en
it
1... REQUISITI GENERALI
de
2... DESCRIZIONE DEL RISCALDATORE
3... REQUISITI RELATIVI AL MONTAGGIO
es
4... FUNZIONI
fr
5... AZIONI DELL'UTENTE
6... CONSIGL
nl
7... TRATTAMENTI DI BASE DELLA MANUTENZIONE
pt
IMPORTANTE!!! Leggere attentamente e completamente le
istruzioni prima della messa in funzione, della riparazione e della
da
manutenzione dell'apparecchio. L'uso improprio può causare gravi
fi
lesioni, tra cui ustioni e scosse elettriche o rischio di incendio.
►►1. REQUISITI GENERALI
no
Prima dell'installazione e l'esercizio, leggere e
seguire
sv
le istruzioni riportate nel presente manuale.Ciò
pl
garantirà il funzionamento corretto e sicuro del
riscaldatore.
ru
I regolamenti e le norme locali e nazionali riguar-
danti
cs
l'installazione e l'esercizio devono essere soddi-
sfatti.
hu
Si raccomanda che la scelta delle dimensioni e
dell'assemblaggio del riscaldatore sia effettuata
sl
da una ditta installatrice, e la consegna dell'im-
pianto effettuata da un maestro spazzacamino.
tr
►►2. DESCRIZIONE DEL RISCALDATO-
hr
RE
Il riscaldatore dei locali soddisfa i requisiti della
lt
norma PN – EN 13240: 2008 Caldaie per Locali a
Combustibile Solido, Residui e Indagini integrate
lv
con la
Direttiva UE Prodotti Edili (89/106/EWG)
et
Secondo la condivisione di PN-EN 13240 : 2008
la caldaia fa parte della categoria degli impianti
ro
"1a" caricati manualmente, isolati con le porte di
focolare. È un impianto con la combustione pe-
sk
riodica. La caldaia dell'aria è destinata a riscalda-
re i locali non abitativi come fonte di calore ele-
bg
mentare o complementare. La potenza termica
utilizzabile garantisce il riscaldamento dei locali
uk
con una superficie fino a 300m
en
AVVERTENZA! Per la combustione
el
possono essere utilizzati solo i com-
bustibili solidi indicati nella tabella. È
vietato bruciare i rifiuti, l'immondizia, i
combustibili di provenienza sconosciu-
SOMMARIO PARAGRAFI
.
2
ta, i combustibili impropri/proibiti e i
combustibili liquidi. È vietato introdur-
re alla camera di combustione qualsiasi
altro oggetto o sostanza, che possano
provocare superficialmente un infortu-
nio o incendio durante la bruciatura.
La caldaia dell'aria con le dimensioni elementari
e la spiegazione della struttura è presentata nel
disegno 1.
La caldaia è composta dai corpi della camera
di combustione (1) e dello scambiatore (2) co-
struiti in acciaio saldato, collegati fra di loro con
una connessione a vite. Su una delle parti dello
scambiatore è installato un gruppo di ventilazio-
ne (3) che forza il flusso dell'aria. Il corpo della
camera di combustione è diviso in due parti: di
combustione e di deposito cenere. La parte di
combustione è rivestita da un isolamento di cha-
motte ignifugo (4). Su una sua parete si trova la
tramoggia di caricamento con le porte (5), che
permettono il carico della camera di combustio-
ne. Nella parte inferiore della camera di combu-
stione c'è la griglia
in ghisa (6) che separa la camera di combustione
dalla camera di deposito cenere. Nella camera di
deposito cenere
è installato un cenerario (7) che viene infilato
dall'esterno e serve a raccogliere la cenere e i
rifiuti della combustione.
L'aria necessaria alla combustione viene fornita
tramite la camera del cenerario dallo spazio che
rimane per il suo non completo inserimento e at-
traverso una fessura tra il muro frontale di cari-
co e la parte inferiore delle porte. L'aria raffred-
da parzialmente le pareti delle porte. Nella parte
inferiore del corpo della camera di combustione