Herunterladen Diese Seite drucken

Moretti Forni NEAPOLIS 4 Bedienungsanleitung Seite 7

Elektrische ofen

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
Il cavo flessibile per l'allacciamento alla
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma HO7RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
NOTA:
VERIFICARE CHE LE FASI DI ALIMENTAZIONE
SIANO
CORRETTE
ED
CORRETTEZZA DEGLI AMPERE ASSORBITI.
2.5.2.2 COLLEGAMENTO
LIEVITAZIONE TERMOREGOLATA
Il pannello di comando della Cella di lievitazione è posto sul quadro
comandi del forno, quindi il forno e la cella devono essere collegati, per
fare ciò procedere come segue:
- Smontare il pannello laterale destro del forno (fig.5 part.S)
- Collegare alla morsettiera del forno la morsettiera della cella (fig.5A
part.I e L)
- Aprire gli sportelli della cella, togliere le guide portateglie a destra,
inserire il bulbo del termostato nella sua sede (fig.5A part.M) e rimontare
il Carter protezione bulbo terrmostato (fig.5A part.N)
- Rimontare il pannello laterale destro del forno (fig.5 part.S) e rimettere
le guide portateglie
ATTENZIONE!
E' necessario installare per la cella, un
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA:
Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente
accessibile.
La cella di lievitazione viene consegnata con voltaggio di V230 1N
50/60 Hz come segnalato sulla targhetta matricola (fig.1).
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione posto sul
lato posteriore della cella (fig.8 part.D).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione
dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (fig.8 part.E) un cavo di sezione
idonea (Vedi dati tecnici), e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato in figura 11.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
Il cavo flessibile per l'allacciamento alla
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma HO7RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all'assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE!
correttamente l'apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato
l'apposito morsetto (Fig.9-10-11) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova sul retro
dell'apparecchiatura (fig.8 part.F) con il simbolo MORSETTO PER IL
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
2.5.2.3 MONTAGGIO ASPIRATORE (opzionale)
Per motivi di spedizione l'aspiratore potrebbe essere smontato e posto
all'interno della cella di lievitazione, in tal caso montare l'aspiratore
(Fig.7 part.E) tramite le viti ad esso corredati (Fig.7 part. G)
interponendo la piastra (Fig.7 part. P) di adattamento (la guarnizione
nera di cui è dotata la piastra deve rimanere tra la piastra e la cupola del
forno) ed effettuare l'allacciamento elettrico dello stesso, così come
definito dallo schema elettrico allegato (Vedi Tav.C).
EFFICACI,
RILEVARE
ELETTRICO
CELLA
E'indispensabile
collegare
Montare il carter copertura aspiratore (Fig.7 part. F).
NOTA:
Collegare lo scarico vapore con l'esterno mediante un
tubo di Diametro minimo di 120 mm inserendo il tubo di scarico
vapore internamente all'innesto dell'aspiratore (Fig.7 part. H).
Eventuali prolungamenti devono essere eseguiti in modo che i tubi
superiori entrino in quelli inferiori.
La regolazione del tiraggio dovrà poi essere effettuata con
l'ASPIRATORE ACCESO (vedere paragrafo 3.4), agendo sulla
valvola manuale posta sotto la cappa (vedere paragrafo 3.4);
normalmente tale valvola deve essere tutta aperta, ma in presenza di una
canna fumaria che tira molto và regolata chiudendola fino a trovare il
bilanciamento ideale. TROVATO IL TIRAGGIO IDEALE,
QUANDO IL FORNO È ACCESO, È CONSIGLIATO TENERE
SEMPRE ACCESO ANCHE L'ASPIRATORE PER GARANTIRE
LA
I CORRETTI CIRCOLI DEI FLUSSI.
Se l'aspiratore invece deve essere applicato al forno successivamente
all'installazione, và applicato al posto del raccordo (fig.7 part.A). Va
DI
sostituita la placca quadro comandi cella (fig.13a) con l'apposita placca
quadro comandi (fig.13b) munita dell'interruttore di azionamento
dell'aspiratore (fig.13b part.4), a cui deve essere collegato il cavo di
alimentazione
NEAPOLIS); anche il collegamento elettrico della spia (fig.13a part.1)
deve essere cambiato in quanto la sua funzione viene presa dalla nuova
spia part.1 di fig.13b.
Smontare i carter (fig.5 part.H-S) e fig.8 part.A e G) e cablare il cavo di
alimentazione dell'aspiratore facendogli fare il percorso come da fig.7
part.I, prestare attenzione che nel suo percorso dall'interruttore al motore
non vada a ridosso di parti calde o taglienti; fermare con una fascetta
il cavo all'aggancio (fig.7 part.H) prestando la massima attenzione
che non tocchi il condotto vapori (fig.7 part.L).
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
condizioni di bassa temperatura ambientale può causare
l'intervento del termostato di sicurezza. Prima di avviarlo,
controllare e se è necessario riarmare.
ATTENZIONE!
programmazione dell'apparecchiatura si deve verificare che:
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano
state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state
eseguite correttamente.
NOTA:
Al termine dell'installazione, prima di accendere il
forno, accostare i Biscotti in maniera tale che al centro rimanga la
luce minima tra i biscotti.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato munito di regolare licenza.
ATTENZIONE!
- Mentre l'apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
ATTENZIONE!
qualsiasi vetro in dotazione all'apparecchiatura, sospendere
immediatamente l'utilizzo, eliminare il prodotto appena cotto e in
cottura e procedere ad una pulizia accurata al fine di escludere
contaminazione pericolosa.
NOTA:
Non utilizzare l'apparecchiatura nel caso di calotta in
vetro coprilampada (Fig.16 part.A), danneggiato o assente (in caso
di assenza di una calotta in vetro coprilampada, nella zona
frontale/laterale corrispondente, l'esterno del forno si scalda molto
di più della medesima zona sul lato opposto, se si riscontra tale
situazione accertarsi della presenza della calotta in vetro
coprilampada).
- Durante il funzionamento le superfici dell'apparecchiatura
diventano calde, in particolare nella zona della facciata della camera
di cottura, pertanto prestare attenzione a non toccarle per non
ustionarsi.
- All'apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da eventuali
vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla camera di
cottura.
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.2
MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA
Sul quadro comandi è presente un QR Code che mostra il Video
TUTORIAL con la spiegazione delle funzioni della centralina
IT/4
dell'aspiratore
(vedere
Tav.C
La permanenza dell'apparecchiatura in
Prima di iniziare le fasi di avviamento e
In occasione di danneggiamento di un
Schema
elettrico

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Neapolis 6Neapolis 9