IT
Consigli per la cura del prato
Falciatura (figura M )
AVVERTENZA
Prima di ogni taglio rimuovere dal prato tutti i corpi estranei (pietre, legno,
rami ecc.); tuttavia anche durante la falciatura prestare attenzione ad eventuali
oggetti circostanti.
Su richiesta è possibile ricevere dal proprio rivenditore uno specifico addestramento
sulla cura del prato. Ulteriori informazioni e suggerimenti sulla rasatura sono disponibili
anche sulla home page del costruttore.
Pacciamatura
Il tagliaerba può essere corredato da un kit per la pacciamatura. Il relativo kit di
conversione al sistema di pacciamatura è in vendita come accessorio presso i negozi
specializzati (per il codice d'ordine del kit di conversione, vedere "Pezzi di ricambio
originali e accessori").
Il kit di conversione contiene anche suggerimenti ed informazioni sulla pacciamatura.
Informazioni sulla pacciamatura sono disponibili sulla home page del costruttore
AVVERTENZA
Il riattrezzamento del sistema lame su pacciamatura deve essere eseguito solo
da un'officina specializzata autorizzata. Un innesto lama non correttamente
assemblato o un eccessivo o insufficiente serraggio della vite della lama può
causare l'allentamento della barra di taglio con possibili conseguenti lesioni
gravi.
Quando l'erba è di nuovo troppo alta per eseguire la pacciamatura, in poche mosse
è possibile modificare la pacciamatrice applicando il sacco di raccolta dell'erba.
Trasformazione per espulsione posteriore (figura U2 + S1 )
–
Spegnere il motore.
–
Sollevare la ribalta d'espulsione.
–
Rimuovere il tappo per pacciame dal canale U2 .
–
Agganciare il sacco di raccolta dell'erba nell'apposito supporto del carter del
tagliaerba S1 .
Non è necessario modificare il sistema di lame per pacciame! In caso di difficili
condizioni di falciatura (ad es. se l'erba è bagnata), il sacco di raccolta può riempirsi
in misura minore.
Per poter riutilizzare l'apparecchio come pacciamatrice, è necessario riapplicare il
tappo per pacciame. A tale scopo occorre rimuovere il sacco di raccolta dell'erba,
inserire il tappo per pacciame nel canale di espulsione e chiudere la ribalta
d'espulsione.
Pulire prima il canale di espulsione.
15 INTERVALLI DI MANUTENZIONE
IMPORTANTE
Evitare danni! In condizioni estreme e straordinarie occorrono eventualmente
intervalli di manutenzione più brevi rispetto a quelli indicati in basso.
Se si riscontrano difetti, rivolgersi ad un'officina specializzata autorizzata.
Eseguire le manutenzioni di routine sulla macchina rispettando gli intervalli di
manutenzione riportati di seguito.
I seguenti intervalli di manutenzione si devono eseguire oltre ai lavori di manutenzione
riportati nel presente manuale d'uso.
Prima della messa in funzione iniziale
•
Controllare il livello dell'olio Y1 .
•
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
•
Controllare la vite della lama ed eventualmente farla stringere da un'officina
specializzata autorizzata.
•
Controllare che la staffa di comando di sicurezza per l'arresto del motore
funzioni perfettamente.
•
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Prima di ogni impiego
•
Controllare la superficie del prato e rimuovere tutti i corpi estranei.
•
Controllare l'area del cavo di limitazione (se si utilizza un tagliaerba automatico
per la cura del prato).
•
Controllare il livello dell'olio Y1 .
•
Controllare lo stato e il saldo posizionamento della lama ed eventualmente fare
stringere la vite della lama da un'officina specializzata autorizzata.
•
Controllare che la staffa di comando di sicurezza per l'arresto del motore
funzioni perfettamente.
•
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
•
Controllare l'usura del dispositivo di raccolta dell'erba o la perdita di funzionalità.
Dopo ogni impiego
•
Pulire il tagliaerba.
•
Controllare che la lama non sia danneggiata o usurata.
Tempo di rodaggio – dopo le prime 5 ore di esercizio
•
Cambiare l'olio motore.
Ogni 10 ore di esercizio
•
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
•
Controllare che la ventola, l'innesto della lama e l'alloggiamento della ventola
non siano usurati e che siano in posizione.
Ogni -15-20 ore di esercizio oppure una volta all'anno
•
Lubrificare i cuscinetti delle ruote.
Ogni 50 ore di esercizio oppure una volta all'anno
•
Cambiare l'olio motore.
•
Pulire il filtro dell'aria W .
•
Pulire la candela di accensione e regolare la distanza tra gli elettrodi Y .
In occasione dell'ispezione annuale
•
Fare sostituire il filtro dell'aria W .
•
Fare sostituire la candela di accensione Y .
•
Controllare la lama, se necessario eseguirne la riaffilatura e l'equilibratura ed
eventualmente farla sostituire.
•
Controllare tutti i tiranti Bowden ed eventualmente farli regolare.
