Herunterladen Diese Seite drucken

ATIKA AMGS 40 Originalbetriebsanleitung Seite 118

Akku-gartenpflege-set

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
In tale periodo sono ammesse potature e sculture topiarie in
cui si rimuovano esclusivamente i rami nuovi o tagli per il
mantenimento in salute degli alberi.
Una potatura radicale o un disboscamento senza infrangere la
legge è possibile soltanto nel periodo da ottobre a marzo.
Qual è il periodo ideale per effettuare le operazioni di
taglio?
Assicurarsi di eseguire i lavori di taglio nel periodo più
consono, se non si vuole rischiare di danneggiare inutilmente
la propria siepe.
Ogni tipologia di siepe prevede un periodo ideale in cui
effettuare la potatura.
Consigli:
 Le siepi decidue ricevono la potatura poco prima
dell'inverno o entro la fine di febbraio.
 Le siepi sempreverdi o le conifere, invece, ricevono la
potatura prima del primo germogliamento in primavera (fine
marzo) o in autunno prima del primo gelo.
 Se è necessario effettuare una potatura delle siepi di arbusti
con i fiori, queste devono riceverla subito dopo la fioritura.
 Potature e sculture topiarie per tutte le varietà di siepi
possono essere effettuate tra marzo e settembre.
Prestare attenzione anche alle condizioni meteorologiche:
 La potatura di primavera non dovrebbe essere eseguita con
temperature inferiori allo zero, in quanto le ferite da taglio
non guariscono bene. Inoltre, a temperature sotto zero, i
rami si spezzano facilmente. Pertanto, si consiglia di
tagliare i rami in una giornata soleggiata e senza gelo.
 La potatura estiva non deve essere effettuata in momenti di
forte caldo e giornate molto soleggiate, poiché i germogli
tagliati seccano e muoiono. Pertanto si consiglia di tagliare i
rami al mattino presto, nel tardo pomeriggio o in una
giornata con cielo coperto.
 È sconsigliato tagliare anche in caso di forte pioggia:
l'umidità favorisce l'infestazione di funghi e parassiti.
Oppure rivolgersi a una persona competente, in grado di dare
consigli e indicare il periodo giusto per il taglio della propria
siepe.
Utilizzo del tagliasiepi
Prima di effettuare il taglio, verificare che non si
trovino nella siepe uccelli nidificatori o animali
selvatici. Se sono presenti animali nidificatori,
rimandare il taglio al fine di non allontanare gli animali
adulti.
Impugnare il tagliasiepi con entrambe le mani ad una
distanza sicura dal corpo.
 Tenere lontani bambini, persone e animali dall'area di lavoro
(distanza min.15 m).
 Prima di tagliare, allontanare eventuali animali dalla siepe
per non ferirli.
 Utilizzare il tagliasiepi solo con un supporto sicuro.
 Non lavorare mai con il tagliasiepi al di sopra dell'altezza
delle spalle.
 Spegnere il tagliasiepi se si cambia zona.
118
 Non utilizzare il taglisiepi per sollevare o allontanare pezzi di
legno o altri oggetti.
 Cominciare a tagliare con l'utensile in funzione.
 Non afferare mai con le mani il dispositivo di taglio durante il
funzionamento.
 Non toccare mai reti metalliche di recinzione o il suolo con
l'utensile in funzione.
Regolazioni da apportare al tagliasiepi
Il tagliasiepi permette il taglio di siepi alte e larghe, nonché di
siepi basse.
Il dispositivo di taglio (35) è regolabile in un'area di lavoro
di 195°. Prima di iniziare i lavori di taglio, fissare la
testa del taglisiepi nella posizione di lavoro corretta.
Premere le leve di arresto superiore (M) e inferiore (N) e
far oscillare la testa del tagliasiepi nella posizione
desiderata.
Rilasciare le leve di arresto. La testa del tagliasiepi scatta
in posizione.
 Il diametro massimo di taglio dipende dal tipo di legno,
dall'invecchiamento, dal tenore di umidità e dalla durezza
della specie legnosa.
Accorciare opportunamente i rami molto spessi con cesoie
tagliarami prima di procedere al taglio della siepe.
Il tagliasiepi può essere guidato in avanti e indietro o
da un lato all'altro attraverso movimenti oscillatori.
 Come prima cosa tagliare i lati della siepe.
 Tagliare la siepe dal basso verso l'alto.
 Inclinare leggermente l'utensile di taglio nella direzione del
movimento di taglio.
 Muoversi in modo lento e controllato in avanti.
Tagliare la siepe a forma trapezoidale. In questo modo
si evita lo spoglio della parte inferiore della siepe per
mancanza di luce.
Regola empirica: 10 cm di inclinazione da ciascun lato
per ogni metro di altezza della siepe.
Questo significa che una siepe tagliata alta 2 m e con una
base larga, ad esempio, 80 cm avrà una cima di 40 cm di
larghezza.
 Procedere successivamente con il taglio del lato superiore
della siepe.
 Tirare una corda sulla lunghezza della siepe se si desidera
accorciare il bordo superiore della siepe in maniera
uniforme.
 Tagliare in più passaggi se è necessario praticare una
potatura vigorosa.
Se il lavoro di potatura richiede molto tempo,
interrompere spesso l'operazione e oliare l'utensile
di taglio. L'olio fa in modo che l'utensile di taglio
funzioni in modo scorrevole.
 Al termine del lavoro, spingere nuovamente i coprilame (14)
sull'utensile di taglio (35).

Werbung

loading