Herunterladen Diese Seite drucken

Mafell ERIKA 85 E Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 75

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
6
Manutenzione e riparazione
Prima di iniziare i lavori di manuten-
zione, staccare sempre la spina elet-
trica!
6.1
Controllo dei dispositivi di sicurezza
La sicurezza della macchina dipende sostanzi-
almente dal corretto funzionamento dei dispositivi di
sicurezza installati. Pertanto è necessario control-
lare periodicamente lo stato di questi dispositivi per
escludere eventuali avarie. Fra i dispositivi occorre
sottoporre a particolari controlli il cuneo divaricatore
e la cappa protettiva superiore.
Inoltre occorre controllare ogni 2 settimane:
• il ritorno automatico in posizione di partenza del
gruppo di taglio, quando si utilizza la macchina
come sega per taglio trasversale (vedi sezione
3.8)
• l'arresto automatico del gruppo di taglio in posi-
zione di partenza dopo la corsa di ritorno
• il funzionamento dell'arresto automatico del
gruppo di taglio in posizione centrale, quando si
utilizza la macchina come sega circolare da
tavolo (vedi sezione 3.9)
• escludere eventuali danni del cavo di alimenta-
zione.
6.2
Manutenzione della macchina
La sega circolare troncatrice-radiale MAFELL
Erika 85 E è costruita in maniera da richiedere
manutenzione e cure minime. Con un apposito aspi-
rapolvere aspirare periodicamente trucioli e polvere
dai componenti scorrevoli e mobili. Per agevolare lo
scorrimento delle parti si consiglia di spruzzare rego-
larmente del lubrificante in commercio (p. es.
Caramba).
Per prevenire il surriscaldamento eccessivo del
motore si raccomanda di controllare periodicamente
la presenza di polvere sulla sua superficie.
Dopo lunghi periodi di esercizio la MAFELL racco-
manda di lasciare revisionare o controllare la mac-
china da un centro autorizzato MAFELL.
6.3
Manutenzione degli utensili
Le lame da taglio utilizzate nella macchina devono
essere regolarmente pulite da residui di resina, in
quanto gli utensili puliti migliorano notevolmente la
qualità del taglio. La rimozione della resina avviene
annegando le lame da taglio per 24 ore in petrolio,
benzina solvente o in comuni appositi detergenti per
la deresinificazione.
6.4
Stoccaggio - rottamazione
In caso di non utilizzo della macchina per periodi
prolungati, staccare la spina di alimentazione dalla
presa di corrente e avvolgere il cavo di alimenta-
zione sugli appositi supporti 13 (Fig. 9 - pagina 4),
pulire la macchina a fondo e trattare le parti metalli-
che lucide con antiruggine.
Immagazzinare la macchina solamente in ambienti
asciutti e proteggerla dalle intemperie.
I componenti della macchina non sono né tossici, né
nocivi. Nell'eventualità di una rottamazione, occorre
separare le parti metalliche da quelle in materiale
plastico e avviare i rispettivi componenti al corretto
smaltimento.
6.5
Situazioni di emergenza
In caso di allagamento dell'ambiente in cui è instal-
lata la macchina, occorre staccare immediatamente
la spina dalla presa di corrente. Prima di rimettere in
servizio la macchina, si raccomanda di lasciare revi-
sionare la macchina da un centro autorizzato
MAFELL.
In caso di incendio occorre anzitutto staccare
immediatamente la spina dalla presa di corrente e
solo dopo cercare di spegnere l'incendio utilizzando
idonei estintori. Anche in caso di apparenti buone
condizioni della macchina, si raccomanda una revi-
sione accurata della macchina prima di rimetterla di
nuovo in esercizio.
-75-

Werbung

loading