Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

B. Braun Aesculap Spine S4 Gebrauchsanweisung/Technische Beschreibung Seite 39

Spondylolisthesis reduction instrument (sri)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aesculap Spine S4:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Per l'acciaio inossidabile i residui contenenti cloro e
cloruri, come ad es. quelli operatori, di farmaci,
soluzioni saline, nell'acqua usata per la pulizia,
disinfezione e sterilizzazione, possono causare danni
da corrosione (corrosione perforante, tensocorrosione),
con conseguente distruzione dei prodotti. Per la
rimozione è necessario eseguire un abbondante
risciacquo con acqua completamente desalinizzata e,
successivamente, procedere con l'asciugatura.
Possono essere usate soltanto sostanze chimiche di
processo testate e omologate (ad es. omologazione
VAH/DGHM o FDA oppure marchio CE) e raccomandate
dal produttore in relazione alla compatibilità con i
materiali. Tutte le indicazioni per l'uso del produttore
delle sostanze chimiche relative a temperatura,
concentrazione e tempo d'azione devono essere
strettamente osservate. Altrimenti ciò può causare i
seguenti problemi:
• Alterazioni ottiche dei materiali, come ad es.
scoloriture o alterazioni cromatiche per il titanio o
l'alluminio. Per l'alluminio alterazioni superficiali
visibili possono verificarsi già a partire da un valore
pH >8 della soluzione d'uso.
• Danni materiali, come ad es. corrosioni, crepe,
rotture, invecchiamento precoce o rigonfiamenti.
Non usare sostanze chimiche di processo che sulle
plastiche
provochino
infragilimenti.
Pulire il prodotto subito dopo l'utilizzo.
Per
ulteriori
indicazioni
preparazione sterile igienicamente sicura e in grado di
salvaguardare i materiali preservandone il valore d'uso,
si rimanda all'indirizzo www.a-k-i.org
Se si esegue il riporto per via umida, usare un
detergente/disinfettante idoneo. Per evitare la
formazione di schiuma con conseguente degrado
dell'efficacia della chimica di processo: Prima della
pulizia e disinfezione automatica, sciacquare
accuratamente il prodotto sotto l'acqua corrente.
tensocorrosione
o
dettagliate
su
una
Preparazione nel luogo d'utilizzo
Sciacquare le superfici non visibili, come ad es.
quelle dei prodotti con fessure nascoste, lumi o
geometrie complesse, preferibilmente con acqua
distillata, ad es. utilizzando una siringa monouso.
Rimuovere i residui operatori visibili in maniera più
completa possibile con un telo per pulizia non
sfilacciato umido.
Avviare il prodotto asciutto alla pulizia e
disinfezione in un container da riporto chiuso entro
6 ore.
Pulizia/Disinfezione
Danni al prodotto causati da deter-
genti/disinfettanti non idonei e/o
temperature troppo elevate!
ATTENZIONE
Utilizzare soltanto detergenti e
disinfettanti che secondo le
istruzioni del produttore
– siano
l'alluminio,
l'acciaio legato,
– non aggrediscano i rammoli-
tori (ad es. silicone).
Rispettare le indicazioni rela-
tive a concentrazione, tempera-
tura e tempo d'azione.
Eseguire la pulizia ad ultrasuoni:
– quale efficace supporto meccanico alla pulizia/
disinfezione manuali.
– quale pulizia preliminare dei prodotti con residui
essiccati
prima
automatiche.
– quale supporto meccanico integrato alla pulizia/
disinfezione automatiche.
– quale post-pulizia dei prodotti con residui non
rimossi dopo la pulizia/disinfezione automatiche.
ammessi
ad es.
per
le
plastiche
della
pulizia/disinfezione
e
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis