Herunterladen Diese Seite drucken

ATIKA AMGS 40 Originalbetriebsanleitung Seite 116

Akku-gartenpflege-set

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Solo con una catena ben tesa e una lubrificazione
sufficiente è possibile contribuire positivamente alla lunga
durata dell'apparecchio.
Osservare quanto segue:
 Una catena nuova deve essere rimessa in tensione più
spesso.
 Quando si è riscaldata a temperatura ambiente, la catena si
dilata e occorre rimetterla in tensione.
Dopo il termine dei lavori di taglio, rilasciare la catena
della sega, in quanto durante il raffreddamento si
genererebbero altrimenti tensioni eccessive nella catena.
 Se la catena vibra o se esce dalla guida, rimetterla
immediatamente in tensione.
Messa in tensione della catena della sega
Allentare i dadi di fissaggio (17a) di max. 1 giro.
Sollevare piano la guida e ruotare la vite di serraggio della
catena (31) in senso orario fino a raggiungere la giusta
tensione della catena.
La catena è tesa correttamente quando al centro della
lama può essere sollevata di ca. 3 - 4 mm.
Girare la vite di serraggio della catena (31) in senso
antiorario se la catena è troppo tesa.
Verificare che le maglie della catena si trovino
correttamente nell'apertura della guida.
Stringere nuovamente i dadi di fissaggio (17a).
Lubrificazione della catena
Mai utilizzare il potatore senza lubrificazione della
catena funzionante.
Controllare
il
funzionamento
automatica della catena, accendendo il potatore e
tenendolo con la punta rivolta verso un cartone o un
pezzo di carta a terra.
Controllo della lubrificazione della catena
Non toccare a terra con la catena. Osservare la distanza
di sicurezza di 20 cm.
Se durante il controllo si osserva una traccia d'olio in
aumento, ciò significa che la lubrificazione automatica
della catena funziona in maniera ottimale.
Se invece non si osserva alcuna traccia d'olio nonostante
il serbatoio dell'olio sia pieno:
Pulire il foro di serraggio della catena (I) e
canale di alimentazione dell'olio (K).
Se anche questa operazione non dà esito positivo,
rivolgersi al servizio di assistenza.
Istruzioni di lavoro
Non mettere in funzione l'apparecchio senza avere
prima letto le presenti istruzioni per l'uso, avere
osservato tutte le norme specificate e avere montato
l'apparecchio nel modo descritto!
Prima di iniziare i lavori prestare attenzione alle
"Norme di sicurezza;" e alle seguenti istruzioni di
116
della
lubrificazione
lavoro supplementari
Tenere sempre le mani e i piedi a una distanza di
sicurezza dall'utensile di taglio!
Cinta di trasporto
Durante l'utilizzo dell'apparecchio indossare
sempre la cinta di trasporto (3).
Non posizionare la cinghia di trasporto diagonal-
mente sopra le spalle e il petto, ma solo su una
spalla. In questo modo è possibile allontanare
rapidamente l'apparecchio dal corpo in una
situazione di pericolo.
Regolazione della cinta di trasporto
Assicurarsi che il moschettone (C) della cinta di trasporto
sia montato e agganciato correttamente.
Regolare la cinta di trasporto in modo che
il moschettone si trovi a circa un palmo dal fianco
destro.
sia garantito un trasporto sicuro dell'apparecchio e
che non danneggi in alcun modo la schiena.
Se la cinghia di trasporto è danneggiata, sostituirla
immediatamente.
Aggancio rapido
Sulla cinghia di trasporto è presente un aggancio rapido
(Q) facilmente accessibile. In caso di pericolo,
quest'ultimo permette di allentare rapidamente la
macchina dalla cinghia di trasporto.
Per il distacco, tirare con decisione la parte della cinghia
(L) in cui si trova l'aggancio rapido.
Corretta esecuzione del lavoro
 Assumere una posizione stabile e tenere l'apparecchio ben
saldo con entrambe le mani: la mano sinistra afferra
l'impugnatura di guida mentre quella destra afferra sempre
la manopola. Vale anche per i mancini!
 Posizionare l'impugnatura di guida in modo da poter
comandare l'apparecchio in maniera sicura e comoda.
 Durante la procedura di taglio tenere l'apparecchio in modo
che
 vi sia una distanza sufficiente dal corpo.
 Accertarsi che l'utensile di taglio non poggi al suolo al
momento dell'accensione.
Utilizzo dello sfoltitore
Contraccolpo (kickback)
Quando si lavora con lame di taglio metalliche, in caso di
contatto con oggetti solidi (alberi, rami, pietre o simili) è
possibile che si verifichi un contraccolpo dell'intero apparecchio
o si venga improvvisamente tirati in avanti. Il contraccolpo è
repentino e senza preavviso, e può portare alla perdita di
controllo dell'apparecchio con conseguente pericolo per
l'utilizzatore. Il pericolo è particolarmente elevato in aree con
scarsa visibilità e nella vegetazione folta.
 Per mantenere il controllo in caso di contraccolpo

Werbung

loading