Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Codman DirectLink ICP Gebrauchsanleitung Seite 79

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
Guida e dichiarazione del produttore - Immunità elettromagnetica
DirectLink è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente
o l'utilizzatore di DirectLink è tenuto a garantire che venga utilizzato in tale ambiente.
Prova
Livello di test
Livello di
d'IMMUNITÀ
IEC 60601
conformità
RF condotta
3 Vrms
3 Vrms
IEC 61000-4-6
da 150 kHz a
80 MHz
3 V/m
RF irradiata
da 80 MHz a
IEC 61000-4-3
2,7 GHz
3 V/m
NOTA 1 A 80 MHz e a 800 MHz viene applicato l'intervallo di frequenza più elevato.
NOTA 2 Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La
propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da
parte di strutture, oggetti e persone.
Le intensità di campo emesse dai trasmettitori fissi quali stazioni base per radio, telefoni
a
(cellulari/cordless) e radiomobili terrestri, radioamatori, trasmissioni radio AM e FM e
trasmissioni TV non possono essere previste in teoria con esattezza. Per valutare gli
ambienti elettromagnetici causati da trasmettitori RF fissi, considerare un'indagine
elettromagnetica del sito. Se l'intensità di campo misurata nella posizione in cui
DirectLink viene utilizzato supera il livello di conformità RF applicabile indicato sopra,
occorre osservare DirectLink per verificarne il normale funzionamento. Se si osserva una
prestazione anomala, possono essere necessarie ulteriori misure, quali il riorientamento
o la ricollocazione di DirectLink.
Oltre l'intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz le intensità di campo devono essere
b
inferiori a 3 V/m.
Distanze di separazione consigliate
fra apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e DirectLink
DirectLink è destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo
i disturbi RF irradiati. Il cliente o l'utilizzatore di DirectLink può contribuire a prevenire le
interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima tra le apparecchiature di
comunicazione portatili e mobili in RF (trasmettitori) e DirectLink come raccomandato di
seguito, in base alla potenza di uscita massima degli apparecchi di comunicazione.
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore in m
Potenza nominale
massima di uscita
da 150 kHz a 80 MHz
del trasmettitore
d = 1,2 √ P
W
0,01
0,12
0,1
0,38
1
1,2
10
3,8
100
12
Per i trasmettitori la cui potenza di uscita nominale massima non è elencata sopra,
la distanza di separazione consigliata in metri (m) può essere determinata tramite
l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza di uscita
massima nominale in watt (W) indicata dal produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e a 800 MHz si applica la distanza di separazione per l'intervallo di
frequenza più elevato.
NOTA 2 Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La
propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da parte
di strutture, oggetti e persone.
Tabella 3
Ambiente elettromagnetico – Guida
Le apparecchiature RF di comunicazione
portatili e mobili non devono essere
utilizzate a una distanza inferiore dal
DirectLink, inclusi i cavi, alla distanza
di separazione raccomandata in base
all'equazione applicabile alla frequenza
del trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
d = 1,2 √ P da 80 MHz a 800 MHz
d = 1,2 √ P da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3 √ P da 800 MHz a 2,5 GHz
dove P è la potenza nominale massima
in uscita del trasmettitore in watt
(W) dichiarata dal produttore del
trasmettitore e d è la distanza di
separazione consigliata in metri (m).
L'intensità di campo emessa dai
trasmettitori RF fissi, determinata
da un'indagine elettromagnetica del
sito,
a
deve essere inferiore al livello
di conformità in ogni intervallo di
frequenza
.
b
È possibile che si verifichino interferenze
in prossimità di apparecchiature
contrassegnate con il seguente simbolo:
Tabella 4
da 800 MHz a
da 80 MHz a 800 MHz
2,5 GHz
d = 1,2 √ P
d = 2,3 √ P
0,12
0,23
0,38
0,73
1,2
3,8
12
Figura 1a
A
B
A Modulo ICP DirectLink
B Cavo di prolunga ICP
Figura 2
A
C
2,3
7,3
23
C1
A Modulo DirectLink
B Cavo d'interfaccia monitor
paziente
C Per collegare il cavo, tenere
il connettore con l'"aletta"
rivolta in basso prima di
spingerlo nel modulo.
C1 Aletta
79
IT – ITALIANO
Figura 1b
Etichetta sul pannello posteriore
del modulo
B
E
D
D Cavo correttamente
collegato al modulo
E Per scollegare il cavo,
schiacciare il serracavo,
quindi retrarre.
Successivamente, staccare
il cavo allontanandolo dal
modulo.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis