Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Allacciamento Elettrico - DAB KDN 32-125.1 Anleitungen Für Installation Und Wartung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KDN 32-125.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
Esempio 1: installazione a livello del mare e liquido a t = 20°C
N.P.S.H. richiesta:
3,25 m
pb :
10,33 mca
Hr:
2,04 m
t:
20°C
pV:
0.22 m
Z1
10,33 - 3,25 - 2,04 - 0,22 = 4,82 circa
Esempio 2: installazione a 1500 m di quota e liquido a t = 50°C
N.P.S.H. richiesta:
3,25 m
pb :
8,6 mca
Hr:
2,04 m
t:
50°C
pV:
1,147 m
Z1
8,6 - 3,25 - 2,04 - 1,147 = 2,16 circa
Esempio 3: installazione a livello del mare e liquido a t = 90°C
N.P.S.H. richiesta:
3,25 m
pb :
10,33 mca
Hr:
2,04 m
t:
90°C
pV:
7,035 m
Z1
10,33 - 3,25 - 2,04 - 7,035 = -1,99 circa
In questo ultimo caso la pompa per funzionare correttamente deve essere alimentata con un battente positivo di 1,99 - 2 m,
cioè il pelo libero dell'acqua deve essere più alto rispetto all'asse della pompa di 2 m.
N.B.: è sempre buona regola prevedere un margine di sicurezza (0,5 m nel caso di acqua fredda) per
tenere conto degli errori o delle variazioni impreviste dei dati stimati. Tale margine acquista importanza
specialmente con liquidi a temperatura vicina a quella di ebollizione, perché piccole variazioni di
temperatura provocano notevoli differenze nelle condizioni di esercizio. Per esempio nel 3° caso se la
temperatura dell'acqua anziché essere di 90°C arrivasse in qualche momento a 95°C, il battente
necessario alla pompa non sarebbe più di 1.99 bensì di 3,51 metri.
7.5.
Allacciamento impianti ausiliari e strumenti di misura.
La realizzazione e l'allacciamento di eventuali impianti ausiliari (liquido di lavaggio, liquido di raffreddamento
tenuta, liquido di gocciolamento) devono essere considerati in fase di progetto dell'impianto. Tali allacciamenti
sono necessari ad un migliore e più duraturo funzionamento della pompa.
Al fine di assicurare un continuo monitoraggio delle funzioni della pompa, si raccomanda di installare un
manovuotometro lato aspirazione e un manometro lato mandata. Per controllare il carico del motore è
raccomandata l'installazione di un amperometro.
8.

ALLACCIAMENTO ELETTRICO:

Attenzione: osservare sempre le norme di sicurezza!
Rispettare rigorosamente gli schemi elettrici riportati all'interno della scatola
morsettiera e quelli riportati a pag. 1 di questo manuale.
8.1.
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista esperto in possesso dei requisiti richiesti
dalle normative vigenti (vedi paragrafo 6.1).
Ci si deve attenere scrupolosamente alle prescrizioni previste dalla Società di distribuzione dell'energia
elettrica.
Nel caso di motori trifase con avviamento stella-triangolo si deve assicurare che il tempo di commutazione tra
stella e triangolo sia il più ridotto possibile e che rientri nella tabella 8.1 a pag. 118.
8.2.
Prima di accedere alla morsettiera e operare sulla pompa accertarsi che sia stata tolta tensione.
8.3.
Verificare la tensione di rete prima di eseguire qualsiasi collegamento. Se corrisponde a quella di targa procedere
al collegamento dei fili alla morsettiera dando priorità a quello di terra.
8.4.
ASSICURARSI CHE L'IMPIANTO DI TERRA SIA EFFICIENTE E CHE SIA POSSIBILE ESEGUIRE
UN ADEGUATO COLLEGAMENTO.
8.5.
Le pompe devono essere sempre collegate ad un interruttore esterno.
I motori devono essere protetti da appositi salvamotori tarati opportunamente in rapporto alla corrente di targa.
8.6.
ITALIANO
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis