ATTENZIONE
Non stringere eccessivamente le cinghie. Un fissaggio eccessivo
dell'apparecchio può provocare danni.
Manutenzione della barra di taglio
Una lama affilata garantisce un taglio ottimale. Prima di ogni falciatura verificare lo
stato e il saldo posizionamento della lama. Per il serraggio della vite di fissaggio della
lama incaricare sempre un'officina specializzata autorizzata. In caso di eccessivo o
insufficiente serraggio della vite della lama, l'innesto della lama e la barra di taglio
potrebbero danneggiarsi o staccarsi causando gravi lesioni. Una lama usurata o
danneggiata deve essere tassativamente sostituita.
Riaffilatura e bilanciamento della barra di taglio (figura Q )
AVVERTENZA
La riaffilatura e l'equilibratura della lama devono essere eseguite da un'officina
specializzata autorizzata. Una lama non correttamente affilata o non equilibrata
può provocare forti vibrazioni e danneggiare il tagliaerba.
Pos: 21.19 / Innen teil/Pflege und Wa rtu ng des Mähe rs/Na chs chleife n und Au swuch ten des Mes serba lkens Tex t neut ral We rksta tt @ 1 2\mod_1 257 776 1153 83_ 6.docx @ 986 46 @ @ 1
Gli spigoli di taglio della barra di taglio possono essere riaffilati solo finché non sia
stato raggiunto il relativo valore (vedere figura Q ) o il contrassegno (1) sulla barra di
taglio (anello). Attenzione! Osservare l'angolazione di rettifica di 30°.
La vostra officina specializzata può controllare per voi questo valore (limite di usura)!
AVVERTENZA
Una lama che ha ormai superato il suo limite di usura (marcatura) potrebbe
spezzarsi ed essere proiettata via, causando gravi lesioni.
Sostituzione della barra di taglio
AVVERTENZA
La sostituzione della barra di taglio deve essere eseguita da un'officina
specializzata autorizzata. Un innesto lama non correttamente assemblato o un
eccessivo o insufficiente serraggio della vite della lama può causare
l'allentamento della barra di taglio con possibili conseguenti lesioni gravi.
–
Per la sostituzione della barra di taglio utilizzare esclusivamente componenti
originali. Pezzi di ricambio non equivalenti possono danneggiare la macchina
e inficiarne la sicurezza.
–
Le barre di taglio di ricambio devono essere contrassegnate in modo
permanente con il nome e/o il marchio de costruttore o del fornitore e con il
codice prodotto.
Manutenzione delle ruote (figura S )
Versione con ruota in plastica
Lubrificare i cuscinetti delle ruote una volta all'anno oppure ogni 15-20 ore di esercizio.
–
Rimuovere i copriruota S .
–
Con una chiave a tubo allentare i dadi esagonali, rimuovere la rondella e le
ruote.
–
Dopo avere lubrificato i cuscinetti con il grasso per cuscinetti "Grasso
permanente KAJO LZR 2", inserire le ruote, applicare la rondella, fissare con
una chiave esagonale e stringere fino a che le ruote possano leggermente
ruotare, ma senza gioco. Riapplicare i copriruota.
Versione con ruota in acciaio
Le ruote sono dotate di cuscinetti non richiedenti manutenzione. Non è necessaria
nessuna manutenzione.
Tutti i modelli
17 MANUTENZIONE DEL MOTORE
AVVERTENZA
Evitare eventuali lesioni! I gas di scarico contengono monossido di carbonio e
possono causare gravi malattie con conseguenze anche mortali.
Non avviare il motore in ambienti chiusi, come i garage, anche con porte e
finestre aperte. Portare la macchina all'aperto prima di accendere il motore.
IMPORTANTE
Per i lavori di pulizia e manutenzione non collocare sul fianco il motore e/o il
tagliaerba, ma sollevarlo frontalmente O (candela di accensione verso l'alto) per
evitare difficoltà di accensione. Sollevando il tagliaerba accertarsi che la ribalta
d'espulsione non venga danneggiata. Assicurare il tagliaerba in posizione
sollevata!
ATTENZIONE
Nel capovolgere la macchina, fare attenzione affinché non fuoriescano olio né
benzina. Pericolo d'incendio!
L'esecuzione regolare degli interventi di manutenzione e pulizia prescritti è la condizione
preliminare indispensabile per un funzionamento duraturo e senza anomalie del motore ed
è anche
condizione
preliminare
Mantenere il motore sempre pulito, soprattutto esternamente, in particolare la zona del
silenziatore e quella del cilindro devono essere sempre libere da corpi estranei (ad es.
residui di erba). Durante il funzionamento sia il tubo di scappamento che il motore
raggiungono elevate temperature. Corpi estranei infiammabili, come il fogliame, l'erba ecc.,
possono incendiarsi.
