Avvertenze sulla sicurezza
• Rimuovere i rami portanti più grandi secondo i metodi descritti nel paragrafo
„Troncatura senza supporti".
• Rimuovere sempre i pezzi dell'albero più piccoli sospesi liberamente con il taglio
superiore. Se si esegue il taglio inferiore, questi potrebbero cadere nella sega a
catena ed eventualmente incepparla.
Potatura (Fig. K)
m CAUTELA
Potare soltanto i rami che si trovano alla stessa altezza della spalla oppure al di sot-
to di questa. Non tagliare mai i rami più alti della spalla: fare eseguire questa opera-
zione a un professionista.
• La profondità del primo taglio (Pos. 1) deve essere di 1/3 del diametro della parte
inferiore del ramo.
• Tagliare poi con il secondo taglio (Pos. 2) per tutto il diametro del ramo. Eseguire
poi il terzo taglio (Pos. 3) dall'alto, lasciando una lunghezza di 2,5 - 5 cm dal tronco.
5.8 Rischi residui
m PERICOLO
PERICOLI MECCANICI
generati dal taglio e dagli impatti, relativi alla catena della motosega.
RISCHI DI NATURA ELETTRICA:
Parti del sistema elettrico sottoposte a tensione (contatto diretto) o che, a causa di un
guasto, sono sottoposte ad alta tensione (contatto indiretto)
PERICOLI TERMICI
che possono portare a bruciature, scottature e altre lesioni, creati dal possibile con-
tatto di persone con oggetti o materiali con temperature elevate, incluse le emissioni
provenienti da sorgenti di calore.
PERICOLI ACUSTICI
Che possono portare a perdita dell'udito (sordità) e altri disordini psicologici (per es.
perdita dell'equilibrio, perdita di coscienza), oltre che a interferenze con i segnali
acustici e alla comunicazione parlata.
PERICOLI LEGATI ALLE VIBRAZIONI
che possono portare a disturbi della circolazione periferica e delle funzioni nervose
nel sistema mano-braccio, come il disturbo delle dita bianche (ossia il fenomeno di
Raynaud).
130
servicepartner.ch@scheppach.com
ASSISTENZA POST VENDITA
00800 4003 4003
CSP41
41cc