m AVVISO
Pericolo di lesioni alle dita e alle mani dovuto a bordi
taglienti
Indossare dei guanti protettivi.
-
1.
Allentare il dado esagonale (14a), tenere fisso il
meccanismo a bilico ed estrarre la guida del mec-
canismo a bilico (14b) e la rondella di spessore dal
perno filettato.
2.
Continuare a tenere stretto il meccanismo a bilico
ed estrarre la coppiglia elastica (14c) e prelevare
la rondella di spessore (14d).
3.
Abbassare lentamente il meccanismo a bilico ver-
so terra.
4.
Bloccare la lama della sega (14) con il perno di
arresto (7) in modo tale che non possa storcersi.
5.
Svitare la vite (14e) in senso antiorario. Utilizzare
a tale proposito la chiave fissa in dotazione da 18.
6.
Rimuovere la rondella (14f), la flangia anteriore del-
la lama della sega (14g) e la lama della sega (14).
7.
Pulire con cura la flangia della lama della sega
esterna e interna prima di montare una nuova
lama della sega (14).
8.
Collocare una nuova lama (14) sull'albero di tra-
smissione. Prestare attenzione al senso di rotazio-
ne: l'inclinazione del taglio dei denti deve puntare
nella direzione di marcia (in avanti).
9.
Posizionare nuovamente la flangia esterna della
lama della sega (14g) sull'albero di trasmissione.
facendo attenzione ad allinearla correttamente.
10. Avvitare a mano la vite (14e) sull'albero di trasmis-
sione.
11. Ruotare con cautela la lama della sega (14) nella
direzione di marcia: deve essere perfettamente
centrata senza scorrere in modo eccentrico. Ve-
rificare che la lama (14) e la flangia esterna della
lama della sega (14g) siano alloggiate corretta-
mente. Riallineare le parti qualora la lama della
sega (14) non sia esattamente centrata.
12. Stringere la vite (14e) ruotandolo in senso orario
con la chiave fissa da 18.
13. Sollevare il meccanismo a bilico e inserire il perno
di ricezione nel foro.
14. Inserire la coppiglia elastica (14c) attraverso il per-
no di ricezione.
15. Posizionare la guida del meccanismo a bilico (14b)
nuovamente sul perno filettato e fissarla con la
rondella di spessore e il dado esagonale (14a).
16. Rimuovere il perno di arresto (7).
14.5 Sostituzione dell'inserto in plastica
Sostituire immediatamente gli inserti in plastica usurati
o danneggiati (Fig. 1).
1.
Allentare le viti dell'inserto di plastica (9) e rimuo-
verlo.
2.
Inserire un nuovo inserto in plastica (9) e avvitarlo
bene.
15. Riparazione e ordine dei pezzi di
ricambio
Dopo la riparazione o la manutenzione, accertarsi che
tutti i componenti tecnici di sicurezza siano applicati e
si trovino in stato impeccabile. Conservare in un posto
inaccessibile i componenti potenzialmente pericolosi
per altre persone e bambini.
Attenzione: Come da legge di responsabilità sui pro-
dotti, non si è responsabili di danni dovuti a riparazioni
improprie o non utilizzo di pezzi di ricambio originali.
Incaricare un servizio clienti o un esperto autorizzato.
Lo stesso vale anche per gli accessori.
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
Allacciamenti e riparazioni
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
Si prega di fornire i seguenti dati in caso di domande:
• Tipo di corrente del motore
• Dati della piastrina indicatrice della macchina
• Dati della piastrina indicatrice del motore
Avvertenza importante in caso di riparazione:
In caso di restituzione del prodotto per riparazione, te-
nere presente che per ragioni di sicurezza, il prodotto,
deve essere rispedito alla stazione di servizio senza
olio né carburante.
15.1 Ordine di pezzi di ricambio
In caso di ordinazione di pezzi di ricambio è necessa-
rio indicare quanto segue:
• Denominazione del modello
• Numero di articolo
• Dati della targhetta identificativa
www.scheppach.com
IT | 55