Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

OEG KSF-Pro Handbuch Seite 282

Kesselschaltfeld
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KSF-Pro:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Param. Denominazione del
parametro
S2.13
SPOSTAMENTO DELLA
TEMPERATURA PER
ACCENDERE LA
REGOLAZIONE DELLA
CONDOTTA DI MANDATA
S2.14
LIMITAZIONE DELLA
DIFFERENZA TRA COND.
DI MANDATA E RITORNO
S2.15
TEMPERATURA
COSTANTE DELLA CON-
DOTTA DI MANDATA
S2.16
RITARDO NELLO
SPEGNIMENTO DELLA
POMPA
Impostazioni di servizio per il secondo circuito di riscaldamento:
Param. Denominazione del
parametro
S3.1
IMPATTO DELLA TEM-
PERATURA INTERNA
S3.2
INFLUENZA DEL SEN-
SORE INTERNO T8
S3.3
INFLUENZA DEL SEN-
SORE DD2+
Istruzioni per le impostazioni di servizio
Descrizione per le istruzioni
Con l'impostazione si corregge la temperatura minima
richiesta per la condotta di mandata per accendere
la regolazione della valvola di mescolamento. I valori
negativi comportano un'accensione della regolazione a
temperature calcolate inferiori per la condotta di mandata,
i valori positivi presuppongono invece un'accensione
della regolazione a temperature calcolate superiori per la
condotta di mandata.
Imposta la differenza massima consentita tra le condotte
di mandata e di ritorno. In questo modo si assicura una
distribuzione equa dell'energia disponibile nei sistemi con
più circuiti di riscaldamento. La limitazione della differenza
viene inserita impostando il parametro S1.4=3 (per T1) o
S1.5=6 (per T8).
Selezioniamo se deve funzionare la regolazione con la
temperatura costante della condotta di mandata. L'interval-
lo di impostazione della temperatura costante è 10 ÷140
°C. ATTENZIONE Tale funzione disattiva la regolazione in
funzione della temperatura esterna.
Con l'impostazione si stabilisce il periodo di ritardo nello
spegnimento della pompa di circolazione quando non c'è
bisogno di usare il riscaldamento.
Descrizione per le istruzioni
Imposta l'impatto della discrepanza della temperatura
interna per il calcolo della temperatura della condotta di
mandata. Un valore basso indica un impatto ridotto, un
valore alto un impatto maggiore.
Con l'impostazione si stabilisce se il sensore interno T8
influisce sul funzionamento del secondo circuito.
1 - il funzionamento automatico comporta che:
- il sensore interno influisce se non è collegata l'unità
ambiente DD2+
- il sensore interno non influisce se non è collegata l'unità
ambiente DD2+
2 - il sensore interno influisce
3 - il sensore interno non influisce
L'impostazione ha effetto solo quando si ha S1.5=1.
Con l'impostazione si stabilisce l'influenza del sensore delle
unità interne DD2+ sul funzionamento del secondo circuito.
1 - Influisce il sensore dell'unità interna DD2+ che alimenta
il secondo circuito (interruttore a codice sull'unità interna
S.3=OFF). Può essere la prima, la seconda o entrambe le
unità interne.
2 - Influisce il sensore della prima unità DD2+ (interruttore a
codice sull'unità interna S.4=OFF).
3 - Influisce il sensore della seconda unità interna DD2+
(interruttore a codice sull'unità interna S.4=ON).
4 - Influiscono i sensore di entrambe le unità interne DD2+.
5 - Il sensore dell'unità interna DD2+ non influisce.
282
Area dell'im-
Valore
postazione
assunto
-10 ÷ 10 °C
0
3 ÷ 30 °C
10
0- NO
1- SÌ
0
0 ÷ 10 min
5
Area dell'im-
Valore
postazione
assunto
0,0 ÷ 3,0
1
1 - AUTO
2 - SÌ
3 - NO
1
1 - AUTO
2 - 1.DD2+
3 - 2.DD2+
4 - 1 E 2.DD2+
5 - NO
1

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis