Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Allacciamento Elettrico; Avviamento - DAB KV 3/12 Installationsanweisung Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
N.B.: è sempre buona regola prevedere un margine di sicurezza (0,5 m nel caso di acqua
fredda) per tenere conto degli errori o delle variazioni impreviste dei dati stimati. Tale
margine acquista importanza specialmente con liquidi a temperatura vicina a quella di
ebollizione, perché piccole variazioni di temperatura provocano notevoli differenze nelle
condizioni di esercizio. Per esempio nel 3° caso se la temperatura dell'acqua anziché
essere di 90°C arrivasse in qualche momento a 95°C, il battente necessario alla pompa
non sarebbe più di 1.99 bensì di 3,51 metri.
8.

ALLACCIAMENTO ELETTRICO:

Attenzione: osservare sempre le norme di sicurezza!
8.1
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista esperto in possesso dei
requisiti richiesti dalle normative vigenti (vedi paragrafo 6.1).
Ci si deve attenere scrupolosamente alle prescrizioni previste dalla Società di
distribuzione dell'energia elettrica.
si deve assicurare che il tempo di commutazione tra stella e triangolo sia il più ridotto possibile e
che rientri nella tabella 8.1 a pag. 92
8.2
Prima di accedere alla morsettiera e operare sulla pompa accertarsi che sia stata tolta tensione.
8.3
Verificare la tensione di rete prima di eseguire qualsiasi collegamento. Se corrisponde a quella di
targa procedere al collegamento dei fili alla morsettiera dando priorità a quello di terra. (Fig.E)
8.4
ASSICURARSI CHE L'IMPIANTO DI TERRA SIA EFFICIENTE E CHE SIA
POSSIBILE ESEGUIRE UN ADEGUATO COLLEGAMENTO.
8.5
Le pompe devono essere sempre collegate ad un interruttore esterno.
8.6
I motori trifase devono essere protetti da appositi salvamotori tarati opportunamente in rapporto
alla corrente di targa.
8.7
La morsettiera può essere orientata in quattro posizioni diverse, ruotando il motore di 90°. Se ci fosse la
necessità procedere come segue :
KV 3/_ - KV 6/_ - KV 10/_: rimuovere il copriventola disinnestandolo dalla scanalatura circolare
esistente nel coperchio posteriore del motore. Sfilare la ventola dall'albero rotore agendo assialmente
con due cacciavite o leve, fulcrati sul coperchio. Svitare i tiranti di unione dal coperchio posteriore al
corpo premente. Rimuovere il coperchio e recuperare l'anello compensatore. Ruotare la cassa motore
nella posizione voluta. Riposizionare l'anello compensatore sul cuscinetto e su di esso il coperchio
motore. Avvitare i quattro tiranti assicurandosi che l'albero giri liberamente. In caso contrario allentare
i tiranti e utilizzando un martello di plastica assestare alcuni colpi di adattamento. Riavvitare i tiranti e
ricontrollare il movimento libero dell'albero. Montare la ventola sull'estremità zigrinata dell'albero
rotore con leggeri colpi di martello ed innestare il copriventola nel coperchio posteriore del motore.
KV 32/_ - KV 40/_ - KV 50/_: allentare e togliere le quattro viti di unione tra la flangia motore ed il
supporto. Ruotare il motore nella posizione desiderata e riposizionare le viti.
9.

AVVIAMENTO

9.1
In conformità con le norme antinfortunistiche si deve far funzionare la pompa solamente se il
giunto (dove è previsto) è opportunamente protetto. Quindi la pompa può essere avviata solo dopo
aver controllato che le protezioni giunto siano correttamente montate.
9.2
Prima dell'avviamento controllare che la pompa sia regolarmente adescata, provvedendo al suo totale
riempimento, con acqua pulita, attraverso l'apposito foro, dopo aver rimosso il tappo di carico,
posizionato sul corpo premente. Questo per far in modo che la pompa cominci a funzionare subito in
modo regolare e che la tenuta meccanica risulti ben lubrificata. Fig. F Il tappo di carico dovrà poi
essere riposizionato nella sua sede. Il funzionamento a secco provoca danni irreparabili sia alla
tenuta meccanica che a baderna .
9.3
Aprire totalmente la saracinesca posta in aspirazione e tenere quella di mandata quasi chiusa.
9.4
Dare tensione e controllare il giusto senso di rotazione che, osservando il motore dal lato ventola, dovrà
avvenire in senso orario Fig. G (indicato anche dalla freccia posta sul copriventola). In caso contrario
invertire tra di loro due qualsiasi conduttori di fase, dopo aver scollegato la pompa dalla rete di
alimentazione.
Rispettare
rigorosamente
all'interno della scatola morsettiera e quelli riportati a pag. 1 di
questo manuale.
Non avviare la pompa senza averla totalmente riempita di
liquido.
ITALIANO
gli
schemi
Nel caso di motori trifase con avviamento stella-triangolo
7
elettrici
riportati

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis