– Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa competenza tecnica
o particolari capacità o qualifiche previste dalla legge devono essere eseguiti esclu-
sivamente da personale debitamente qualificato, e/o abilitato e comunque con espe-
rienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
– Pulire accuratamente tutte le parti che possono venire in contatto diretto o indiretto
con gli alimenti e tutte le zone limitrofe, per mantenere l'igiene e proteggere gli alimenti
da tutti i fenomeni di contaminazione.
– Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso al-
imentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili o
che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
– Effettuare le operazioni di pulizia quando si riscontra una ragionevole necessità e, in
ogni modo, alla fine di ogni utilizzo dell'apparecchiatura.
– Indossare sempre i dispositivi di protezione individuali (guanti, mascherine, occhiali,
ecc.), come previsto dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute, ogni volta che si
effettua l'igienizzazione e la pulizia dell'apparecchiatura con l'uso di prodotti detergenti.
– Alla fine di ogni utilizzo, assicurarsi che i bruciatori siano spenti, con le manopole co-
mando disattivate e le linee di alimentazione scollegate.
– Effettuare, in caso di inattività prolungata, una pulizia accurata di tutte le parti interne
ed esterne dell'apparecchiatura e dell'ambiente circostante (come indicato dal fabbri-
cante) e scollegare tutte le linee di alimentazione.
– Non dirigere getti d'acqua in pressione sulle parti esterne ed interne dell'apparecchi-
atura (ad esclusione della camera di cottura), per non danneggiare i componenti, in
particolare quelli elettrici ed elettronici.
Importante
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell'apparecchiatura.
– Non mettere teglie con liquidi o con cibi, che durante la cottura potrebbero diventare
liquidi, su qualunque superficie del forno che l'operatore non è in grado di controllare
visivamente, per evitare rischi di scottatura durante la movimentazione delle teglie.
– Non lasciare o appoggiare teglie e/o prodotti alimentari di alcun genere sulla super-
ficie esterna superiore del forno.
– Non ostruire i tubi di scarico fumi posti sulla superficie esterna superiore del forno.
Importante
Installazioni e/o riparazioni eseguite da personale non autorizzato o con ricambi
non originali, così come qualsiasi modifica tecnica non approvata dal fabbri-
cante comportano l'estinzione della garanzia e della responsabilità per danni da
prodotto da parte del fabbricante.
ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZAPER L'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
– L'equipaggiamento elettrico è stato progettato e costruito secondo quanto previsto
dalle norme vigenti in materia. Queste norme tengono in considerazione le condizioni
di funzionamento in base all'ambiente circostante.
– L'elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell'equipag-
giamento elettrico.
- La temperatura ambientale deve essere compresa tra 5°C e 40 °C.
- L'umidità relativa deve essere compresa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (ri-
levata a 20 °C).
- L'ambiente di installazione non deve essere fonte di disturbi elettromagnetici e di
radiazioni (raggi X, laser, ecc.).
- L'ambiente non deve presentare zone con concentrazione di gas e polveri poten-
zialmente esplosivi e/o a rischio di incendio.
- I prodotti e i materiali utilizzati durante l'attività produttiva e le fasi di manutenzione
non devono contenere agenti contaminanti e corrosivi (acidi, sostanze chimiche,
sali, ecc.) e non devono poter penetrare e/o venire in contatto con i componenti
elettrici.
- Durante le fasi di trasporto ed immagazzinamento la temperatura dell'ambiente deve
essere compresa fra -25 °C e 55 °C. L'equipaggiamento elettrico può comunque es-
sere esposto ad una temperatura fino a 70 °C, purché il tempo di esposizione non sia
superiore a 24 ore.
Italiano
- 7 -
Manuale d'uso e installazione
IT
GB
DE
FR
ES