Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avviamento; Arresto; Precauzioni; Pericolo Di Gelo - DAB K 36/200 Installationsanweisung Und Wartung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K 36/200:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24

9. AVVIAMENTO

Non avviare la pompa senza averla totalmente riempita di liquido.
Prima dell'avviamento controllare che la pompa sia regolarmente adescata, provvedendo al suo totale riempimento, con acqua pulita,
attraverso l'apposito foro, dopo aver rimosso il tappo di carico, posizionato sul corpo premente. Questo per far in modo che la pompa
cominci a funzionare subito in modo regolare e che la tenuta meccanica risulti ben lubrificata. Fig. E Il tappo di carico dovrà poi essere
riposizionato nella sua sede. Il funzionamento a secco provoca danni irreparabili sia alla tenuta meccanica che a baderna.
Aprire totalmente la saracinesca posta in aspirazione e tenere quella di mandata quasi chiusa.
Dare tensione e controllare il giusto senso di rotazione che, osservando il motore dal lato ventola, dovrà avvenire in senso orario Fig.F
(indicato anche dalla freccia posta sul copriventola). In caso contrario invertire tra di loro due qualsiasi conduttori di fase, dopo aver scollegato
la pompa dalla rete di alimentazione.
Quando il circuito idraulico è stato completamente riempito di liquido aprire progressivamente la saracinesca di mandata fino alla massima
apertura.
Con l'elettropompa in funzione, verificare la tensione di alimentazione ai morsetti del motore che non deve differire del +/- 5% dal valore
nominale.(Fig.G)
Con il gruppo a regime, controllare che la corrente assorbita dal motore non superi quella di targa.

10. ARRESTO

Chiudere l'organo di intercettazione della tubazione premente. Se nella tubazione premente è previsto un organo di ritenuta la valvola
di intercettazione lato premente può rimanere aperta purché a valle della pompa ci sia contropressione.
Per un lungo periodo di arresto chiudere l'organo di intercettazione della tubazione aspirante, ed eventualmente, se previsti, tutti gli
attacchi ausiliari di controllo.

11. PRECAUZIONI

L'elettropompa non deve essere sottoposta ad un eccessivo numero di avviamenti per ora. Il numero massimo
ammissibile è il seguente:
MOTORI TRIFASE FINO A 5.5 HP
MOTORI TRIFASE DA 7,5 A 60 HP
11.1 PERICOLO DI GELO : Fig. H
Tale operazione è consigliata anche in caso di prolungata inattività a temperatura normale.
Verificare che la fuoriuscita del liquido non danneggi cose o persone specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda.
Non richiudere il tappo di scarico finché la pompa non verrà utilizzata nuovamente.
L'avviamento dopo lunga inattività richiede il ripetersi delle operazioni descritte nei paragrafi "AVVERTENZE" ed "AVVIAMENTO"
precedentemente elencate.

12. MANUTENZIONE E PULIZIA

Eseguire possibilmente una manutenzione pianificata: con un minimo di spesa si possono evitare costose riparazioni o eventuali
fermi macchina. Durante la manutenzione programmata scaricare la condensa eventualmente presente nel motore agendo sul piolo
(per elettropompe con grado di protezione al motore IP55).
Nel caso in cui per eseguire la manutenzione sia necessario scaricare il liquido, verificare che la fuoriuscita del liquido non
danneggi cose o persone specialmente negli impianti che utilizzano acqua calda.
Si dovranno inoltre osservare le disposizioni di legge per lo smaltimento di eventuali liquidi nocivi.
12.1

Controlli periodici

L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione. Tuttavia è consigliabile un periodico
controllo dell'assorbimento di corrente, della prevalenza manometrica a bocca chiusa e della massima portata, che
permetta di individuare preventivamente guasti od usure.
13.

MODIFICHE E PARTI DI RICAMBIO

Qualsiasi modifica non autorizzata preventivamente, solleva il costruttore da ogni tipo di responsabilità.

14. RICERCA E SOLUZIONE INCONVENIENTI

INCONVENIENTI
1. Il motore non parte e non
genera rumore.
2. Il motore non parte ma
genera rumori.
TIPO POMPA
VERIFICHE (possibili cause)
A. Verificare i fusibili di protezione.
B. Verificare le connessioni elettriche.
C. Verificare che il motore sia alimentato.
A. Assicurarsi che la tensione di alimentazione
corrisponda a quella di targa.
B. Controllare che le connessioni siano state
eseguite correttamente.
C. Verificare in morsettiera la presenza di tutte le
fasi.
ITALIANO
NUMERO MASSIMO AVVIAMENTI/ORA
30
5 ÷ 10
A. Se bruciati sostituirli.
 Un eventuale ed immediato ripristino del
guasto sta ad indicare che il motore è in corto
circuito.
B. Correggere eventuali errori.
C. In caso negativo ripristinare la fase
mancante.
6
RIMEDI

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis