Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

OEG KSF-Pro Handbuch Seite 279

Kesselschaltfeld
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KSF-Pro:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Param. Denominazione del
parametro
S1.6
INGRESSO DIGITALE
T1, T6, T8
S1.7
FUNZIONE ANTI-
BLOCCAGGIO PER
LE POMPE E LE
VALVOLE
S1.8
ACCENSIONE A
DISTANZA CON CON-
NESSIONE BUS
S1.9
SELEZIONE DEI
CIRCUITI PER
L'ACCENSIONE
TELECOMANDATA
S1.10
TIPO DI EDIFICIO
RISCALDATO (CO-
STANTE ORARIO)
S1.11
FUNZIONE DELL'U-
SCITA R0
Descrizione per le istruzioni
L'impostazione stabilisce la modalità di funzionamento del rego-
latore se all'ingresso T1, T6 o T8 si registra un corto circuito.
1 - L'accensione telecomandata comporta il funzionamento
con la temperatura diurna desiderata, indipendentemente dalla
modalità al momento selezionata per il funzionamento del
regolatore. Vedi anche S1.9.
2 - Un ulteriore circuito di riscaldamento diretto comporta che nel
calcolo della temperatura necessaria della caldaia si considera la
richiesta di un ulteriore circuito di riscaldamento diretto come im-
postato con i parametri P3.5 e P3.6. Negli schemi con due fonti
di calore il passaggio ad una fonte controllata di calore si effettua
con il ritardo rispetto all'impostazione del parametro S5.15.
3 - Uguale al 2, soltanto che la caldaia si attiva subito, senza
ritardo.
4 - La modalità di funzionamento della regolazione passa alla
refrigerazione.
5 - Si attiva la funzione Boost per il riscaldamento. Quest'ultima
non si attiva invece nel passaggio dalla temperatura notturna a
quella diurna.
6 - Si spegne la caldaia a combustibile liquido e si aspetta il
riscaldamento con la caldaia a combustibile solido.
7 - Annotazione delle ore di funzionamento del bruciatore.
Se durante la settimana non si fosse inserita una qualsiasi delle
uscite a relé, questa si inserisce autonomamente il venerdì tra le
20:00 e le 20:15.
Le pompe di circolazione funzionano 60 secondi, le valvole miste
e di selezione si girano invece 30 secondi in senso e 30 secondi
nell'altro.
Seleziona se in caso di accensione a distanza si tiene conto
solo dell'accensione a distanza locale o anche dell'accensione a
distanza del regolatore principale.
Definire su quale circuito di riscaldamento influisce l'accensione
telecomandata.
Definire il tipo (costante orario) di edificio riscaldato. Per un edifi-
cio dalla costruzione massiccia e un buon isolamento si imposta
un valore maggiore. Per un edificio di costruzione leggera e
dall'isolamento scarso si imposta un valore minore.
Con l'impostazione si può selezionare una delle modalità di
funzionamento dell'uscita relè R0.
1 - Secondo livello del bruciatore a due livelli.
2 - Circolazione dell'acqua sanitaria.
3 - Dispositivo elettrico per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.
4 - Pompa per mescolare e alzare la condotta di ritorno nella cal-
daia (pompa bypass), necessaria anche l'impostazione S1.4=9
(per T1) o S1.5=12 (per T8).
5 - Pompa principale della caldaia.
6 – Regolazione della pompa di calore.
279
Area dell'im-
postazione
1- ACCENSIO-
NE TELECO-
MANDATA
2- CIRCUITO
DIRETTO,
RITARDO.
3- CIRCUITO
DIRETTO
4- REFRIGE-
RAZIONE
5- BOOST
6- BLOCCO
DELLA CAL-
DAIA
7- ORE DEL
BRUCIATORE
1- NO
2- SÌ
1- LOCALE
2- PRINCIPALE
1 - CIRCUITO 1
2 - CIRCUITO 2
3 - CIRCUITI
1 E 2
0 ÷ 12 h
1- BRUCIATO-
RE II. LIVELLO
2- CIRCOLA-
ZIONE
3- DISP. EL.
4- POMPA
BYPASS
5-POMPA
PRINCIPALE
6- POMPA DI
CALORE
Istruzioni per le impostazioni di servizio
Valore
assunto
1
0
2
3
0
1

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis