Herunterladen Diese Seite drucken

Mafell ERIKA 85 E Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 63

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1.8
Dispositivi di sicurezza
Già nella fase di progettazione di questa nuova mac-
china è stato attribuito grande valore all'ottimizzazione
delle condizioni di lavoro. Sono stati presi in conside-
razione numerosi dispositivi di sicurezza meccanici ed
elettrici, principi di ergonomia oltre alle misure per la
riduzione delle emissioni di rumore e polvere. In
ottemperanza alle norme europee prese a riferimento
per la costruzione, la macchina è stata dotata di tutti i
dispositivi di protezione necessari in relazione all'uso
consentito, contro i rischi che non è stato possibile eli-
minare in fase di costruzione. Fra questi dispositivi di
protezione ricordiamo in particolare:
Lama da taglio:
Realizzata in conformità con la norma EN 847-1.
Il bloccaggio in caso di allentamento in fase di
aumento di velocità e arresto è garantito da un
accoppiamento geometrico fra flangia anteriore
della lama di taglio e albero della sega.
Protezione per prevenire il contatto con l'uten-
sile:
Conformemente ai requisiti della EN 61029-2-1,
la parte della lama non necessaria per il taglio è
protetta al di sotto del piano di lavoro dal cofano
di protezione inferiore ed al di sopra del piano di
lavoro dal cuneo divaricatore e dal cofano di pro-
tezione superiore. Per ridurre il pericolo in fase di
spegnimento della macchina, anche il tempo di
arresto è stato ridotto a meno di 10 secondi.
Protezione in caso di contraccolpo del pezzo in
lavorazione:
La protezione è assicurata dal cuneo divarica-
tore di dimensioni adattate a quelle della lama di
taglio. Il cuneo, unito al supporto che segue
automaticamente entro l'altezza di taglio, è con-
formato in modo da mantenere la distanza cor-
retta rispetto alla lama.
Guida del pezzo in lavorazione:
La battuta multifunzionale, applicabile su tutti i lati
del piano di lavoro, può essere utilizzata per guidare
in modo sicuro il pezzo in lavorazione, sia come bat-
tuta parallela per i tagli longitudinali, che come bat-
tuta trasversale per i tagli trasversali e obliqui.
Evacuazione dei trucioli:
Attraverso un apposito canale integrato, i trucioli
prodotti durante la lavorazione vengono con-
vogliati
nell'attacco di aspirazione inferiore.
Inoltre i trucioli proiettati verso l'alto vengono
raccolti dalla cappa protettiva superiore e con-
vogliati attraverso il tubo di aspirazione in dota-
zione verso l'attacco di aspirazione inferiore.
Riduzione del rumore:
Sia la conformazione della lama di taglio in
dotazione che la possibilità di adattare la
velocità al materiale in lavorazione, costituis-
cono misure volte a ridurre le emissioni di
rumore.
Sicurezza elettrica:
L'equipaggiamento elettrico della macchina è
conforme alla norma europea EN 61029-1 ed è
insensibile a interferenze da campi elettroma-
gnetici. La schermatura contro i radiodisturbi
previene qualsiasi emissione di impulsi elettro-
magnetici parassiti.
I dispositivi descritti sono indispensa-
bili per il funzionamento sicuro della
macchina e non devono essere
rimossi o manomessi!
1.9
Uso consentito
La sega circolare troncatrice-radiale Erika 85 E è
concepita esclusivamente per l'uso come sega cir-
colare da tavolo e sega troncatrice per il taglio longi-
tudinale e trasversale di legno massiccio e di tavole
di legno come pannelli di truciolato, paniforte e pan-
nelli di compensato, oltre che di profilati in alluminio
e materiale plastico rigido, utilizzando esclusiva-
mente lame di taglio in carburo metallico conformi
alla norma EN 847-1.
Il diametro delle lame da taglio utilizzate deve
essere compreso nel seguente intervallo:
minimo: 240 mm,
massimo: 250 mm.
Il pezzo di legno da lavorare deve presentare perlomeno
un lato piano. Lo spessore massimo consentito del
pezzo in lavorazione, per il taglio verticale è di 85 mm.
Ogni altro tipo di uso viene considerato non consentito.
Il costruttore non risponde per danni derivanti da uso
improprio; il rischio fa pieno carico all'utilizzatore.
La postazione dell'operatore, ai fini dell'uso consentito
della macchina, è la parte anteriore della macchina.
Non è consentito utilizzare lame da taglio in acciaio
altamente legato (HSS), né dischi abrasivi.
Non utilizzare la macchina in ambienti a rischio di
deflagrazione o esporla alla pioggia.
Condizioni ambiente raccomandate:
• Umidità max. 80 %
• Temperatura compresa fra +1 °C e +40 °C.
-63-

Werbung

loading