Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

B. Braun Aesculap Spine MACS II Gebrauchsanweisung/Technische Beschreibung Seite 16

Anteriores stabilisierungssystem
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aesculap Spine MACS II:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
Inserire un segnaposto.
Inserire la placca di stabilizzazione o le barre.
Impiantare la placca di stabilizzazione ed i dadi di fissaggio in modo che il lato con l'iscrizione (lato superiore)
rimanga visibile per l'utente.
Se i dadi non garantiscono una stabilità di serraggio sufficiente, sussiste il rischio
di lesioni!
Applicare correttamente i dadi di fissaggio.
Serrare i dadi di fissaggio a 15 Nm con una chiave torsiometrica.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni perché non c'è nessuna controresistenza o questa è scarsa per
mezzo del controsupporto!
Per fare controresistenza usare sempre il previsto controsupporto e fare atten-
zione che, alla colonna vertebrale venga trasmessa meno forza possibile.
AVVERTENZA
Danni all'impianto da eccessivo serraggio dei dadi di fissaggio!
Serrare il dado di fissaggio sempre esattamente con l'apposita chiave dinamo-
metrica.
AVVERTENZA
Riserrare uniformemente le viti di ancoraggio poliassiali con un cacciavite apposito.
Blocco del cacciavite per viti a sfera nelle viti di ancoraggio poliassiali!
Serrare le viti di ancoraggio poliassiali al massimo di un giro per lato.
Estrarre il cacciavite per viti a sfera mediante lievi movimenti rotatori a sini-
stra ed a destra dalla sezione posteriore della vite di ancoraggio poliassiale.
AVVERTENZA
Se si usa il sistema Twin-Screw inserire la vite di stabilizzazione tramite l'apposita bussola puntatrice ed avvitarla
fino all'arresto.
Pericolo di lesioni per scambio, applicazione errata o non impiego della bussola
puntatrice!
Se si usa l'elemento di serraggio toracico, impiegare la bussola puntatrice tora-
cica (vedere la geometria dell'impugnatura).
AVVERTENZA
Se si usa l'elemento di serraggio lombare, impiegare la bussola puntatrice lom-
bare (vedere la geometria dell'impugnatura).
Fare attenzione che la bussola puntatrice venga inserita in modo tale da tro-
varsi sopra il foro per la vite di stabilizzazione nell'elemento di serraggio.
Per inserire la vite di stabilizzazione usare sempre l'apposita bussola puntatrice.
Pericolo di lesioni per il bloccaggio della bussola puntatrice nella boccola di cen-
traggio a causa di forte spostamento angolare fra la direzione di ingresso e l'asse
della boccola di centraggio.
Per estrarre in modo controllato una boccola puntatrice bloccata la si può svi-
AVVERTENZA
tare con una vite di stabilizzazione lombare.
Il bloccaggio della vite poliassiale lo si ottiene dopo l'emissione di due clic durante il serraggio con la chiave dina-
mometrica a 10 Nm. Con il primo clic si ha il distacco del pezzo sulla vite di sicurezza premontata, con il secondo
clic si fa scattare la chiave dinamometrica a 10 Nm.
Pericolo di lesioni dovute a viti di arresto degli elementi poliassiali serrate in
maniera insufficiente!
Serrare le viti di arresto a 10 Nm con una chiave torsiometrica.
Per evitare che scivoli, il cacciavite per le viti di sicurezza deve essere comple-
AVVERTENZA
tamente inserito nella vite di arresto.
La scanalatura sul cacciavite per viti di sicurezza deve essere completamente
coperto dalla guida tubolare.
Pericolo di lesioni perché nel corpo rimane la boccola di centraggio!
In caso di inceppamento della chiave dinamometrica con 10 Nm, il bloccaggio
delle viti di sicurezza può essere effettuato con una impugnatura a T di ¼".
AVVERTENZA
Prolungamento della durata dell'operazione per uso errato!
Non staccare lo strumentario di inserimento dopo il primo clic!
Staccare lo strumentario di inserimento solo dopo il secondo clic.
Fare attenzione che lo strumentario di inserimento dopo il primo clic non sci-
AVVERTENZA
voli dall'elemento di serraggio.
Ulteriori informazioni sui componenti dell'impianto Aesculap possono essere richieste in qualsiasi momento ad
B. Braun/Aesculap o alla filiale B. Braun/Aesculap competente per territorio.
Smaltimento
Nello smaltimento o il riciclaggio del prodotto, dei relativi componenti e della rispettiva confezione è assoluta-
mente necessario rispettare le normative nazionali!
TA-Nr. 013373
2017-12
V6
Änd.-Nr. 57994

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis