L'efficacia e la durata del dispositivo di protezione per altezze elevate dipende principal-
mente dai controlli periodici. Osservare la normativa DGUV R 112-198(caduta e DGUV R
112 - 199 salvataggio).
16. L'altezza utile al di sotto dell'operaio deve all'occorrenza essere adattata a 2,4 m al di
sopra dell'operaio stesso
17. In conformità della normativa EN 360, il dispositivo di protezione per altezze elevate
IKAR con unità di sollevamento è utilizzabile in campi di temperatura da -40 °C a + 50° C
(
)
.
12
18. La portata nominale è di 136 kg
19. I dispositivi di protezione per altezze elevate con unità di sollevamento devono essere
protetti dalle fiamme di saldatura e dalle scintille, come pure dal fuoco, dagli acidi, dalle
soluzioni alcaline, dai solventi e da sostanze simili.
20. È proibito apportare modifiche al congegno.
21. Nota: i dispositivi di protezione per altezze elevate con unità di sollevamento devono es-
sere utilizzati solo da persone appositamente addestrate. Non devono esserci pregiudizi
nella salute degli operai. (per esempio problemi di alcolismo, tossicodipedenza, dipenden-
za da medicinali, disturbi cardiaci o circolatori).
22. La durata funzionale del dispositivo di protezione per altezze elevate con unità di
sollevamento deve essere determinata nel corso del controllo annuale; a seconda della
sollecitazione è di circa 10 anni.
23. A seconda dell'uso l'unità di sollevamento deve essere ispezionata da uno specialista
addestrato dal costruttore.
24. Impedire che i bordi possano strappare il congegno HRA durante l'utilizzo facendo preci-
pitare l'operaio.
Cura e manutenzione
1.
Il cavo deve essere arrotolato solo sotto tensione. Non estrarre mai completamente il
cavo per poi lasciarlo improvvisamente, poiché la battuta improvvisa del moschettone
sull'apparecchio potrebbe danneggiare la molla di richiamo
2.
Negli apparecchi costantemente esposti alle intemperie è consigliabile ingrassare periodi-
camente il cavo con olio senza acidi o vasellina.
3.
I connettori retrattili in fibre para-aramidiche (tessili) devono essere puliti solo con acqua
calda o detergenti neutri. Non utilizzare mai diluenti o simili. I residui di detergente vanno
risciacquati con acqua pulita senza lasciare residui.
4.
I dispositivi di protezione per altezze elevate con unità di sollevamento devono possibil-
mente essere stoccati in un contenitore asciutto senza olio e polvere.
5.
I componenti bagnatisi durante la pulizia possono essere lasciati asciugare all'aria.
6.
Prima di utilizzare disinfettanti occorre prendere contatto con il fabbricante sulla base
delle complesse classificazioni di prodotto previste per legge, secondo le speciali applica-
zioni e le sostanze contenute.
Accessori
Nota: Per evitare un influsso negativo del funzionamento sicuro dei dispositivi di protezione
di tipo retrattile si possono utilizzare solo accessori approvati dal fabbricante (ad es. morsetti
serrafune a norma DIN 19428:2018, calotte di protezione, ecc.). Il fabbricante non risponde dei
danni all'integrità fisica dell'utilizzatore se questi non utilizza accessori approvati.
ITALIANO
(
)
.
11
(
)
.
13
(
)
.
14
25
10
11
12
13
14