solamente gli accessori e i dispositivi ausiliari indicati
nelle istruzioni d'uso o raccomandati, ovvero indicati,
dal costruttore dell'utensile.
• Utilizzare solo mole il cui numero di giri indicato cor-
risponde almeno a quello riportato sulla targa identifi-
cativa dell'apparecchio.
• Sottoporre la mola a un'ispezione visiva prima
dell'utilizzo. Non usare mole danneggiate o deforma-
te. Sostituire la mola quando usurata.
• Assicurarsi che le scintille provocate dalla levigatura
non costituiscano un pericolo, ad esempio che non
colpiscano persone o incendino sostanze infiammabili.
• Durante la levigatura, la spazzolatura e la troncatura
usare sempre gli occhiali protettivi, i guanti di sicurez-
za, un dispositivo di protezione delle vie respiratorie e
le protezioni acustiche.
• Le parti rotanti dell'apparecchio non possono esse-
re coperte per non compromettere il funzionamento.
Pertanto, si raccomanda di procedere con attenzione
e di tenere il pezzo da lavorare ben saldo, in modo
da evitare che scivoli e che le mani entrino consegu-
entemente in contatto con il nastro abrasivo o la mola.
• Durante la levigatura il pezzo si surriscalda. Non af-
ferrarlo dal lato di lavorazione, lasciarlo raffreddare.
Pericolo di ustione! Non usare refrigeranti o sostanze
simili.
• Non usare l'apparecchio in caso di stanchezza o dopo
l'assunzione di alcol o di medicinali. Interrompere
sempre il lavoro a tempo debito.
• Spegnere l'apparecchio ed estrarre la spina
- per sbloccare un accessorio bloccato,
- se il cavo di alimentazione è danneggiato o si è ingar-
bugliato,
- in presenza di rumori inconsueti.
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utilizzato se-
condo le norme, continuano a sussistere rischi re-
sidui. In relazione alla struttura e al funzionamento
di questo elettroutensile potrebbero presentarsi i
seguenti pericoli:
• Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui non
venga indossata una maschera antipolvere adegua-
ta.
• Danni all'udito nel caso in cui non vengano indossa-
te cuffie antirumore adeguate.
• Danni alla salute derivanti da vibrazioni manobrac-
cio se l'apparecchio viene utilizzato a lungo, non
viene tenuto in modo corretto o se la manutenzione
non è appropriata.
Caratteristiche tecniche
Tensione di entrata nominale
Potenza assorbita
Numero di giri a vuoto n
0
Classe di protezione
Tipo di protezione
Peso
angolo di molatura
Capacità di affilatura diametro
punte
Capacità di affilatura larghezza
coltelli
Mola:
Diametro esterno
Diametro foro
30 І 80
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
230V~ 50Hz
65W (S3 15%)*
6700 min
-1
II
IP20
1,5 kg
20° - 40°
3 - 10mm
6 - 51mm
max. 48mm
10mm
* Modalità operativa S3 - 15% - 10min: S3 = Esercizio in-
termittente senza influsso sul processo di avviamento.
Ciò significa che per un periodo di 10min il tempo max.
di esercizio è del 15% (1,5 min.).
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma EN 61029.
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
pA
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
WA
Portate cuffie antirumore.
L'effetto del rumore può causare la perdita dell'udito.
Valori complessivi delle vibrazioni (somma vettoriale
delle tre direzioni) rilevati secondo la norma EN 61029.
Montaggio
m Attenzione! Pericolo di ferimento!
• Assicurarsi di disporre di uno spazio sufficiente allo
svolgimento del lavoro e di non compromettere la
sicurezza di altre persone.
• Prima della messa in funzione montare correttamente
tutte le coperture e i dispositivi di protezione.
• Estrarre la spina prima di regolare l'apparecchio
Installazione
Posizionare l'affilatrice su una superficie stabile e
bloccarla. Se possibile, avvitare l'apparecchio alla
superficie di appoggio. A tal fine utilizzare i fori di
montaggio per l'installazione del banco da lavoro (9)
sulla piastra di base.
Le viti e i dadi di montaggio non sono forniti con
l'apparecchio.
Montaggio dei moduli di affilatura
1. Selezionare uno dei tre moduli di affilatura.
2. Per rimuovere il modulo di affilatura dalla posizione
di lavoro, spingere verso il basso l'apposita leva di
sblocco (13).
3. Estrarre dalle scanalature il modulo di affilatura,
tirando verso l'alto.
4. Nelle posizioni di conservazione di destra e di sinistra,
i moduli di affilatura non sono bloccati e possono
essere facilmente estratti dalle scanalatura tirando
verso l'alto.
5. Per bloccare il modulo di affilatura desiderato
nella posizione di lavoro, introdurlo dall'alto nelle
scanalature. Spingere il modulo di affilatura verso il
basso fino a farlo scattare in posizione.
I moduli di affilatura fungono anche da dispositivo
di sicurezza. Non utilizzare mai l'apparecchio senza
modulo di affilatura. Pericolo di ferimento!
Comando
m Atenzione! Pericolo di lesioni!
• Staccare la spina elettrica prima di eseguire qualsiasi
lavoro all'apparecchio.
• Usare solo mole e accessori consigliati dal produttore.
L'uso di altri utensili e altri accessori può generare
pericoli di lesioni.
• Non azionare mai l'apparecchio senza visiera
• Accendere l'apparecchio solo dopo che è stato
montato in modo sicuro sulla superficie di lavoro.
74 dB(A)
pA
3 dB
87 dB(A)
WA
3 dB