3.
Continuare secondo la tabella dei menu
NOTA: Gli stick vengono calibrati in fabbrica. Per questo motivo non invertire o
cambiare l'ordine delle spine.
1.6.
La radio Cockpit come radio allievo
Vedi: 9.2. Funzione istruttore / allievo, pagina 41
Scegliendo ON nel menu PUPIL, i mixer ed i trim vengono disattivati ed il forma-
to degli impulsi passa a MPX. Con questa configurazione la radio Cockpit funzio-
na correttamente con le radio (istruttore) riportate a pagina 41.
2.
Per aeromodelli
2.1.
NUOVO: Cavo a "V" elettronico per canale 7
Rispetto ad un normale cavo a "V", quello "elettronico" della radio C
vantaggio che può essere regolato (centro, corsa e direzione) singolarmente per
i due servi).
Nel menu MIX, punto Y-CABL, si può scegliere da quali dei canali 1 fino 6 pren-
dere l'impulso per il canale 7.
UTILIZZO: 2 servi per AEROFRENI
Presupponiamo che Lei voglia comandare con lo stick due aerofreni, mossi ri-
spettivamente da un servo.
Il primo servo degli aerofreni viene collegato in questo caso all'uscita 6 della
ricevente, il secondo alla 7.
Richiamare adesso il menu MIX e cercare il punto Y-CABL.
Premere il regolatore digitale per passare alla seconda riga e
scegliere qui, sempre con il regolatore digitale, il canale 6.
La freccia verso sinistra (<-), nella seconda riga, serve ad
indicare che il segnale del canale 6 viene duplicato verso il
canale 7.
Una volta terminata questa regolazione, programmare nel menu SERVO i servi 6
e 7. Entrambi i servi vengono adesso comandati dello stick per gli aerofreni.
2.2.
NUOVO: Mixer con valore 0% viene indicato con OFF (spento)
Nel menu MIX le regolazioni con 0% vengono sostituite con
la parola AUS (spento). In questo modo sarà più facile rico-
noscere se il mixer scelto è attivo o spento.
3
ha il
OCKPIT
MM