Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
IT
Istruzioni per l'uso
RICONDIZIONAMENTO
Importante: Il personale addetto al ricondizionamento deve essere qualificato con adeguata
formazione ed esperienza. Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) quando si
lavora con dispositivi contaminati.
IMPORTANTE
• Eseguire prontamente le fasi di ricondizionamento per limitare la crescita microbica e massimizzare
l'efficacia della sterilizzazione.
• Ispezionare gli impianti per verificare che non siano contaminati da sangue o tessuti e, in tal caso,
smaltirli. Non ricondizionare un impianto contaminato.
• Prevenire la corrosione dello strumento riducendo al minimo il contatto con soluzioni contenenti iodio,
cloro e sale o altri sali metallici.
• Prevenire i danni allo strato protettivo anodizzato degli strumenti in alluminio evitando il contatto con
soluzioni con pH < 4 e > 9, soprattutto se contenti carbonato di sodio o idrossido di sodio.
• Il ricondizionamento ripetuto dei metalli anodizzati può causare lo sbiadimento dei colori, ma ciò non
influisce sul funzionamento del dispositivo.
• Evitare di utilizzare detergenti contenenti aldeidi in quanto possono denaturare e coagulare le proteine
(fissazione).
• I detergenti enzimatici sono adatti per sciogliere la contaminazione a base di proteine.
- Utilizzare un detergente enzimatico a pH neutro.
- Utilizzare una soluzione poco schiumogena per poter vedere il dispositivo durante la pulizia.
• Seguire attentamente le istruzioni del produttore per la sicurezza, la conservazione, la miscelazione, la
qualità dell'acqua, il tempo di esposizione, la temperatura, la sostituzione e lo smaltimento dei
detergenti.
• I dispositivi potenzialmente contaminati da agenti delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) non
devono essere trattati o riutilizzati. Queste istruzioni di ricondizionamento non sono adatte per
l'inattivazione degli agenti EST. Osservare le procedure ospedaliere, le linee guida pratiche e/o le norme
governative per la corretta gestione e smaltimento dei dispositivi potenzialmente contaminati da agenti
EST.
• Acqua di servizio: fare riferimento alla norma AAMI TIR34* quando viene richiesto di utilizzare l'acqua
corrente o di servizio. Con acqua di servizio si intende di solito acqua comunale o di rubinetto, che
potrebbe richiedere un trattamento aggiuntivo per essere adatta all'uso.
• Acqua pretrattata: fare riferimento alla norma AAMI TIR34* quando viene richiesto di utilizzare
l'acqua pretrattata. Questo tipo di acqua è altamente trattato e presenta un contenuto organico e
inorganico molto basso con un livello di endotossine inferiore a 10 EU/ml. È inoltre possibile che le
farmacopee nazionali, le norme nazionali e i protocolli ospedalieri indichino il tipo di acqua da utilizzare.
* Association for the Advancement of Medical Instrumentation (AAMI) (Associazione per l'avanzamento della
strumentazione medica). Acqua per il riciclo di dispositivi medici (Water for the reprocessing of medical
devices). AAMI TIR34:2014/(R)2017. Arlington, VA.

PULIZIA MANUALE

1. Sciacquare gli strumenti contaminati con acqua fredda corrente per ridurre la contaminazione
superficiale evidente.
2. Smaltire gli strumenti usati esclusivamente monouso.
3. Mettere gli strumenti contaminati in una soluzione enzimatica* fino a completa immersione per ridurre
al minimo spruzzi accidentali.
4. Muovere tutte le parti mobili per permettere al detergente di entrare in contatto con tutte le superfici.
Italiano – IT / PAGE 84

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

3 solution