Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

B. Braun Aesculap Spine S4 Gebrauchsanweisung/Technische Beschreibung Seite 38

Spondylolisthesis reduction instrument (sri)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Aesculap Spine S4:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Aesculap Spine
Strumento per riduzione delle spondilolistesi S
Riduzione
La riduzione (lordosi, cifosi) si effettua inserendo le
due impugnature a T 4 sulle due viti di arresto
caudali 11 ed eseguendo contemporaneamente su
entrambi i lati una riduzione estremamente cauta
della spondilolistesi.
Durante la riduzione controllare la tensione
radicolare craniale.
Nota
Solitamente i risultati migliori si ottengono con uno –
due giri della vite di arresto
entrambi
i
lati.
Durante
spondilolistesi si deve osservare una netta riduzione
della tensione radicolare.
Fissaggio della riduzione
Con il distanziatore intervertebrale o un distrattore
idoneo fissare la posizione della vertebra ottenuta.
Rimozione dello strumento per riduzione e
montaggio finale
Per la distrazione per prima cosa allentare la vite di
distrazione, in modo che il telaio possa essere
facilmente rimosso.
Allentando l'impugnatura a T esterna 4 e facendo
simultaneamente controsupporto con l'impugna-
tura a T interna 5 rimuovere un lato dello stru-
mento. Durante quest'operazione non girare
l'impugnatura a T interna 5. L'impugnatura a T 5
serve soltanto a fare controsupporto mentre
l'impugnatura a T esterna 4 viene serrata.
4
Inserire la barra S
.
Inserire la vite di arresto nella testa della vite e con
l'apposito
strumento
specificata indicata (come descritto nelle istruzioni
4
per l'uso S
TA011187).
Per rimuovere l'altro lato della struttura, procedere
come precedentemente descritto.
Non appena entrambi i lati sono completamente
fissati, rimuovere i fianchi spezzabili delle viti
transpeduncolari (come illustrato nelle istruzioni
4
per l'uso di S
TA011187).
36
11
alternativamente su
la
riduzione
della
stringerla
alla
coppia
4
Procedimento di preparazione sterile
validato
Nota
Osservare le leggi nazionali, le norme e linee guida
nazionali e internazionali nonché le normative
igieniche interne vigenti in materia di preparazione
sterile.
Nota
A fronte dei risultati della pulizia migliori e più sicuri, va
preferita la preparazione sterile automatica rispetto a
quella manuale.
Nota
È necessario tener presente che una preparazione
sterile riuscita di questo presidio medico-chirurgico
può essere assicurata soltanto previa validazione del
processo di preparazione. La responsabilità di ciò ricade
sul gestore/preparatore.
Nota
Per informazioni aggiornate sulla preparazione sterile
si rimanda anche alla Extranet Aesculap al seguente
indirizzo internet: www.aesculap-extra.net
Avvertenze generali
Per evitare contaminazioni più accentuate del vassoio
strumenti equipaggiato, già durante l'uso fare in modo
che gli strumenti sporchi siano raccolti separatamente
e non vengano riposti nel vassoio strumenti.
I residui operatori essiccati o fissati possono rendere la
pulizia più difficile od inefficace e per l'acciaio
inossidabile possono causare corrosione. Pertanto tra
l'uso e la pulizia non si deve superare un periodo di
6 ore, per la pulizia preliminare non si devono usare
temperature fissanti >45 °C e non si devono impiegare
disinfettanti fissanti (principi attivi di base: aldeidi,
alcool).
Neutralizzatori o detergenti profondi sovradosati
possono causare aggressioni chimiche e/o per l'acciaio
inossidabile far sbiadire e rendere le incisioni al laser
illeggibili visivamente o meccanicamente.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis