CONTROLLO FUMI DI COMBUSTIONE
Una volta effettuato l'allacciamento dell'apparecchiatura (vedi pag. 74), procedere
all'analisi dei fumi di combustione nel modo indicato:
1 – Munirsi di un analizzatore di fumi ed eseguire la taratura dello strumento secondo
le indicazioni riportate nel manuale d'uso dell'analizzatore.
2 – Inserire i tubi di misurazione dell'analizzatore di fumi all'interno dei tubi di scarico
fumi dell'apparecchiatura.
3 – Accendere l'apparecchiatura (vedi pag. 9).
4 – Accedere al menù "Service" ed attivare la procedura di "Misurazione CO/CO2"
(vedi pag. 10).
5 – Verificare i valori delle emissioni di CO e CO2 prima alla potenza minima (a freddo)
poi alla potenza massima e poi di nuovo alla potenza minima (a caldo).
6 – Verificare che i valori ottenuti siano conformi con i requisiti del fabbricante.
7 – Compilare l'apposito rapporto di prova (in allegato) ed inviarlo al fabbricante per
l'attivazione della Garanzia.
Importante
La temperatura massima dei gas combusti all'uscita è di circa 400 °C.
REGOLAZIONE PRESSIONE ACQUA
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1 – Svitare le viti per smontare il pannello laterale (A).
2 – Aprire il rubinetto alimentazione acqua (B).
3 – Svitare la ghiera (C).
4 – Agire sulla vite (D) (entrata acqua per impianto lavaggio) per portare il valore della
pressione, indicata sul manometro (E), a 1,5 bar.
Nel caso di pressione dell'acqua insufficiente, installare un dispositivo per
aumentare la pressione.
5 – Riavvitare la ghiera (C).
6 – Svitare la ghiera (F).
7 – Agire sulla vite (G) (entrata acqua in camera di cottura) per portare il valore della
pressione, indicata sul manometro (H), a 1 bar.
IT
Nel caso di pressione dell'acqua insufficiente, installare un dispositivo per au-
mentare la pressione.
GB
8 – Riavvitare la ghiera (F).
9 – Rimontare il pannello (A) e riavvitare le viti.
DE
10 – Richiudere il rubinetto alimentazione acqua (B) ad operazione ultimata.
FR
ES
F
C
Italiano
H
E
A
D
G
- 80 -
B
IDM-39619301000.tif
Manuale d'uso e installazione