Si garantisce un corretto raffreddamento soltanto se le alette del cilindro sono sempre
pulite.
IMPORTANTE
Non pulire mai il motore con un'idropulitrice ad alta pressione o un normale getto
d'acqua. Ciò potrebbe causare danni e/o costose riparazioni.
Cambio dell'olio
NOTA
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli vedere la
tabella di pagina 2
per
avere
diritto
alla
garanzia.
Per tutelare l'ambiente si consiglia di eseguire il cambio dell'olio in un'officina
specializzata.
Il primo cambio dell'olio con il motore nuovo è necessario dopo circa 5 ore di
funzionamento. Successivamente ogni 50 ore di funzionamento circa o almeno una
volta per ogni stagione di falciatura.
–
Prima che il motore o l'apparecchio venga inclinato per lo scarico dell'olio,
svuotare il serbatoio della benzina e fare funzionare il motore finché non si
spegne per mancanza di carburante.
–
Arrestare il motore ed estrarre il connettore della candela di accensione.
–
Cambiare l'olio finché il motore è caldo.
–
Per il cambio dell'olio rimuovere l'asta di misura dal bocchettone di rifornimento
d'olio.
–
Collocare il tagliaerba sul fianco in modo tale che il lato della candela di
accensione sia in alto e l'olio esausto fuoriesca in un recipiente di raccolta.
–
Non versare l'olio esausto nella rete fognaria o nel terreno, ma smaltirlo
nel rispetto delle disposizioni locali.
–
Raddrizzare il tagliaerba e rabboccare con olio di marca (per la quantità e la
qualità vedere i dati tecnici) dal bocchettone. Avvitare l'asta di misura e
controllare il livello dell'olio (vedere "Controllo del livello dell'olio" e
"Rabbocco dell'olio", figura Y1 )! Con un regolare livello dell'olio, inserire l'asta
di misura dell'olio e avvitare saldamente.
Pulizia o sostituzione del filtro dell'aria (figura W )
IMPORTANTE
Non avviare mai né lasciare in funzione il motore con il filtro dell'aria rimosso.
–
Con un cacciavite svitare l'elemento di bloccaggio del coperchio del filtro
dell'aria (4) dall'alloggiamento del filtro dell'aria (1) e rimuovere il coperchio del
filtro dell'aria (3).
–
Estrarre il filtro (2).
–
Pulire il filtro ogni 50 ore di esercizio.
–
In caso di sporco leggero, batterlo leggermente contro una superficie liscia.
In caso di sporco più intenso o danni, sostituire. Non lavare il filtro di carta,
non soffiare con aria compressa e non oliare.
–
Inserire il filtro (2).
–
Applicare il coperchio del filtro dell'aria (3) sul filtro e far scattare l'elemento di
bloccaggio del coperchio del filtro dell'aria (4) nell'alloggiamento del filtro
dell'aria (1).
In condizioni di impiego sfavorevoli (forte sviluppo di polvere), la pulizia deve
essere eseguita dopo ogni falciatura. Sostituire il filtro dell'aria annualmente oppure
ogni 50 ore di funzionamento.
(Per il numero d'ordine del filtro dell'aria vedere "Pezzi di ricambio originali e
accessori")
Controllo della candela di accensione (figura Y )
Per il controllo dell'usura, estrarre il connettore della candela di accensione e svitare la
candela di accensione. Se l'elettrodo è molto consumato, la candela di accensione deve
essere sostituita in ogni caso (n. di ordinazione: vedere "Pezzi di ricambio originali
e accessori").
Altrimenti è sufficiente pulire la candela con una spazzola di acciaio e regolare la distanza
degli elettrodi tra 0,7 e 0,8 mm. Avvitare a mano la candela di accensione nel motore
(fare attenzione all'anello di tenuta), quindi stringere con la chiave a tubo. Applicare,
premendo, il connettore della candela. Sostituire ogni anno la candela di accensione.
Prescrizioni per un corretto svernamento del motore (o prolungato
inutilizzo)
–
Svuotare il serbatoio della benzina e lasciare il motore avviato finché non si
spegne per mancanza di carburante.
–
Arrestare il motore ed estrarre il connettore della candela di accensione.
–
Fintanto che il motore è ancora caldo, scaricare l'olio. Rabboccare con olio
fresco (per la quantità e la qualità vedere i dati tecnici).
–
Eliminare l'erba e i residui della falciatura dai cilindri e dalle alette, sotto la calotta
di copertura del motore e intorno al silenziatore.
–
Riporre sempre l'apparecchio in condizioni pulite in uno spazio chiuso e asciutto
e fuori dalla portata dei bambini.
9
IT