Herunterladen Diese Seite drucken

Moretti Forni NEAPOLIS 4 Bedienungsanleitung Seite 8

Elektrische ofen

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
elettronica,
è
consigliato
l'apparecchiatura.
Sotto allo sportello scorrevole frontale della camera di cottura sono
situati i quadri comandi come mostrato in figura 12.
1. Interruttore generale (ON/OFF).
2. Termostato di sicurezza (Reset).
3. Regolazione temperatura (+ up / - down).
4. Display della temperatura impostata (Set Point °C).
5. Regolazione della potenza cielo (ceiling).
6. Display della regolazione della potenza cielo.
7. Regolazione della potenza platea(floor).
8. Display della regolazione della potenza platea.
9. Tasto accensione/spegnimento resistenze (start/stop).
10. Economy/Power.
11. Tasto accensione/spegnimento camera cottura (light).
12. Display della temperatura interna camera cottura.
13. Tasto (MANUAL/CLEANING).
14. Tasto P (Programs).
15. Tasto Timer
NOTA:
La
strumentazione
regolazione più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua natura
è una strumentazione più delicata rispetto a quella tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di azionare
i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera pressione delle
dita evitando colpi o pressioni eccessive.
a) Accendere l'interruttore generale (fig.12 part.1) sul quadro centrale
e sia l'interruttore stesso che il pannello elettronico a destra si
illuminano.
Il Pirometro permette di utilizzare il Forno in modalità "MANUAL"
oppure "PROGRAMS" richiamando l'esecuzione di uno dei
programmi di cottura presenti in memoria.
Sul Pirometro sono presenti i pulsanti "M" (manual fig.12 part.13)
e "P" (programs fig. 12 part.14) la cui pressione permette il
passaggio da una modalità all'altra. Il led associato a ciascun
pulsante indica, in ogni momento, quale modalità è attiva.
All'accensione del forno il pirometro si porta nella situazione
esistente prima dell'ultimo spegnimento (il led acceso indica se si
tratta del "Manual" o del "Programs").
3.2.1
PRIMA ACCENSIONE
Per la prima accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni
dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile rispettare la
seguente procedura di riscaldamento:
- Impostare la temperature a 100°C (212°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 200°C (392°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 2 ore. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 300°C (572°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 400°C (752°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 450°C (842°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 510°C (950°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Attendere che la temperatura scenda ai valori di temperatura ambiente
prima di iniziare le successive accensioni. Se all' interno della camera
è presente molto vapore aprire la porta per farlo fuoriuscire
Questa procedura permette di eliminare l'umidità accumulatasi nel forno
durante il periodo di produzione, stoccaggio e spedizione.
NOTA:
Durante le precedenti operazioni potrebbero generarsi
odori sgradevoli. Areare bene il locale.
Può comunemente formarsi, sia alla prima accensione che alle
accensioni successive, una patina bianca in camera di cottura,
eventualmente asportarla con lo spazzolone; a forno freddo, con un
panno inumidito, asportare tale patina dalle calotte in vetro
coprilampadine per non perdere luminosità in camera di cottura. La
patina che si forma sulla bocca d'infornamento in Ghisa và
guardarlo
prima
di
usare
elettronica
consente
asportata a forno freddo esclusivamente con un panno inumidito al
fine di non rovinare la bocca.
ATTENZIONE!
prima cottura solo dopo aver effettuato le precedenti operazioni che
sono assolutamente indispensabili per un perfetto funzionamento.
ATTENZIONE!
accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni dopo un
periodo prolungato di inattività.
NOTA:
Nelle successive accensioni per prolungare la durata dei
componenti
riscaldamenti troppo bruschi. Ogni volta prima di raggiungere il set
point di cottura stazionare per almeno 40 minuti ad una
