Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Precauzioni; Manutenzione E Pulizia; Controlli Periodici; Lubrificazione Dei Cuscinetti - DAB KDN 32-125.1 Anleitungen Für Installation Und Wartung

Genormte pumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KDN 32-125.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
11.

PRECAUZIONI

11.1.
L'elettropompa non deve essere sottoposta ad un eccessivo numero di avviamenti per ora. Il numero massimo ammissibile è il
seguente:
MOTORI TRIFASE FINO A 4 kW COMPRESO
MOTORI TRIFASE OLTRE 4 kW
11.2.
PERICOLO DI GELO: quando la pompa rimane inattiva per lungo tempo ad una temperatura inferiore a 0°C, è necessario
procedere al completo svuotamento del corpo pompa attraverso il tappo di scarico (26), per evitare eventuali incrinature dei
componenti idraulici.
Verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o persone specialmente negli impianti che
utilizzano acqua calda
Non richiudere il tappo di scarico finché la pompa non verrà utilizzata nuovamente.
L'avviamento dopo lunga inattività richiede il ripetersi delle operazioni descritte nei paragrafi "AVVERTENZE" ed
"AVVIAMENTO" precedentemente elencate.
11.3.
Per evitare inutili sovraccarichi del motore controllare accuratamente che la densità del liquido pompato corrisponda con quella
utilizzata in fase di progetto: ricordate che la potenza assorbita dalla pompa aumenta proporzionalmente alla densità del
liquido convogliato.
12.

MANUTENZIONE E PULIZIA

L'elettropompa non può essere smontata se non da personale specializzato e qualificato in possesso dei
requisiti richiesti dalle normative specifiche in materia. In ogni caso tutti gli interventi di riparazione e
manutenzione si devono effettuare solo dopo aver scollegato la pompa dalla rete di alimentazione. Assicurarsi che
quest'ultima non possa essere accidentalmente inserita.
Nel caso in cui per eseguire la manutenzione sia necessario scaricare il liquido, verificare che la fuoriuscita
del liquido non danneggi cose o persone specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda.
Si dovranno inoltre osservare le disposizioni di legge per lo smaltimento di eventuali liquidi nocivi.
Dopo un lungo periodo di funzionamento ci possono essere alcune difficoltà per lo smontaggio dei particolari
a contatto con l'acqua: a tale scopo utilizzare un apposito solvente reperito nel mercato e dove possibile un
estrattore adatto.
Si raccomanda di non forzare sui vari particolari con utensili non adatti.
12.1.

Controlli periodici

L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione. Tuttavia è consigliabile un periodico
controllo dell'assorbimento di corrente, della prevalenza manometrica a bocca chiusa e della massima portata, che permetta di
individuare preventivamente guasti od usure. Prevedere possibilmente un piano di manutenzione programmata in modo che con
un minimo di spese e un ridotto tempo di fermo macchina si possa garantire un funzionamento senza problemi evitando lunghe
e costose riparazioni.
12.2.

Lubrificazione dei cuscinetti

Provvedere alla manutenzione in base al tipo di cuscinetto presente in targhetta dati tecnici.
vedi tabelle pag.120-121-122 (12.2.1 / 12.2.2 / 12.2.3 / 12.2.4)
12.3.

Tenuta dell'albero

La tenuta sull'albero può essere prevista di tipo meccanico o a baderna.
12.3.1.

Tenuta meccanica

Normalmente non necessita di alcuna fase di controllo. Si dovrà solo verificare che non esista alcun tipo di perdita. Nel caso che
queste ultime fossero presenti eseguire la sostituzione della tenuta come descritto al par.12.4.2.
12.3.2.
Tenuta a baderna.
Prima dell'avviamento controllare che i dadi del premitreccia siano appoggiati al premitreccia stesso, in modo che dopo aver
riempito la pompa si abbiano delle abbondanti perdite. Il premitreccia deve sempre essere perfettamente parallelo ai piani del
coperchio portatenuta (utilizzare uno spessimetro per effettuare il controllo).
Dare tensione ed avviare la pompa. Dopo un periodo di funzionamento di circa 5 minuti le perdite dovranno essere ridotte,
stringendo i dadi del premitreccia di circa 1/6 giro. Ricontrollare le perdite per altri 5 minuti. Se queste perdite fossero ancora
eccessive ripetere l'operazione fino ad avere un valore minimo di perdite quantificabili in 10÷20 cm
Se le perdite fossero eccessivamente ridotte allentare leggermente i dadi del premitreccia. Nel caso in cui non si dovesse
avere nessuna perdita si deve fermare immediatamente la pompa, allentare i dadi del premitreccia e ripetere le
operazione per l'avviamento precedentemente descritte in questo paragrafo.
Dopo aver regolato il premistoppa si dovranno osservare le perdite per circa 2 ore, alla massima temperatura del liquido
convogliato (MAX 140°C) e alla minima pressione di esercizio, in modo da controllare che le perdite siano ancora sufficienti.
Nel caso di funzionamento sotto battente con pressione sull'ingresso > 0,5 Bar, non è più necessario l'anello idraulico
(part.141) in sostituzione al quale si deve prevedere un altro anello di baderna.
ATTENZIONE: se si verifica che avvitando i dadi del premistoppa non si riducono le perdite, bisogna sostituire gli anelli tenuta
come indicato al par.12.4.3.
12.4.

Sostituzione tenuta

12.4.1.

Preparativi per lo smontaggio

1. Interrompere l'alimentazione elettrica ed assicurarsi che non possa essere accidentalmente inserita.
2. Chiudere gli organi di intercettazione in aspirazione e mandata.
ITALIANO
TIPO POMPA
NUMERO MASSIMO AVVIAMENTI/ORA
7
100
20
/1'.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis