Herunterladen Diese Seite drucken

Mafell ERIKA 85 E Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 69

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4
Regolazioni da effettuare sulla
macchina
4.1
Sostituzione della lama da taglio
Prima di sostituire la lama da taglio
estrarre sempre la spina elettrica.
Non montare lame da taglio crepate
o con difetti di altro tipo.
Montare solamente lame da taglio
con un diametro compreso fra 240 e
250 mm.
Non utilizzare lame da taglio HSS o
lame con diametro del foro diverso
da 30 mm.
Fare attenzione che la lama da taglio
sia ben affilata, in quanto ciò è prero-
gativa per una linea di taglio pulita e
regolare.
Per sostituire la lama da taglio procedere come des-
critto in seguito:
• Estrarre la spina dalla presa di corrente e regolare
la lama su un'altezza di taglio di 20 – 25 mm circa
(vedi sezione 4.3).
• Ruotare la vite ad alette 2 (Fig. 2 - pagina 3) sulla
cappa protettiva superiore 1 di circa 5 giri a sini-
stra. Premere poi la vite ad alette ed estrarre la
cappa protettiva verso l'alto.
• Inclinare leggermente la macchina di lato in modo
che il lato sinistro lungo sia ben accessibile.
• Premere il pulsante di arresto 31 (Fig. 10 -
pagina 4) davanti alla cappa protettiva inferiore,
prelevare la chiave esagonale 32 (gr. 6) dall'allog-
giamento 33 nella cappa protettiva inferiore e svi-
tare la vite a esagono cavo 34, ruotando in senso
orario.
• Rimuovere la flangia anteriore 35 della sega ed
estrarre la lama verso l'alto.
• Inserire la lama da taglio.
• Inserire la flangia 35 sull'apposito dente e serrare
la vite a esagono cavo 34 ruotando in senso
antiorario con la chiave esagonale.
• Girare manualmente la lama per controllare che
ruoti correttamente.
• Se necessario, registrare il cuneo divaricatore
(vedi sezione 4.2).
• Rimuovere la chiave 32 e inserirla nell'apposito
alloggiamento.
• Con la vite ad alette ben premuta, inserire la
cappa protettiva superiore 1 (Fig. 2 - pagina 3) in
orizzontale sul cuneo divaricatore, assicurandosi
che il componente guida della vite ad alette sia
ben fissato nel foro del cuneo divaricatore,
quando si rilascia la vite ad alette. A questo
punto, spostare la cappa protettiva nella posi-
zione desiderata e serrare bene la vite ad alette 2.
4.2
Regolazione del cuneo divaricatore
Prima di regolare il cuneo divarica-
tore estrarre sempre la spina elet-
trica!
Durante il taglio longitudinale il cuneo divaricatore
impedisce che la fessura di taglio si chiuda dietro
alla lama, prevenendo un contraccolpo del pezzo in
lavorazione.
Questa funzione è assicurata solo in caso di corretta
registrazione del cuneo divaricatore, ossia quando
la distanza dalla corona dentata della lama è massi-
male di 5 mm (vedi Fig. 7) per tutta l'altezza di tag-
lio, e lo spessore del cuneo è compreso fra la lar-
ghezza della fessura di taglio e lo spessore della
lama utilizzata. Il cuneo divaricatore in dotazione è
idoneo per le lame da taglio in carburo metallico
comunemente in commercio.
Normalmente, ovvero con l'utilizzo di lame di taglio
in carburo metallico di
regolare il cuneo divaricatore, neanche in caso di
riaffilatura della lama. Una registrazione del cuneo
divaricatore si rende eventualmente necessaria solo
in caso di lame di
240 mm.
Per regolare il cuneo divaricatore procedere come
descritto di seguito:
• Portare la lama sull'altezza di taglio massima
(vedi sezione 4.3).
• Rimuovere la cappa protettiva superiore (vedi
sezione 4.1).
• Portare il gruppo di taglio in posizione centrale
(funzione di sega circolare da tavolo); (vedi
sezione 3.9).
• Inclinare il gruppo di taglio di 45° (vedi sezione
4.4).
-69-
250 mm, non è necessario

Werbung

loading