temperatura compresa tra i 120°C (250°F) e 160°C (320°F).
3.2.2
MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA:
MODALITA' MANUAL
b) Impostare la temperatura di cottura desiderata azionando i pulsanti
(fig.12 part.3). Tale valore compare sul display luminoso di destra
una
(fig.12 part.4).
c) Regolare i valori di potenza del cielo (fig.12 part.5) e della platea
(fig.12 part.7). Questi valori vanno da 0 (potenza disinserita) a 9
(potenza massima) e compaiono rispettivamente sui display
luminosi (fig.12 part.6) e (fig.12 part.8).
L'utilizzo delle resistenze del cielo e della platea é evidenziato da un
puntino nell'angolo inferiore destro del display (fig.12 part.6) e
(fig.12 part.8).
L'accensione e lo spegnimento del puntino luminoso indica
l'assorbimento o il non-assorbimento di potenza delle resistenze.
La regolazione separata della potenza del cielo e della platea
consente di avere molta flessibilità nell'utilizzo del forno
permettendo di personalizzare la cottura.
d) Inserire l'alimentazione della camera tramite il tasto di accensione
(fig.12 part.9): nell'angolo superiore destro si illumina un led rosso.
e) Quando la temperatura interna della camera di cottura (fig.12
part.12) raggiunge la temperatura fissata (4) l'alimentazione si
disinserisce e il led luminoso (fig.12 part.6 e 8) si spegne.
Quando la temperatura all'interno della camera scenderà (fig.12
part.12) l'alimentazione si inserirà nuovamente in automatico e il led
si riaccenderà.
f)
Il sistema di controllo del forno è provvisto di un economizzatore
che può inserirsi automaticamente o può essere inserito
manualmente.
f.1) Inserimento automatico dell'economizzatore
Quando la somma dei valori fissati per la potenza del cielo (fig.12 part.6)
e della platea (fig.12 part.8) è uguale o inferiore a 9, l'economizzatore
entra in funzione automaticamente e si accende in continuo il led rosso
sull'angolo superiore destro del tasto (fig.12 part.10).
Questo vuol dire che le resistenze nel cielo e nella platea non vengono
mai alimentate contemporaneamente e quindi il forno opera con un
impegno di potenza ridotto di circa la metà.
f.2) Inserimento manuale dell'economizzatore
Quando la somma dei valori fissati per la potenza del cielo (fig.12 part.6)
e della platea (fig.12 part.8) è superiore a 9 le resistenze vengono
alimentate secondo i valori impostati.
In questo caso é possibile inserire manualmente l'economizzatore
premendo il tasto ECONOMY/POWER (fig.12 part.10).
Il led rosso nell'angolo superiore destro del tasto lampeggerà e i valori
impostati per il cielo (fig.12 part.6) e per la platea (fig.12 part.8)
verranno ridotti proporzionalmente ai valori fissati portandoli ad una
somma pari o inferiore a 9. Il forno opererà così con un impegno di
potenza ridotto di circa la metà. Basterà spingere il tasto
ECONOMY/POWER (fig.12 part.10) nuovamente e l'economizzatore si
disinserirà, il led rosso si spegne e verranno ristabiliti i valori
precedentemente impostati per il cielo (fig.12 part.6) e per la platea
(fig.12 part.8).
Quando l'economizzatore viene inserito manualmente (il led rosso sul
tasto 10 lampeggia) e si interviene sui pulsanti di regolazione del cielo
(fig.12 part.5) e della platea (fig.12 part.7), l'economizzatore ripartirà
nuovamente i valori in automatico riportando sempre la somma pari o
inferiore a 9.
Disinserendo l'economizzatore manuale i valori che compariranno
saranno quelli impostati con l'ultima modifica.
L'inserimento manuale dell'economizzatore è estremamente utile in quei
momenti di scarso lavoro o pausa, quando non è richiesta la potenza
massima ma si vuole mantenere il forno ad una certa temperatura in
modo che sia pronto per essere riportato velocemente allo stato
necessario richiesto dal lavoro abituale.
NOTA:
La funzione "Economy" viene disabilitata quando si
passa da "Manual" a "Programs" e viceversa inoltre anche quando
IT/5
Il forno può essere utilizzato per la
Non effettuare mai cotture alla prima
(piani
refrattari/Biscotti...)
occorre
evitare

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Neapolis 6Neapolis 9