• L'avanzamento del catetere oltre la carena può comportare ulteriori rischi
e traumi procedurali.
• È necessario prestare attenzione alla profondità di inserimento del catetere
Cook per la sostituzione del tubo endotracheale (CAE) nelle vie respiratorie
del paziente e alla corretta posizione tracheale del tubo endotracheale
sostitutivo (ETT). I contrassegni sul CAE indicano la distanza dalla punta
distale del catetere.
• Durante l'uso di questo dispositivo, fare attenzione a evitare lesioni
all'epiglottide, glottide, trachea, bronchi o parenchima polmonare e ad
evitare di perforare il seno piriforme.
• Accertarsi del corretto dimensionamento del CAE all'interno dell'ETT
(incluso l'ETT a lume doppio).
• Per evitare il barotrauma, accertarsi che la punta del CAE si trovi sempre
sopra la carena, preferibilmente di 2-3 cm.
• L'uso dell'adattatore Rapi-Fit per l'ossigenazione può essere associato a un
rischio di barotrauma.
• L'uso di una sorgente di ossigeno deve essere preso in considerazione solo
se il paziente è in grado di espellere adeguatamente il gas insufflato.
• L'insufflazione di ossigeno può non essere adeguata a tutti i sottogruppi
di pazienti e a tutti i prodotti. Fare riferimento alla tabella di ossigenazione
del catetere per i dettagli sui prodotti e sui sottogruppi di pazienti.
• Se per l'insufflazione si usa una sorgente di ossigeno ad alta pressione
(ad esempio, un ventilatore Jet), iniziare con una pressione bassa (cioè
5 psi - 0,34 bar) e aumentarla gradatamente. Il sollevamento del torace, la
pulsossimetria e il flusso d'aria a livello orale devono essere attentamente
monitorati.
• Prima di somministrare ossigeno, accertarsi che l'adattatore Rapi-Fit sia
saldamente collegato al CAE. Un fissaggio inadeguato dell'adattatore al
CAE può provocare ipossia e gravi eventi avversi.
• L'uso di ossigenazione ad alta pressione con un connettore Luer Lock
nella sottopopolazione di pazienti neonatali (da > 1 mese a 2 anni) è stato
valutato soltanto con un catetere da 8 Fr; con questa sottopopolazione
non è consigliato l'uso di cateteri più grandi.
• Per i cateteri da 19 Fr, l'ossigenazione ad alta pressione con un connettore
Luer Lock deve essere utilizzata soltanto in pazienti di età maggiore di
12 anni. Se usata in pazienti di età inferiore o uguale a 12 anni, la massima
pressione delle vie aeree potrebbe superare i 28 cm H
PRECAUZIONI
• Il presente prodotto deve essere utilizzato solo da medici competenti ed
esperti nelle tecniche di ventilazione. Il posizionamento e la sostituzione
degli ETT prevedono l'uso di tecniche standard.
• Questo prodotto non è previsto per l'uso in sede endovascolare.
• Prima dell'uso, lubrificare il catetere e l'ETT (con un lubrificante sterile).
• L'uso di questo dispositivo non è consigliato per la gestione definitiva,
a lungo termine delle vie respiratorie.
POSSIBILI EVENTI AVVERSI
• Barotrauma
• Ipossia
• Migrazione del catetere
• Perforazione della trachea, dei bronchi o del parenchima polmonare
• Pneumotorace
• Posizionamento del tubo endotracheale non riuscito
ISTRUZIONI PER L'USO
1. Prima di fare avanzare il catetere Cook per la sostituzione del tubo
endotracheale (CAE) nell'ETT da sostituire, accertarsi che l'ETT si trovi
nella posizione corretta.
2. Usando il margine esterno della bocca o della narice del paziente come
riferimento, prendere nota della tacca sull'ETT. È possibile apporre
un pezzo di cerotto o marcare in altro modo il CAE in corrispondenza
del punto che segna la distanza dalla punta per agevolarne il corretto
posizionamento nell'ETT.
3. Far avanzare il CAE, inserendo in primo luogo l'estremità con il raccordo
laterale nel tubo endotracheale da sostituire. (Fig. 1) NOTA: Prima di
inserire il CAE, si consiglia di applicare sull'orifizio dell'ETT, secondo il
protocollo ospedaliero, un lubrificante di grado medico sterile, approvato
per l'utilizzo nelle vie aeree.
4. Posizionare correttamente il CAE all'interno dell'ETT allineando la tacca
graduata adeguata del CAE con la corrispondente tacca graduata dell'ETT.
Il posizionamento corretto viene determinato visualizzando la lunghezza
in centimetri dell'ETT inserito, indicata sulla scala centimetrata sulla sua
superficie. (Ad esempio, nel caso di un ETT accorciato a 24 cm, la tacca di
24 cm del catetere CAE deve essere allineata con la tacca di 24 cm dell'ETT.)
5. Sgonfiare completamente la cuffia dell'ETT. Mantenendo in posizione il
CAE, rimuovere l'ETT, lasciando il CAE in posizione. (Fig. 2)
6. Mantenendo invariata la posizione del CAE, usare la bocca o la narice del
paziente (a seconda dell'approccio) come riferimento, fare avanzare il
nuovo tubo sul CAE e posizionarlo opportunamente. (Fig. 3) NOTA – Si
consiglia di applicare un lubrificante sterile sulla punta dell'ETT prima di
farlo avanzare.
27
O.
2