16 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL TAGLIAERBA
Una regolare manutenzione è la migliore garanzia per un funzionamento duraturo
e senza problemi! Un'insufficiente manutenzione dell'apparecchio può causare
anomalie e conseguente pericolo per la sicurezza!
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali in quanto gli unici in grado di garantire
sicurezza e qualità!
Pulizia (figura O )
IMPORTANTE
Per i lavori di pulizia e manutenzione non collocare sul fianco il tagliaerba, ma
sollevarlo frontalmente (candela di accensione verso l'alto) per evitare difficoltà
di accensione. Sollevando il tagliaerba accertarsi che la ribalta d'espulsione non
venga danneggiata. Assicurare il tagliaerba in posizione sollevata!
ATTENZIONE
Durante il sollevamento accertarsi che non fuoriescano olio o benzina. Pericolo
d'incendio!
Subito dopo la falciatura del prato rimuovere sporcizia e residui di erba. Per la pulizia
utilizzare una spazzola o uno straccio.
Non ruotare la barra di taglio, per evitare il pompaggio di olio motore nel
carburatore/filtro dell'aria e difficoltà di accensione.
ATTENZIONE
Non infilare le dita nelle aperture dell'alloggiamento del ventilatore e tenere
fermo il ventilatore. In caso di rotazione della barra di taglio durante la pulizia,
sussiste il pericolo che le dita vengano schiacciate tra il ventilatore e
l'alloggiamento del ventilatore!
IMPORTANTE
Non pulire mai con idropulitrici ad alta pressione o un normale getto d'acqua
l'area dell'azionamento, le parti del motore (come l'impianto di accensione, il
carburatore ecc.), le guarnizioni e i punti con cuscinetti. Ciò potrebbe causare
danni e/o costose riparazioni.
Conservazione
Riporre sempre l'apparecchio in condizioni pulite in uno spazio chiuso e asciutto e
fuori dalla portata dei bambini. Lasciare raffreddare il motore prima di riporre la
macchina in spazi chiusi.
Ribaltamento della barra di guida (figura A1 )
–
Per risparmiare spazio di stoccaggio o facilitare il trasporto, allentare i quattro
dadi ad alette fino a poter ripiegare sul motore la barra di guida a forma di Z
senza incontrare resistenza A1 .
–
Gli adattatori dentati in plastica sull'estremità inferiore della barra devono
sganciarsi dai rispettivi fori nel carter.
–
Durante questa operazione non piegare o schiacciare i tiranti Bowden.
PRUDENZA
Spostando la barra a scopo di trasporto e magazzinaggio, con l'allentamento
dei dadi ad alette e lo sgancio degli adattatori dentati in plastica dai fori del
carter, la barra potrebbe accidentalmente ribaltarsi. Inoltre potrebbero formarsi
punti di schiacciamento tra la parte inferiore e superiore della barra e il carter.
Pericolo di lesioni!
IMPORTANTE
Accertarsi che durante l'abbassamento e il sollevamento della barra di guida i
cavi non vengano incastrati, schiacciati, sottoposti a torsioni o tesi
eccessivamente! Far passare i cavi sempre sul lato esterno del raccordo della
barra. Un cavo danneggiato può causare un difetto tecnico dell'apparecchio.
Trasporto e fissaggio dell'apparecchio (figura N )
–
Per trasportare l'apparecchio, non afferrarlo mai dalla ribalta d'espulsione.
Afferrarlo frontalmente e posteriormente dalla maniglia (vedere la figura N ).
–
Prima del sollevamento o del trasporto, osservare il peso della macchina
(vedere Dati tecnici). Il sollevamento di grandi pesi può causare problemi di
salute.
–
Pertanto, raccomandiamo di sollevare e trasportare l'apparecchio sempre
almeno con due persone.
–
Per evitare perdite di carburante, danni all'apparecchio e lesioni a persone,
trasportare l'apparecchio verticalmente sulle 4 ruote.
–
Parcheggiare il mezzo di trasporto su un fondo piano, in modo che l'apparecchio
non possa spostarsi prima di essere messo in sicurezza.
–
Sganciare il sacco di raccolta dell'erba e fissarlo separatamente durante il
trasporto.
–
Fissare correttamente l'apparecchio sul o nel veicolo con mezzi di fissaggio del
carico omologati (ad es. cinghie di fissaggio con elemento di serraggio).
–
Le cinghie di fissaggio sono cinghie in fibra sintetica. Ciascuna cinghia di
serraggio è contrassegnata da un'etichetta. L'etichetta contiene indicazioni
importanti per l'uso. Per l'uso della cinghia di fissaggio si devono rispettare le
indicazioni di questa etichetta.
–
In caso di carichi che possono spostarsi, si consiglia il bloccaggio diretto con
quattro cinghie di fissaggio. Fissare l'apparecchio alle ruote per far sì che non
si muova durante il trasporto.
8
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli vedere la
tabella di pagina 2