Herunterladen Diese Seite drucken

Teleflex ARROW Bedienungsanleitung Seite 35

Produkt für die arterielle katheterisierung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 25
6. Rimuovere la protezione. Provare a far avanzare e a ritrarre il filo guida attraverso l'ago
utilizzando l'impugnatura del filo guida per garantire il corretto funzionamento. Se
fornita, la clip ad aletta del connettore del catetere può essere rimossa.
Precauzione – Prima dell'inserimento, accertarsi che il filo guida sia tornato
nella posizione originale: diversamente potrebbe inibirsi il reflusso di sangue.
Inserzione del catetere
7. Praticare la puntura in arteria. Il reflusso del vaso nell'hub trasparente dell'ago
introduttore indica l'avvenuto ingresso nel vaso (vedere Figura 1).
Precauzione – Se la parete del vaso sanguigno è stata perforata da ambo
i lati, il successivo avanzamento del filo guida potrebbe determinare un
posizionamento accidentale sub-arterioso.
8. Una volta ottenuto il reflusso di sangue, ridurre l'angolo del dispositivo a 10-20
gradi rispetto alla cute e far avanzare ulteriormente nel vaso l'intero dispositivo
di posizionamento per un massimo di 1-2 mm, al fine di accertare l'avvenuto
posizionamento del catetere all'interno del vaso.
9. Stabilizzare la posizione dell'ago introduttore e far avanzare con cautela il filo guida
nel vaso utilizzando l'impugnatura del filo guida (vedere Figura 2).
Precauzione – Far avanzare il filo guida solo in presenza di un libero reflusso di
sangue nel connettore dell'ago.
Quando il punto di riferimento della cannula trasparente coincide con il bordo del cilindro
interno della maniglia del filo guida, la punta del filo guida è posizionata sulla punta
dell'ago.
Avvertenza – Non ritrarre il filo guida contro il bordo dell'ago mentre si trova
nel vaso onde evitare il rischio di danneggiarlo.
Precauzione – Se si incontra resistenza durante l'avanzamento del filo guida,
ritirare tutta l'unità ed effettuare un altro tentativo di punzione.
10. Tenere saldamente in posizione il connettore dell'ago introduttore e far avanzare il
catetere, lungo il filo guida nel vaso (vedere Figura 3).
Completamento dell'inserzione
11. Mantenere il catetere in posizione e rimuovere il filo guida e/o il gruppo, se applicabile.
Un flusso di sangue pulsatile indica il corretto posizionamento nell'arteria.
Precauzione – Non reinserire l'ago nel catetere, perché ciò potrebbe
danneggiare il catetere o causare lesioni al paziente.
Fissaggio del catetere
12. Applicare il rubinetto, il cappuccio di iniezione o il tubo di connessione al connettore
del catetere. Fissare il catetere al paziente nel modo desiderato utilizzando le alette di
sutura, l'apposita scanalatura o la clip per le alette, se disponibili.
Avvertenza – Mentre si fissa il catetere al paziente, prestare attenzione a non
farlo attorcigliare attorno all'area dell'hub, perché ciò potrebbe danneggiare o
rompere il catetere, e far perdere la capacità di monitoraggio arterioso.
Avvertenza – Non applicare cerotti, graffette o suture direttamente sul
corpo del catetere per ridurre il rischio di danneggiamento, impedimento del
flusso del catetere o compromissione della capacità di monitoraggio. Fissare il
dispositivo unicamente nelle posizioni di stabilizzazione indicate.
Precauzione – Evitare di posizionare o stabilizzare il catetere in un'area
soggetta a flessione.
Dispositivo di stabilizzazione per catetere (se disponibile)
Utilizzare il dispositivo di stabilizzazione per catetere secondo quanto prescritto nelle
istruzioni per l'uso del fabbricante.
13. Documentare la procedura di inserzione.
Cura e manutenzione
Medicazione
Applicare la medicazione attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee guida
ospedaliere. Sostituire immediatamente la medicazione qualora ne risulti compromessa
l'integrità, (ad es. se la medicazione appare bagnata, sporca, allentata o privata delle sue
proprietà occlusive).
Precauzione – Limitare la manipolazione del catetere nel corso dell'intera
procedura per preservare il corretto posizionamento della punta.
Pervietà del catetere
Mantenere la pervietà del catetere attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee
guida ospedaliere. Tutto il personale che si occupa di pazienti con dispositivi intravascolari
periferici dovrà essere pratico nella gestione efficace per prolungare i tempi di permanenza
dei cateteri evitando lesioni ai pazienti.
Istruzioni per la rimozione del catetere
Utilizzare una tecnica asettica in base alla prassi e alle procedure
ospedaliere.
1. Togliere la medicazione.
Avvertenza – Per ridurre il rischio di recidere il catetere, non usare forbici per
rimuovere la medicazione.
2. Rimuovere il dispositivo di stabilizzazione o le suture del catetere facendo attenzione
a non recidere il catetere.
3. Rimuovere il catetere lentamente.
Avvertenza – Non usare una forza eccessiva durante la rimozione del catetere.
Se durante la rimozione si incontra resistenza, fermarsi e attenersi alla prassi e
alle procedure ospedaliere nel caso di cateteri difficili da rimuovere.
Avvertenza – L'esposizione della circolazione arteriosa alla pressione
atmosferica può determinare l'ingresso di aria in circolo.
4. Dopo aver rimosso il catetere esercitare una pressione sul sito in base alla prassi e alle
procedure ospedaliere.
5. Coprire il sito con un bendaggio occlusivo sterile.
6. Documentare la procedura di rimozione del catetere, inclusa la conferma della
rimozione dell'intera lunghezza del catetere, in base alla prassi e alle procedure
ospedaliere.
Per la letteratura di riferimento riguardante la valutazione del paziente, la
formazione del clinico, le tecniche di inserimento e le potenziali complicanze
associate alla procedura qui descritta, consultare i manuali e la letteratura
medica standard, e visitare il sito Web di Arrow International LLC all'indirizzo
www.teleflex.com
Nella pagina www.teleflex.com/IFU si può trovare una versione pdf delle presenti
istruzioni per l'uso.
Per un paziente/utilizzatore/terzo che si trova nell'Unione Europea e in Paesi soggetti a
identico regime di regolamentazione (regolamento 2017/745/UE sui dispositivi medici):
se dovesse verificarsi un incidente grave durante l'uso di questo dispositivo o come
risultato del suo utilizzo, si prega di segnalarlo al fabbricante e/o al suo mandatario e
all'autorità nazionale competente nel proprio Paese. I recapiti delle autorità nazionali
competenti (punti di contatto per la vigilanza) e ulteriori informazioni sono reperibili nel
seguente sito Web della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/growth/sectors/
medical‑devices/contacts_en
35

Werbung

loading