Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Allacciamento Elettrico; Messa In Servizio; Avviamento/Arresto - DAB KDN 32-125.1 Anleitungen Für Installation Und Wartung

Genormte pumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KDN 32-125.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
pV:
1,147 m
Z1
8,6 - 3,25 - 2,04 - 1,147 = 2,16 circa
Esempio 3: installazione a livello del mare e liquido a t = 90°C
N.P.S.H. richiesta:
3,25 m
pb :
10,33 mca
Hr:
2,04 m
t:
90°C
pV:
7,035 m
Z1
10,33 - 3,25 - 2,04 - 7,035 = -1,99 circa
In questo ultimo caso la pompa per funzionare correttamente deve essere alimentata con un battente positivo di 1,99 - 2 m, cioè il pelo libero
dell'acqua deve essere più alto rispetto all'asse della pompa di 2 m.
N.B.: è sempre buona regola prevedere un margine di sicurezza (0,5 m nel caso di acqua fredda) per tenere conto degli
errori o delle variazioni impreviste dei dati stimati. Tale margine acquista importanza specialmente con liquidi a
temperatura vicina a quella di ebollizione, perché piccole variazioni di temperatura provocano notevoli differenze nelle
condizioni di esercizio. Per esempio nel 3° caso se la temperatura dell'acqua anziché essere di 90°C arrivasse in qualche
momento a 95°C, il battente necessario alla pompa non sarebbe più di 1.99 bensì di 3,51 metri.
7.5.
Allacciamento impianti ausiliari e strumenti di misura.
La realizzazione e l'allacciamento di eventuali impianti ausiliari (liquido di lavaggio, liquido di raffreddamento tenuta, liquido di
gocciolamento) devono essere considerati in fase di progetto dell'impianto. Tali allacciamenti sono necessari ad un migliore e
più duraturo funzionamento della pompa.
Al fine di assicurare un continuo monitoraggio delle funzioni della pompa, si raccomanda di installare un manovuotometro lato
aspirazione e un manometro lato mandata. Per controllare il carico del motore è raccomandata l'installazione di un amperometro.
8.

ALLACCIAMENTO ELETTRICO:

Rispettare rigorosamente gli schemi elettrici riportati all'interno della scatola morsettiera e quelli riportati a
pag. 1 di questo manuale.
8.1.
Nel caso di motori trifase con avviamento stella-triangolo si deve assicurare che il tempo di commutazione tra stella e triangolo
sia il più ridotto possibile e che rientri nella tabella 8.1 a pag. 119.
8.2.
Prima di accedere alla morsettiera e operare sulla pompa accertarsi che sia stata tolta tensione.
8.3.
Verificare la tensione di rete prima di eseguire qualsiasi collegamento. Se corrisponde a quella di targa procedere al
collegamento dei fili alla morsettiera dando priorità a quello di terra.
8.4.
Le pompe devono essere sempre collegate ad un interruttore esterno.
8.5.
I motori devono essere protetti da appositi salvamotori tarati opportunamente in rapporto alla corrente di targa.
9.

MESSA IN SERVIZIO

9.1.
Prima di avviare l'elettropompa controllare che:
 la pompa sia regolarmente adescata, provvedendo al totale riempimento del corpo pompa. Questo per far in modo
che la pompa cominci a funzionare subito in modo regolare e che il dispositivo di tenuta (meccanica o baderna)
risulti ben lubrificata. Il funzionamento a secco provoca danni irreparabili sia alla tenuta meccanica che a
baderna;
 i circuiti ausiliari siano stati correttamente collegati;
 tutte le parti in movimento siano protette da appositi sistemi di sicurezza;
 il collegamento elettrico sia stato eseguito come precedentemente indicato;
 l'allineamento pompa motore sia stato correttamente eseguito;
10.

AVVIAMENTO/ARRESTO

10.1.
AVVIAMENTO
10.1.1.
Aprire totalmente la saracinesca posta in aspirazione e tenere quella di mandata quasi chiusa.
10.1.2.
Dare tensione e controllare il giusto senso di rotazione che, osservando il motore dal lato ventola, dovrà avvenire in senso orario.
Il controllo dovrà essere eseguito dopo aver alimentato la pompa agendo sull'interruttore generale con una veloce sequenza
marcia arresto. Nel caso in cui il senso di rotazione sia contrario invertire tra di loro due qualsiasi conduttori di fase, dopo aver
isolato la pompa dalla rete di alimentazione.
10.1.3.
Quando il circuito idraulico è stato completamente riempito di liquido aprire progressivamente la saracinesca di mandata fino
alla massima apertura consentita. Si deve infatti controllare il consumo energetico del motore e confrontarlo con quello indicato
in targhetta specialmente nel caso in cui si sia intenzionalmente dotata la pompa di motore con potenza ridotta
(controllare le caratteristiche di progetto).
10.1.4.
Con l'elettropompa in funzione, verificare la tensione di alimentazione ai morsetti del motore che non deve differire del +/- 5%
dal valore nominale.
10.2.
ARRESTO
Chiudere l'organo di intercettazione della tubazione premente. Se nella tubazione premente è previsto un organo di ritenuta la
valvola di intercettazione lato premente può rimanere aperta purché a valle della pompa ci sia contropressione.
Nel caso in cui sia previsto il pompaggio di acqua calda prevedere l'arresto della pompa solo dopo aver escluso la fonte di calore
e aver fatto trascorrere un periodo di tempo tale da far scendere la temperatura del liquido a valori accettabili, in modo da non
creare eccessivi aumenti di temperatura all'interno del corpo pompa.
Per un lungo periodo di arresto chiudere l'organo di intercettazione della tubazione aspirante, ed eventualmente, se previsti, tutti
gli attacchi ausiliari di controllo. Per garantire la massima funzionalità dell'impianto sarà necessario prevedere dei brevi periodi
di messa in marcia (5 - 10 min) ad intervalli di tempo che possono essere di 1 - 3 mesi.
Nel caso in cui la pompa venga rimossa dall'impianto ed immagazzinata procedere come indicato in par.5.1
ITALIANO
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis