Dopo 100 ore
Far eseguire questi lavori di manutenzione ad un
tecnico specializzato o ad un'officina specializ-
zata.
Controllare il gioco delle valvole
Pulire il serbatoio di carburante
Controllare la condotta del carburante
Lavori di manutenzione
Cambio dell'olio, Fig. 12
Sostituire l'olio motore dopo le prime 25 ore di eser-
cizio, successivamente ogni 50 ore o ogni tre mesi.
Far scaricare l'olio motore con il motore caldo.
1.
Lasciare funzionare a caldo il motore.
2.
Spegnere il motore.
3.
Posizionare un contenitore sufficientemente gran-
de per raccogliere l'olio usato sotto alla vite di
scarico dell'olio (D).
4.
Per scaricare l'olio, rimuovere il tappo di rabbocco
dell'olio (A) e la vite di scarico dell'olio (D).
5.
Far scaricare l'olio
6.
Riapplicare la vite di scarico dell'olio (D) con fa-
scetta di tenuta e stringere.
Rabboccare con olio motore raccomandato nel foro di
rabbocco dell'olio.
Nota! Avvitare bene il tappo di rabbocco dell'olio
(A).
Olio raccomandato SAE 10W-30
Quantità di rabbocco circa 0,6 litri
Smaltire conformemente l'olio nei punti di raccon-
ta locali di olio usato. È vietato disperdere l'olio
usato sul suolo o insieme ai rifiuti urbani.
Avviso importante in caso di riparazione:
In caso di restituzione per riparazione, tenere presente
che il generatore, per motivi di sicurezza, deve essere
rispedito alla stazione di assistenza tecnica senza
olio né benzina.
Pulire il filtro di carburante
Avvertenza: In caso di filtro benzina si tratta di una
tazza del filtro che si trova direttamente sotto il coper-
chio del serbatoio e filtra tutto il carburante immesso.
• Aprire il coperchio del serbatoio.
• Rimuovere il filtro benzina e pulirlo con un solvente
non infiammabile.
• Riapplicare il filtro benzina.
• Chiudere il coperchio del serbatoio.
Controllare la candela di accensione
Spegnere il motore e lasciare raffreddare.
Cautela! Pericolo di ustione
Se necessario, pulire o sostituire la candela di ac-
censione:
1.
Estrarre la spina della candela di accensione e
rimuovere lo sporco nella zona della candela di
accensione.
2.
Svitare e controllare la candela d'accensione.
3.
In caso di danneggiamenti come crepe o schegge,
sostituire la candela.
4.
Pulire gli elettrodi della candela di accensione con
una spazzola metallica.
5.
Controllare e regolare la distanza degli elettrodi.
6.
Avvitare la candela di accensione e stringere con
la chiave per candela di accensione.
7.
Applicare la spina della candela di accensione
sulla candela stessa.
Accertarsi che durante la sostituzione lo sporco
non raggiunga la testa del cilindro.
Verificare la posizione della candela di accensio-
ne.
Una candela di accensione lenta può danneggiare il
motore in caso di surriscaldamento.
Stringendo troppo forte si può danneggiare la filetta-
tura nella testa del cilindro.
Il produttore non si assume alcuna responsabilita
per i danni risultanti da tale uso. Il rischio e esclu-
sivamente a carico dell'utilizzatore. Utilizzare solo
candele di accensione raccomandate o simili.
Pulire il filtro dell'aria, Fig. 13
1.
Allentare i 2 morsetti (E) superiore e inferiore sul
coperchio del filtro (F).
2.
Rimuovere la copertura del filtro (F)
3.
Pulire il prefiltro di schiuma in un solvente non
infiammabile.
Attenzione: non utilizzare benzina o soluzioni de-
tergenti con un basso grado di infiammabilità per
pulire la cartuccia del filtro dell'aria. Ciò potrebbe
causare incendi o esplosione.
4.
Spingere in fuori il prefiltro per rimuovere il sol-
vente/liscivia di sapone.
5.
Pulire il filtro di carta sbattendolo.
6.
Sciacquare a fondo l'elemento filtro lavato con
acqua pulita.
7.
Far asciugare a fondo l'elemento filtro oppure
asciugarlo con aria compressa.
8.
Riattaccare il coperchio del filtro (F) e fissare coi
2 morsetti (E).
www.scheppach.com
IT | 51