AVVERTENZA: I valori delle emissioni sonore indicati
sono stati misurati con un metodo di prova standardiz-
zato e possono essere utilizzati per confrontare un at-
trezzo elettrico con un altro.
I valori delle emissioni sonore indicati possono essere
utilizzati anche per una prima valutazione del carico.
AVVISO: I valori delle emissioni sonore possono diffe-
rire dai valori specificati durante l'uso effettivo dell'at-
trezzo elettrico a seconda del modo in cui l'attrezzo
elettrico viene utilizzato e, in particolare, del tipo di
pezzo da lavorare su cui si opera.
Adottare delle misure di protezione contro l'inquina-
mento acustico.
Considerare in questo caso il processo operativo nel
suo complesso, dunque anche in momenti nel quale
l'attrezzo elettrico funziona a vuoto o è disattivato. Mi-
sure adeguate comprendono tra le altre cose anche
una manutenzione e una cura regolari dell'attrezzo
elettrico e degli utensili impiegati, nonché pause rego-
lari e una buona pianificazione dei processi di lavoro.
7.
Disimballaggio
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela il prodotto.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se
presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è completo.
• Controllare il prodotto e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell'impiego familiarizzare con il prodotto con
l'ausilio delle istruzioni per l'uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l'anno di costruzione del prodotto.
m AVVISO!
Il prodotto e il materiale d'imballaggio non sono
giocattoli per bambini! I bambini non devono gio-
care con i sacchetti di plastica, pellicole e picco-
le parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e sof-
focamento!
8. Struttura
m AVVISO!
Prima di ogni lavoro di manutenzione, di conversione o
di montaggio sulla sega circolare da banco, estrarre la
spina elettrica dalla presa di corrente.
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio montare
completamente l'apparecchio!
Per il montaggio è necessario disporre di:
1x chiave a forchetta (SW22) (E)
1x Chiave a brugola 6 mm
1 cacciavite a croce (non incluso nel contenuto della
fornitura)
1 x Chiave a forchetta SW10 (non inclusa nel contenuto
della fornitura)
8.1
Protezione della lama della sega
m AVVISO!
Indossare dei guanti protettivi.
8.1.1 Rimuovere l'inserto del banco (Fig. 2)
m AVVISO!
Staccare la spina elettrica dalla presa di corrente e in-
dossare dei guanti protettivi.
In caso di usura o danneggiamento sostituire lʼinserto
da banco (5), altrimenti sussiste un maggiore pericolo
di lesioni.
1.
Impostare la lama (4) alla massima profondità di
taglio, portarla in posizione 0° e bloccarla (vedere
9.2 e 9.3).
2.
Allentare le viti con intaglio a croce (5a) con un
cacciavite a lama cruciforme.
3.
Rimuovere l'inserto del banco (5) dal banco sega
(1).
8.1.2 Regolazione del cuneo spaccalegna (Fig.
2, 3, 4)
Avvertenza:
Prima della prima messa in funzione, è necessario re-
golare il cuneo spaccalegna (3).
Attenzione! Il cuneo spaccalegna si trova nella posi-
zione di trasporto. Prima del funzionamento, occorre
portarlo in posizione di lavoro!
m AVVISO!
La regolazione del coltello di regolazione (3) deve es-
sere controllata dopo ogni cambio di lama.
www.scheppach.com
IT | 79