Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Angoli Caratteristici - Nussbaum WA 970 Betriebsanleitung

System zur fahrwerk-analyse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WA 970:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
14.
Piccola guida sull'allineamento
Con il termine allineatore, si intende un dispositivo per rilevare gli
angoli caratteristici tipici di un veicolo.
Un allineatore è costituito da un'unità centrale e da quattro
rilevatori da serrare alle ruote del veicolo con i relativi cavi di
collegamento.
14.1

Angoli caratteristici

Qui di seguito, sono descritti i possibili angoli caratteristici che
possono essere rilevati e regolati con l'allineatore.
Compensazione del „fuori centro"
Compensazione del „fuori centro" laterale e in altezza rispetto alle
ruote.
La compensazione del „fuori centro" elimina gli errori di forma del
cerchio e/o gli errori di montaggio della ruota dai valori misurati
degli angoli caratteristici.
Eseguire questo procedimento su tutte le ruote.
Convergenza/convergenza singola
Angolo di un piano centrale della ruota ris-
petto all'asse di simmetria anteriormente
o all'asse geometrico di marcia del veico
lo posteriormente.
L'asse di simmetria è la linea immaginaria
che divide il veicolo al centro in senso longi-
tudinale. L'asse geometrico di marcia indica
la direzione di marcia determinata dalle ruote
posteriori.
Unità di misura in gradi o millimetri.
Campanatura
Angolo del piano centrale della ruota rispet-
to alla verticale.
Si parla di campanatura positiva, quando la
parte superiore della ruota è inclinata verso
l'esterno. Unità di misura in gradi.
Incidenza
Angolo del perno del fuso a snodo rispetto
alla verticale nell'asse longitudinale del vei-
colo.
L'incidenza si misura con un angolo di
sterzata compreso tra 10° e 20°. Unità di
misura in gradi.
Inclinazione del perno fuso
Angolo del perno del fuso a snodo rispetto
alla verticale nell'asse latitudinale del veico-
lo.
L'inclinazione del perno fuso si misura con
un angolo di sterzata compreso tra 10° e 20°.
Unità di misura: gradi.
Differenza di carreggiata
Differenza dell'angolo di sterzata delle ruote
anteriori. Si misura convenzionalmente con
una sterzata di 20° della ruota interna rispet-
to alla curva. Unità di misura in gradi.
1 689 979 873N
19.03.2010
Set back di un asse
Differenza di posizione delle ruote rispetto
alla verticale dell'asse longitudinale del vei-
colo. Esiste un set back anteriore e uno
posteriore e quest'ultimo non deve essere
confuso con l'asse geometrico di marcia.
Unità di misura in gradi.
Asse geometrico di marcia
Angolo dell'asse di simmetria rispetto alla
direzione di marcia dell'assale posteriore. Si
ricava dimezzando il valore di entrambi gli
angoli di convergenza posteriori. Unità di
misura in gradi.
Differenza di carreggiata
L'angolo formato dalla linea di congiunzione
dei punti di appoggio della ruota anteriore e
posteriore sinistra e dalla linea di congiunzi-
one dei punti di appoggio della ruota anteri-
ore e posteriore destra.
Unità in gradi o in millimetri, quando si cono-
sce il passo.
Differenza di passo
L'angolo formato dalla linea di congiunzione
dei punti di appoggio delle ruote anteriori e
di quelli delle ruote posteriori.
Unità in gradi o in millimetri, quando si cono-
sce il passo.
Offset laterale
L'angolo formato dalla linea di congiunzione
dei punti di appoggio della ruota anteriore e
posteriore sinistra e destra e dall'asse di
simmetria del veicolo.
Unità in gradi o in millimetri, quando si cono-
sce il passo.
Offset assiale
L'angolo formato dalla metà della differenza
di carreggiata e dall'asse di marcia del veico-
lo.
Unità in gradi o in millimetri, quando si cono-
sce il passo.
167

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis