Effettuare un taglio di prova per misurare la larghez-
za prima di tagliare il pezzo da lavorare vero e pro-
prio. In questo modo vengono evitate imprecisioni
nella scala o nella regolazione.
www.scheppach.com
IT | 81