CSP41
41cc
rami sottili potrebbero restare impigliati nella sega a catena e colpire nella vostra
direzione, oppure potrebbero farvi perdere l'equilibrio.
9. Prestare particolare attenzione ai possibili contraccolpi nel segare rami sottoposti
a tensione, nel momento in cui la tensione del ramo si allenta improvvisamente.
10. Assicurarsi che le impugnature siano asciutte, pulite e libere da olio o miscela di
carburante.
11. Non tagliare alberi con la sega a catena a meno che non si disponga di un'ade-
guata formazione.
12. La manutenzione complessiva della sega a catena, a prescindere dai punti ripor-
tati in queste istruzioni per l'uso e per la manutenzione, può essere eseguita solo
da un addetto autorizzato del servizio clienti.
13. Per il trasporto e lo stoccaggio della sega a catena, applicare la copertura alla
barra di guida.
14. Non lavorare con la sega a catena nelle vicinanze o in presenza di liquidi o gas
infiammabili, sia che ci si trovi in luoghi all'aperto che al chiuso. In tal caso, sussi-
ste il pericolo di esplosione e/o incendio.
15. Non versare nella sega a catena carburante, olio o lubrificante mentre è in funzione.
16. Utilizzare esclusivamente materiale adatto alla sega:
Segare solo legno. Non utilizzare la sega a catena per lavori ai quali non è adat-
ta. Evitare di tagliare con la sega a catena ad es. plastica, opere murarie oppure
materiali non da costruzione.
17. Non appena il motore è in funzione, l'apparecchio produce gas di scarico tossici.
Non lavorare mai con l'apparecchio in locali chiusi o scarsamente ventilati.
18. Per stabilire la presenza di danni o difetti significativi, è necessario sottoporre il
dispositivo ad un'ispezione prima dell'uso e dopo eventuali cadute.
19. Se, mentre si riempie il serbatoio dell'olio o del carburante, si versa fuori il fluido,
occorre pulire il dispositivo prima della messa in funzione.
In qualità di utilizzatori della sega a catena, rispettare tutti i punti necessari
per evitare incidenti o lesioni durante i lavori di segatura.
1. Un'idea complessiva dei contraccolpi può ridurre o escludere l'effetto sorpresa.
Reazioni avventate e improvvise contribuiscono a provocare incidenti.
2. Tenere ferma la sega a catena con entrambe le mani quando il motore è in fun-
zione, impugnando bene con la mano destra l'impugnatura posteriore e con la
mano a sinistra quella anteriore. I pollici e le dita devono circondare saldamente
le impugnature della sega a catena. Un'impugnatura salda aiuta a parare il con-
traccolpo e a mantenere il controllo sulla sega a catena. Non mollare la presa.
ASSISTENZA POST VENDITA
00800 4003 4003
Avvertenze sulla sicurezza
servicepartner.ch@scheppach.com
115