Herunterladen Diese Seite drucken

Mafell ERIKA 85 E Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 70

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Allentare le due viti a testa esagonale 37 (Fig. 7 -
pagina 4) e registrare il cuneo divaricatore 3 sia in
altezza che per la distanza dalla corona dentata in
conformità a Fig. 7.
• Serrare bene le viti a testa esagonale 37.
• Spingere la cappa protettiva superiore sul cuneo
divaricatore e serrarla nella posizione desiderata
(vedi sezione 4.1).
Il cuneo può essere regolato su due posizioni senza
utilizzare alcun attrezzo. La posizione superiore,
con la cappa protettiva, è prevista per i normali tagli;
mentre la posizione inferiore, senza cappa protet-
tiva, è prevista per i tagli solo parzialmente visibili
(scanalature, incavi, ecc.). (Basta tirare il cuneo
divaricatore verso l'alto e in avanti, oppure premerlo
verso il basso, indietro.)
4.3
Regolazione dell'altezza di taglio
Ruotando il volantino 17 (Fig. 8 - pagina 4) è possi-
bile regolare l'altezza di taglio in modo continuo su
un valore compreso fra 0 e 85 mm. Ruotando il
volantino in senso orario si aumenta l'altezza di tag-
lio, mentre si diminuisce ruotando in senso antiora-
rio.
Per ottenere una buona qualità di taglio, l'altezza di
taglio della lama deve essere circa 5 mm superiore
allo spessore del materiale da tagliare.
A seconda della posizione di arresto scelta per il
cuneo divaricatore, è possibile utilizzare la scala
graduata 38 (Fig. 7 - pagina 4), visibile sul cuneo
divaricatore e disposta perpendicolarmente alla
superficie del tavolo, come ausilio per registrare
l'altezza di taglio desiderata. La scala graduata può
essere impiegata solo con lame da taglio di
250 mm.
Quando occorre una regolazione precisa dell'altezza
di taglio, per eseguire p. es. incavi o scanalature, si
raccomanda di procedere nella registrazione par-
tendo sempre dal basso per compensare l'eventuale
gioco.
4.4
Inclinazione della lama da taglio
Prima di inclinare la lama in movi-
mento, occorre assicurarsi che non vi
siano né la battuta multifunzionale,
né pezzi in lavorazione nell'area
della lama.
Per regolare l'inclinazione fino a 45°, occorre anzi-
tutto ruotare la leva di bloccaggio 19 (Fig. 9 -
pagina 4) in senso antiorario per sbloccarla; quindi
ruotare la manopola 20 per inclinare il gruppo di tag-
lio finché l'indicatore 22 sulla scala graduata 21 non
indica l'angolo di taglio desiderato. A questo punto,
serrare di nuovo la leva di bloccaggio 19.
Azionando la manopola 23 è possibile inclinare il
gruppo di taglio di ulteriori 3° oltre le due posizioni di
0° e 45°. Riportando il gruppo di taglio nella posi-
zione iniziale, la manopola torna automaticamente
nella posizione di partenza, in modo che, inclinando
di nuovo il gruppo, è possibile tornare precisamente
nella posizione 0° o 45°.
4.5
Battuta multifunzionale
Descrizione si vede nell'istruzione di montaggio e
nella lista delle parti di ricambio allegate.
4.6
Battuta universale (accessorio speciale)
La battuta universale completa è composta dal
sostegno 15 (Fig. 8 - pagina 4) e dalla barra di bat-
tuta 14 inserita mobile nel sostegno. La battuta uni-
versale può essere fissata, secondo necessità, su
tutti i lati del piano di lavoro, lungo le guide a coda di
rondine, agendo sulle viti ad alette disposte sotto al
sostegno dell'asta 27.
Un ulteriore vantaggio offerto da questa battuta con-
siste nel fatto che può essere usata sia come battuta
parallela, in caso di impiego della macchina come
sega circolare da tavolo, che come battuta trasver-
sale e obliqua in caso di uso della macchina come
sega circolare troncatrice-radiale.
La posizione della barra di battuta (appoggio per il
pezzo in lavorazione) rispetto al disco divisore,
ovvero alla scala, è stata regolata in fabbrica con
precisione. Di seguito si descrive come eseguire la
registrazione, nel caso in cui fosse necessaria.
• Fissare la battuta universale nella guida a coda di
rondine sul lato lungo destro o sinistro del tavolo.
• Allentando la vite ad alette 28 in alto, portare la barra
di battuta in posizione 0° e serrare la vite ad alette.
• Con il cacciavite allentare adesso le due viti a
testa cilindrica accessibili dall'alto.
• Una volta allentata la vite ad alette laterale sul
sostegno dell'asta 27, spingere la barra di battuta
fino ad aderire alla lama da taglio.
• Stringere nuovamente le viti a testa cilindrica.
Una volta eseguita la regolazione della battuta, sulla
scala resta visibile l'indicazione dell'angolo!
-70-

Werbung

loading