IT
Istruzioni per l'uso
• Ricondizionare tutti i vassoi e gli inserti rimossi dalla custodia. Collegare i seguenti strumenti all'iniettore
o alle porte di irrigazione per chirurgia minimamente invasiva:
- 80-0663 Impugnatura per avvitatore, medio
• La disinfezione termica è stata convalidata* per un A
• * Il ricondizionamento con dispositivo di lavaggio-disinfezione è stato convalidato per i vassoi a pieno
carico con tutte le parti posizionate in modo appropriato, con valutazioni raccomandate come elencato
nelle norme EN ISO 15883-1 e EN ISO 15883-2 con detergente-disinfettante STERIS Reliance Genfore e
detergente enzimatico STERIS Prolystica 2X.
ISPEZIONE PRE-STERILIZZAZIONE
• Ispezionare visivamente tutti i dispositivi in condizioni di luce normali per assicurarsi che la pulizia sia
stata efficace. Prestare particolare attenzione a tutte le aree di difficile accesso.
- Ritrattare uno strumento non pulito.
- Sostituire uno strumento che non può essere pulito.
• Ispezionare gli impianti e gli strumenti per verificare che non vi siano danni superficiali, come incisioni,
graffi e crepe. Sostituire qualsiasi dispositivo danneggiato.
• Valutare che gli strumenti funzionino correttamente. Azionare tutte le parti e i meccanismi di
collegamento. Prestare particolare attenzione agli avvitatori, alle punte di trapano e agli alesatori
nonché agli strumenti utilizzati per il taglio o l'inserimento degli impianti. Valutarli criticamente per
verificare che siano affilati, diritti e non siano usurati o corrosi. Sostituire qualsiasi strumento che non
funzioni come previsto.
• Ispezionare tutte le superfici taglienti con lente di ingrandimento.
- Sostituire uno strumento qualora le lame siano smussate, scheggiate, incrinate, arrotolate o in
altro modo deformate.
- Strofinando un panno di cotone sulle lame è possibile rilevare con più facilità scheggiature e
incrinature.
• Verificare la leggibilità di tutte le marcature e le scale di riferimento. Sostituire qualsiasi dispositivo su
cui queste non siano leggibili.
• Riparare, sostituire e/o ripetere la pulizia degli strumenti ove necessario per garantire il corretto
funzionamento prima di procedere alla sterilizzazione.
• La lubrificazione (con soluzione idrosolubile) può aumentare la durata utile degli strumenti chirurgici.
Non utilizzare lubrificanti a base di silicone, olio o grasso, poiché interferiscono con la sterilizzazione a
vapore. Utilizzare solo un lubrificante a base d'acqua destinato all'uso su strumenti chirurgici e con
sterilizzazione a vapore. Utilizzare il lubrificante come indicato dal produttore. Utilizzare acqua
pretrattata in caso di diluizione.
• Rifornire completamente i vassoi e i contenitori del sistema.
STERILIZZAZIONE
• Eseguire la sterilizzazione utilizzando un'autoclave con rimozione dinamica dell'aria (pre-vuoto).
- Si sconsiglia la sterilizzazione a spostamento di gravità.
- Si sconsiglia la sterilizzazione immediata (flash).
• Assicurarsi di non superare il limite massimo di carico dello sterilizzatore quando si sterilizzano più set o
dispositivi.
• Non impilare i contenitori in quanto ciò potrebbe impedire la penetrazione del vapore e bloccare
l'asciugatura.
• Fare riferimento alle istruzioni del produttore dello sterilizzatore e garantire un'installazione, una
calibrazione, un uso e una manutenzione corretti.
• Gli articoli sterilizzati devono essere lasciati raffreddare a temperatura ambiente prima di essere
maneggiati. In questo modo è possibile maneggiarli in sicurezza e impedisce la formazione di condensa.
≥ 3.000 (almeno 5 minuti a 90 °C).
0
Italiano – IT / PAGE 86