Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chiave Di Configurazione Plc Del Campo I/O; Trasformazione Del Campo Valvole; Sezioni - Emerson AVENTICS EtherNet/IP Systembeschreibung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

12.4.2 Chiave di configurazione PLC del campo I/O

60
La chiave di configurazione PLC del campo I/O (60) si riferisce al modulo. È stam-
pata rispettivamente sul lato superiore dell'apparecchio.
La sequenza dei moduli I/O inizia dal lato sinistro dell'accoppiatore bus e termina
all'estremità sinistra del campo I/O.
Nella chiave di configurazione PLC sono codificati i seguenti dati:
• Numero di canali
• Funzione
• Tipo di connettore
Tab. 24: Abbreviazioni per la chiave di configurazione PLC nel campo I/O
Abbreviazione
8
16
24
DI
DO
AI
AO
M8
M12
DSUB25
SC
A
L
E
p
D4
Esempio:
Il campo I/O è composto da tre moduli diversi con le seguenti chiavi di configura-
zione PLC:
Tab. 25: Esempio di una chiave di configurazione PLC nel campo I/O
Chiave di configurazione
Caratteristiche del modulo
PLC del modulo I/O
I/O
8DI8M8
• 8 x canali d'ingresso digi-
tali
• 8 x attacchi M8
24DODSUB25
• 24 x canali di uscita digita-
li
• 1 x connettore DSUB, a 25
poli
2AO2AI2M12A
• 2 x canali di uscita analo-
gici
• 2 x canali d'ingresso ana-
logici
• 2 x attacchi M12
• Attacco supplementare
per tensione attuatori
La piastra terminale sinistra non viene tenuta in considerazione nella
chiave di configurazione PLC.
La lunghezza dei byte di ingresso e di uscita è indicata nella descrizione del si-
u
stema del rispettivo modulo I/O.
AVENTICS™ EtherNet/IP | R412018139-BAL-001-AG | Italiano
Significato
Numero di canali o di connettori; la cifra pre-
cede sempre l'elemento
Canale d'ingresso digitale (digital input)
Canale di uscita digitale (digital output)
Canale d'ingresso analogico (analog input)
Canale di uscita analogico (analog output)
Attacco M8
Attacco M12
Attacco DSUB, a 25 poli
Attacco con morsetto a molla (spring clamp)
Attacco supplementare per tensione attuato-
ri
Attacco supplementare per tensione logica
Funzioni avanzate (enhanced)
Misurazione della pressione
Push-In D = 4 mm, 5/32 pollici
Lunghezza dati
• 1 byte di ingresso
• 0 byte di uscita
• 0 byte di ingresso
• 3 byte di uscita
• 4 byte di ingresso
• 4 byte di uscita
(i bit si calcolano dalla ri-
soluzione dei canali analo-
gici arrotondati a byte in-
teri per il numero di cana-
li)
Se non si dispone della descrizione del sistema del modulo è possibile calcolare la
lunghezza dati in ingresso e in uscita tenendo conto dei seguenti criteri:
Per i moduli digitali:
Dividere il numero dei bit per 8 per ottenere la lunghezza in byte.
u
– Nei moduli di ingresso il valore corrisponde alla lunghezza dei dati in in-
gresso. Non sono disponibili dati in uscita.
– Nei moduli di uscita il valore corrisponde alla lunghezza dei dati in uscita.
Non sono disponibili dati in ingresso.
– Nei moduli I/O la somma dei byte di uscita e dei byte di ingresso corrispon-
de sia alla lunghezza dati in uscita sia alla lunghezza dati in ingresso.
Esempio:
• Il modulo digitale: 24DODSUB25 ha 24 uscite.
• 24/8 = 3 byte di dati in uscita.
Per i moduli analogici:
1. Dividere la risoluzione di un ingresso o di un'uscita per 8.
2. Arrotondare il risultato a un numero intero.
3. Moltiplicare questo valore per il numero degli ingressi o delle uscite. Questo
numero corrisponde alla lunghezza in byte.
Esempio:
• Il modulo di ingresso analogico 2AI2M12 ha 2 ingressi con una risoluzione di
16 bit ciascuno.
• 16 bit/8 = 2 byte
• 2 byte x 2 uscite = 4 byte di dati in ingresso

12.5 Trasformazione del campo valvole

La rappresentazione simbolica dei componenti del campo valvole è
spiegata nel capitolo g 12.2. Campo valvole.
Ampliamento non consentito e non conforme alle regole!
Ampliamenti o accorciamenti non descritti in queste istruzioni disturbano le
impostazioni di configurazione base ed il sistema non può quindi essere confi-
gurato in modo affidabile.
1. Osservare le regole per l'ampliamento del campo valvole.
2. Osservare le disposizioni del gestore dell'impianto ed eventualmente le li-
mitazioni risultanti dall'intero sistema.
Per l'ampliamento o la trasformazione possono essere impiegati i seguenti com-
ponenti:
• valvola pilota con piastre base
• Valvole riduttrici di pressione con piastre base
• piastre di alimentazione pneumatica con scheda per collegamento a ponte
• piastre di alimentazione elettrica con scheda di alimentazione
• piastre di alimentazione con scheda di monitoraggio UA-OFF
Con i driver valvole sono possibili combinazioni di più dei seguenti componenti
(ved. Fig. 16):
• driver per 4 valvole con piastre base a 2 vie
• driver per 3 valvole con piastre base a 3 vie
• driver per 2 valvole con piastre base a 2 vie
Se si desidera azionare il sistema valvole come sistema stand-alone è
necessaria una piastra terminale destra speciale (ved. ).

12.5.1 Sezioni

Il campo valvole di un sistema valvole può essere composto da più sezioni. Una
sezione comincia sempre con una piastra di alimentazione che contrassegna l'ini-
zio di un nuovo campo di pressione o di tensione.
Una scheda di monitoraggio UA-OFF andrebbe montata soltanto a val-
le di una piastra di alimentazione elettrica poiché altrimenti la tensione
degli attuatori UA viene sorvegliata prima dell'alimentazione.
NOTA
91

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis