Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Arresto; Precauzioni; Manutenzione E Pulizia; Controlli Periodici - DAB KV 3/12 Installationsanweisung Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
9.5
Quando il circuito idraulico è stato completamente riempito di liquido aprire progressivamente la
saracinesca di mandata fino alla massima apertura.
9.6
Con l'elettropompa in funzione, verificare la tensione di alimentazione ai morsetti del motore che non
deve differire del +/- 5% dal valore nominale. Fig. H
9.7
Con il gruppo a regime, controllare che la corrente assorbita dal motore non superi quella di targa.
10.

ARRESTO

10.1
Chiudere l'organo di intercettazione della tubazione premente. Se nella tubazione premente è previsto
un organo di ritenuta la valvola di intercettazione lato premente può rimanere aperta purché a valle
della pompa ci sia contropressione.
Per un lungo periodo di arresto chiudere l'organo di intercettazione della tubazione aspirante, ed
eventualmente, se previsti, tutti gli attacchi ausiliari di controllo.
11.

PRECAUZIONI

11.1
L'elettropompa non deve essere sottoposta ad un eccessivo numero di avviamenti per ora. Il numero
massimo ammissibile è il seguente:
TIPO POMPA
KV 3-6-10
KV 32
KV 40 – KV 50
11.2
PERICOLO DI GELO: quando la pompa rimane inattiva per lungo tempo ad una temperatura
inferiore a 0°C, è necessario procedere al completo svuotamento del corpo pompa attraverso il tappo di
scarico Fig. I per evitare eventuali incrinature dei componenti idraulici. Tale operazione è consigliata
anche in caso di prolungata inattività a temperatura normale.
Non richiudere il tappo di scarico finché la pompa non verrà utilizzata nuovamente.
L'avviamento dopo lunga inattività richiede il ripetersi delle operazioni descritte nei paragrafi
"AVVERTENZE" ed "AVVIAMENTO" precedentemente elencate.
12.

MANUTENZIONE E PULIZIA

12.1

Controlli periodici

L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione. Tuttavia è
consigliabile un periodico controllo dell'assorbimento di corrente, della prevalenza manometrica a
bocca chiusa e della massima portata, che permetta di individuare preventivamente guasti od usure.
12.2

Ingrassaggio cuscinetti

Per alcuni modelli in cui è presente l'ingrassatore, è previsto l'ingrassaggio dei cuscinetti del motore
ogni 3000 ore di funzionamento, tempo che si deve ridurre nel caso di impieghi gravosi. Provvedere
quindi al ripristino del grasso per alte temperature -30 ÷ +140 attraverso gli appositi ingrassatori. Nel
caso di funzionamento stagionale è indispensabile l'ingrassaggio anche durante il periodo di fermo
macchina.
Modalità di ingrassaggio per versione in IP55 (MEC 160-180): nelle pompe prodotte con grado di
protezione al motore in IP55 e dove sia previsto il sistema di ingrassaggio cuscinetti, il foro scarico
grasso è chiuso da un tappo in ottone M10x1, posto a 90° rispetto all'ingrassatore. Per eseguire
l'ingrassaggio si dovrà svitare e togliere il tappo M10x1, ingrassare tramite l'ingrassatore utilizzando
un'opportuna pompa per grasso, sulla quale si dovrà agire finché dal foro di scarico uscirà grasso
pulito. Alimentare l'elettropompa e farla funzionare per circa un'ora, per portare il /i cuscinetto/i a
regime termico e permettere così di far fuoriuscire il grasso in eccesso. Riavvitare il tappo M10x1 nella
sua sede.
Verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o
persone specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda
L'elettropompa non può essere smontata se non da personale specializzato e
qualificato in possesso dei requisiti richiesti dalle normative specifiche in materia. In
ogni caso tutti gli interventi di riparazione e manutenzione si devono effettuare solo dopo
aver scollegato la pompa dalla rete di alimentazione. Assicurarsi che quest'ultima non
possa essere accidentalmente inserita.
Eseguire possibilmente una manutenzione pianificata: con un minimo di spesa si possono
evitare costose riparazioni o eventuali fermi macchina. Durante la manutenzione
programmata scaricare la condensa eventualmente presente nel motore tramite il piolo
(per elettropompe con grado di protezione al motore IP55).
Nel caso in cui per eseguire la manutenzione sia necessario scaricare il liquido,
verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o persone specialmente
negli impianti che utilizzano acqua calda. Si dovranno inoltre osservare le
disposizioni di legge per lo smaltimento di eventuali liquidi nocivi.
ITALIANO
NUMERO MASSIMO AVVIAMENTI/ORA
30
10 ÷ 15
5 ÷ 10
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis