3.
Non appena è impostata la lunghezza di taglio de-
siderata, fissare l'arresto longitudinale (10) strin-
gendo di nuovo la manopola a stella (11).
4.
Posizionare il pezzo di legno contro l'arresto lon-
gitudinale (10) ed eseguire il taglio. L'arresto longi-
tudinale (10) serve come punto di riferimento per
garantire che il taglio avvenga esattamente nella
posizione impostata.
5.
Se si devono tagliare più pezzi di legno con la
stessa lunghezza, si può utilizzare l'arresto longi-
tudinale (10) per mantenere la regolazione ed ese-
guire tagli ripetuti con la stessa precisione.
11.5 Fine dei lavori (Fig. 1, 6, 7)
1.
Spegnere la macchina come descritto al punto 11.1.
2.
Attendere fino a quando la lama della sega (14)
non si sia completamente arrestata.
3.
Scollegare la spina elettrica.
4.
Osservare le istruzioni di manutenzione generali.
5.
Portare il meccanismo a bilico in posizione di tra-
sporto e fissarlo con il relativo blocco (5) (vedere
Fig. 6 + 7).
12. Trasporto
Nota:
Portare il meccanismo a bilico in posizione di trasporto
e fissarlo con il relativo blocco (5) (vedere Fig. 6 + 7).
12.1 Trasporto su brevi percorsi (Fig. 6 - 8)
1.
Sollevare leggermente la sega circolare inclinabile
dall'impugnatura (meccanismo a bilico) (2).
2.
La sega circolare inclinabile può a questo punto
muoversi per mezzo di guide (6).
12.2 Trasporto su veicolo
m AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto al peso eccessivo del prodotto
Richiedere l'aiuto di una seconda persona per sol-
-
levare il prodotto.
1.
Tenere conto del peso del prodotto durante il suo
sollevamento (vedere capitolo 7. Dati tecnici).
2.
Spegnere il prodotto prima del trasporto e scolle-
garlo dall'alimentazione elettrica.
3.
Il prodotto deve essere trasportato da almeno due
persone.
4.
Proteggere la macchina da urti, colpi o forti vibra-
zioni, ad es. durante il trasporto in veicoli.
5.
Fissare la macchina per evitare ribaltamenti e sci-
volamenti.
6.
Non utilizzare mai i dispositivi di protezione per
maneggiare o trasportare la macchina.
13. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete lato cliente e il cavo di pro-
lunga utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Utilizzare un interruttore di protezione personale
(PRCD) modificabile in loco, qualora nella rete di
alimentazione non sia previsto l'interruttore diffe-
renziale (RCD) con una corrente nominale di gua-
sto massima di 30mA.
L'allacciamento alla rete elettrica è protetto da un
fusibile a risposta ritardata da 16 A.
Cavi di collegamento elettrico difettosi
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione vengo-
no fatti passare attraverso finestre o interstizi di porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare sol-
tanto i cavi di alimentazione con la dicitura H07RN-F.
La designazione del tipo deve essere stampata sul
cavo di collegamento.
Motore trifase 400 V 3 ~ / 50 Hz
Tensione di rete 400 V 3N ~ / 50 Hz
L'allacciamento alla rete e il cordone di prolunga devo-
no essere a 5 fili = 3 ~ + N + PE.
www.scheppach.com
IT | 53