Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Applicazioni; Liquidi Pompati; Dati Tecnici E Limitazioni D'uso; Gestione - DAB KDN 32-125.1 Anleitungen Für Installation Und Wartung

Genormte pumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KDN 32-125.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
2.

APPLICAZIONI

Pompe centrifughe normalizzate monostadio con corpo a spirale dimensionate secondo DIN 24255 - EN 733 e flangiate DIN 2533 (DIN 2532
per DN 200). Progettate e costruite con caratteristiche d'avanguardia, si distinguono per le particolari prestazioni che assicurano il massimo
rendimento garantendo assoluta affidabilità e robustezza. Coprono un'ampia gamma di applicazioni, quali l'alimentazione idrica, la circolazione
di acqua calda e fredda in impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione, il trasferimento di liquidi in agricoltura, orticoltura e
nell'industria. Adatte anche per la realizzazione di gruppi antincendio.
3.

LIQUIDI POMPATI

La macchina è progettata e costruita per pompare liquidi puliti, puri e aggressivi a condizione che in quest'ultimo caso
venga controllata la compatibilità dei materiali costruttivi della pompa e che il motore utilizzato abbia una potenza
adeguata al peso specifico e alla viscosità dello stesso.
4.

DATI TECNICI E LIMITAZIONI D'USO

Pompa
Campo di temperatura del liquido:
Velocità di rotazione:
Portata:
Prevalenza – Hmax (m):
Massima temperatura ambiente:
Temperatura di immagazzinaggio:
Umidità relativa dell'aria:
Massima pressione di esercizio (compresa l'eventuale pressione in aspirazione):
Peso:
Dimensioni:
Motore
Tensione di alimentazione :
Grado di protezione del motore :
Classe termica :
Potenza assorbita :
Costruzione dei motori :
Fusibili di linea classe AM : vedi tabella 4.1. pag. 118
Nel caso di intervento di un fusibile che protegge un motore trifase si raccomanda di sostituire anche gli altri due fusibili
e non solo quello fuso.
5.

GESTIONE

5.

Immagazzinaggio

1
Tutte le pompe/elettropompe devono essere immagazzinate in luogo coperto, asciutto e con umidità dell'aria possibilmente costante, privo di
vibrazioni e polveri. Vengono fornite nel loro imballo originale nel quale devono rimanere fino al momento dell'installazione, con le bocche di
aspirazione e di mandata chiuse con l'apposito disco adesivo fornito di serie. Nel caso di lungo immagazzinaggio, o nel caso in cui la pompa
venga immagazzinata dopo un certo periodo di funzionamento, conservare, con gli appositi conservanti di commercio, solamente le parti
costruite in materiale di bassa lega tipo ghisa GG-25, GGG-40 che sono state bagnate dal liquido pompato.
5.2.

Trasporto

Evitare di sottoporre i prodotti ad inutili urti e collisioni. Per sollevare e trasportare il gruppo avvalersi di sollevatori utilizzando il pallet fornito
di serie (dove previsto). Utilizzare opportune funi di fibra vegetale o sintetica solamente se il pezzo è facilmente imbragabile agendo come
indicato in fig.5.2. (A o B). Il golfare eventualmente previsto sul motore non deve essere utilizzato per sollevare il gruppo completo.
(A) - Trasporto pompa
5.3.

Dimensioni e pesi

La targhetta adesiva posta sull'imballo riporta l'indicazione del peso totale dell'elettropompa. Le dimensioni di ingombro sono riportate a pagina
123-124.
6.

AVVERTENZE

6.1.
Controllo rotazione albero pompa/motore
È buona norma, prima di installare la pompa, controllare il movimento libero dell'albero pompa e/o motore. A tale scopo, nel caso di fornitura
di pompe ad asse nudo provvedere al controllo agendo manualmente sulla sporgenza dell'albero dalla pompa stessa. Nel caso di fornitura
del gruppo elettropompa su basamento per effettuare il controllo si potrà agire manualmente sul giunto dopo aver rimosso il coprigiunto. A
controllo ultimato provvedere a ripristinare il coprigiunto nella sua posizione originale.
Non forzare sull'albero o sulla ventola del motore (se fornito) con pinze o altri attrezzi per cercare di sbloccare la
pompa, ma ricercare la causa del bloccaggio.
ITALIANO
da -10°C a +140C
1450-2900 1/min
da 1 m
pag. 128
+40°C
-10°C +40°C
max 95%
16 Bar - 1600 kPa (per DN 200 max 10 Bar-1000 kPa)
Vedi targhetta sull'imballo.
vedi tabella a pag. 123-124
vedi targhetta dati elettrici
IP55
F
vedi targhetta dati elettrici
secondo Normative CEI 2 - 3 fascicolo 1110
(B) - Trasporto gruppo completo
(fig.5.2.)
3
/h a 2000 m³/h a seconda del modello
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis