Aggiungere
successivamente
per mantenere i parametri di lavorazione. Non
lasciare l'impianto senza controllo. Nel caso
dell'osservazione di un funzionamento non nor-
male o del guasto, provvedere allo spegnimento
del focolare. Eliminare la causa del funzionamen-
to anormale o del guasto.
(vedi tabella nr 1. difetti, cause e modalità di
smaltimento).
AVVERTENZA! componenti del ri-
scaldatore – in particolare i componenti
esterni – durante il funzionamento del
riscaldatore gli elementi della calda-
ia diventano caldi e si raccomanda la
massima precauzione.
INFIAMMAZIONE DELLA FULIGGINE NELLA
CANNA FUMARIA !!!
L'infiammazione della fuliggine nel camino sig-
nifica l'infiammazione delle particelle raccolte
all'interno della canna fumaria (di scarico), i quali
sono stati prodotti durante il funzionamento del
riscaldatore, e non sono state eliminate dallo
spazzacamino. In caso dell'incendio del camino,
bisogna:
►
Chiamare i Vigili del Fuoco, comunicando
i dettagli di ciò che è accaduto e come arrivare
DIFETTI
Il ventilatore non
1. Il dispositivo non è connesso alla rete elettrica.
funziona
2.Problema con la tensione dell' alimentazione.
3. Un cavo di alimentazione danneggiato.
4. Ventilatore bloccato meccanicamente
5.Il ventilatore non funziona.
Il dispositivo produce
1. L'impianto del camino non mantiene
fumo all'interno del
2. Ventilazione del locale scarsa o tappata
locale.
3. cenerario completo.
4.L'impianto surriscaldato: Si surriscalda, il ventilatore non
funziona o funziona nel modo improprio.
Dall'impianto esce
1. Combustibile bagnato
l'acqua.
AVVERTENZA! EVENTUALI RIPA-
RAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE
DA UN SERVIZIO AUTORIZZATO, CON
L'APPLICAZIONE DEI RICAMBI ROIGI-
NALI. È VIETATO APRIRE E MANIPOLA-
RE L'IMPIANTO OLTRE ALLE ATTIVITÀ
COMPRESE DALLA REVISIONE DURAN-
TE LA CONSERVAZIONE.
Se il cavo d'alimentazione fisso risulterà guas-
tato, esso deve essere sostituito dal produttore
il
carburante
all'edificio.
►
te il materiale combusto, chiudere bene il forno.
►
di metallo con i fori di circa 2 x 10 mm, possibil-
mente di rame, estesi sul telaio di 60 x 60 cm,
con due impugnature di metallo. La protezione
dello scarico del camino attraverso il setaccio
e l'osservazione delle parti inferiori del camino,
se non si creano dei cretti dai quali può uscire
la fiamma. Questo impedisce l'allargamento del
fuoco . Inoltre, il setaccio riscaldato diminuisce la
canna del camino, e di conseguenza l'intensità
della bruciatura della fuliggine
►
mino sulla fuliggine bruciata.
►
mini, perché un raffreddamento improvviso e
l'evaporazione dell'acqua può provocare la rot-
tura del camino e l'allargamento del fuoco.
PROCEDIMENTO DI VENTILAZIONE
Per utilizzare solo il ventilatore dell'impianto in-
stallato, staccarlo dalla rete elettrica.
Alla chiusura della stagione di riscaldamento,
staccare la caldaia e effettuare le apposite azioni
di conservazione.
Tabella 1. difetti, cause e modalità di smaltimento.
CAUSE
o in uno stabilimento specializzato di riparazione
oppure da personale qualificato per evitare dei
rischi.
Ricordare inoltre di assicurarsi, che i parametri
elettrici di fonte dell'alimentazione corrispondano
ai dati tecnici dell'istruzione o ai dati presenti sul-
la targhetta dati dell'impianto.
►►6. CONSIGL
►
nel manuale, perché comprendono indicazioni im-
Spegnere il focolare rimuovendo attentamen-
Utilizzare un setaccio da camino e una griglia
Inserire il sale da cucina nello scarico del ca-
Non spegnere con l'acqua gli incendi dei ca-
MODI DI ELIMINAZIONE
1.1. Collegare alla presa
2. Controllare la tensione della prese d'alimentazione
3. Sostituire il cavo
4. Rimuovere la tabella.
5. Sostituire il ventilatore
1. Riparare la presa
2. Migliorare o correggere la ventilazione.
3. Svuotare il cenerario
Pulire la griglia
4. Controllare il funzionamento del ventilatore. Se non
funziona, vedi i difetti, Il ventilatore non funziona.
1. Utilizzare il combustibile solido
Leggere attentamente le avvertenze presenti
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
fi
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
en
el