Herunterladen Diese Seite drucken

Mafell ERIKA 85 E Betriebsanleitung Und Ersatzteilliste Seite 67

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Per facilitare il trasporto, le gambe 9 e 10 (Fig. 6 -
pagina 3) del piedistallo vengono ripiegate. Per il
trasporto da parte di una sola persona, la macchina
è dotata di apposite rientranze sul lato anteriore e
posteriore, sotto al piano di lavoro.
Per utilizzare la macchina in una posizione fissa, è
opportuno estrarre le gambe 9 e 10 e abbassarle
nella posizione inferiore. Per il trasporto, soprattutto
in cantiere, è opportuno ripiegare le gambe. A tale
scopo occorre procedere come segue:
• Spingere verso il basso l'asta di bloccaggio
posteriore 8 (Fig. 3 - pagina 3) e ripiegare com-
pletamente le gambe 9 facendole rientrare com-
pletamente (vedi Fig. 6).
• A questo punto la macchina è inclinata; spingere
verso il basso l'asta di bloccaggio anteriore e fare
rientrare anche l'altra gamba 10 (Fig. 6 -
pagina 3).
3.2
Collegamento alla rete
La sega circolare troncatrice-radiale Erika 85 E è
dotata di isolamento protettivo di classe II. La mac-
china viene fornita dotata di cavo di alimentazione e
spina e può essere fatta funzionare solamente con
corrente alternata monofase. Assicurarsi che ten-
sione e frequenza di rete corrispondano a quelle
riportate sulla targhetta di omologazione della mac-
china.
Da parte aziendale deve essere installato, a monte
della macchina, p. es. nel quadro principale di distri-
buzione di corrente posto nell'ambiente di lavoro, un
fusibile ad azione ritardata 10 A.
In caso di caduta di tensione la macchina si spegne
automaticamente.
3.3
Aspirazione dei trucioli
Per il funzionamento corretto e sicuro della mac-
china in ambienti chiusi è necessario collegare la
macchina con un tubo flessibile in materiale dif-
ficilmente infiammabile ad un dispositivo esterno per
l'aspirazione dei trucioli, p. es. un piccolo aspirapol-
vere portatile. Il diametro del bocchettone è di
58 mm.
Per una corretta e sicura aspirazione è indispensa-
bile che anche la cappa protettiva superiore sia col-
legata al tubo di aspirazione in dotazione e che la
velocità minima dell'aria al raccordo sia pari a
20 m/s.
In Germania per l'aspirazione di polveri
di legno sono necessari dispositivi di
aspirazione collaudati e omologati. Il ris-
petto dei valori limite per l'aria (2 mg/
m
) è possibile esclusivamente col-
3
legando la macchina ad un dispositivo di
aspirazione omologato (p. es. aspiratori
industriali o apparecchi combinati).
In caso di breve utilizzo della macchina all'aperto o
in ambienti ben aerati, è possibile usare il sacco di
raccolta della polvere disponibile come accessorio
opzionale. In questo caso però, occorre svuotare il
sacco di raccolta della polvere prima che si riempia
completamente, ossia quando è riempito al 75 %
(nel caso di polvere di legno di quercia e faggio
occorre smaltire ermeticamente!).
In caso di presenza di pezzi di legno nella cappa
protettiva superiore o di espulsore dei trucioli inta-
sato, occorre procedere come descritto nella
sezione 7 (Eliminazione dei disturbi).
3.4
Interruttori
Prima di accendere la macchina
occorre assicurarsi che tutti i disposi-
tivi di protezione necessari per il tipo
di lavorazione previsto siano montati
e funzionanti.
Assicurarsi inoltre che la lama sia
correttamente serrata e che non vi
siano
oggetti
vicinanze.
I pulsanti per l'accensione e lo spegnimento della
macchina si trovano sulla parte anteriore della sega.
Accensione della macchina:
• Premere il pulsante verde 12 (Fig. 9 - pagina 4).
Spegnimento della macchina:
• Premere il pulsante rosso 11. L'albero di taglio
viene automaticamente rallentato; il tempo di
arresto è ridotto a meno di 10 secondi.
Terminato il lavoro, ovvero per il trasporto della mac-
china, è opportuno avvolgere il cavo di alimenta-
zione sugli appositi supporti 13 (utilizzabili anche
come manici per il trasporto) sul lato destro della
macchina.
-67-
nelle
immediate

Werbung

loading