Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Impostazione Dei Parametri Per I Moduli; Parametri Per Il Comportamento In Caso Di Errori; Dati Di Diagnosi Dell'accoppiatore Bus; Struttura Dei Dati Di Diagnosi - Emerson AVENTICS EtherNet/IP Systembeschreibung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Ordine dei byte
In funzionamento ciclico i parametri vengono impostati con l'aiuto del byte del
parametro che viene accodato ai dati in uscita.
Il bit 0 non è occupato.
Il comportamento in caso di disturbo della comunicazione EtherNet/IP viene defi-
nito nel bit 1 del byte del parametro.
• Bit 1 = 0: in caso di interruzione del collegamento le uscite vengono impostate
su zero.
• Bit 1 = 1: in caso di interruzione del collegamento le uscite conservano lo stato
attuale.
In caso di errore del backplane il comportamento viene definito nel bit 2 del byte
del parametro.
• Bit 2 = 0: g 5.5.2. Parametri per il comportamento in caso di errori comporta-
mento in caso di errori opzione 1
• Bit 2 = 1: ved. comportamento in caso di errori opzione 2
L'ordine di byte dei moduli con valori da 16 bit viene definito nel bit 3 del byte del
parametro (SWAP)
• Bit 3 = 0: valori da 16 bit vengono inviati in formato big-endian.
• Bit 3 = 1: valori da 16 bit vengono inviati in formato little-endian.
I parametri possono essere scritti e letti anche in funzionamento aciclico (uncon-
nected messages). La scrittura aciclica, tuttavia, è opportuna solo se il modulo
non si trova nello scambio di dati ciclico poiché, in funzionamento ciclico, i para-
metri vengono sovrascritti immediatamente dai parametri trasmessi ciclicamen-
te.
I parametri dell'accoppiatore bus possono essere scritti aciclicamente con il se-
guente "unconnected message".
Nel software di configurazione del PLC inserire i seguenti valori nel campo di
u
immissione corrispondente.
Tab. 10: Scrittura dei parametri dell'accoppiatore bus
Nome del campo nella finestra del soft-
ware
Service Code
Class
Instance
Attributo

5.5.1 Impostazione dei parametri per i moduli

I parametri dei moduli possono essere scritti o letti con le impostazioni riportate
nella tabella 13. I parametri dei moduli non vengono allegati ai dati utili, possono
essere scritti solo aciclicamente tramite "unconnected messages".
Osservare che deve essere trasmessa sempre la lunghezza dati completa del
u
parametro di un modulo per poter essere applicata. Questa lunghezza è ripor-
tata nella documentazione del rispettivo modulo.
La richiesta "Lettura dei parametri" dura alcuni millisecondi, poiché questo pro-
cesso attiva la chiamata interna della funzione "Ricarica i parametri del modulo".
In questo modo vengono trasmessi i dati letti per ultimi.
Eseguire quindi due volte la richiesta "Lettura dei parametri" ad un intervallo
u
di ca. 1 sec. per leggere i dati di parametro attuali dal modulo.
Se la richiesta "Lettura dei parametri" viene eseguita una sola volta, nella peggio-
re delle ipotesi vengono trasmessi solo i parametri letti all'ultimo riavvio dell'ap-
parecchio.
Tab. 11: Scrittura e lettura dei parametri del modulo
Nome del campo nella fine-
Valore nel campo di immis-
stra del software
sione per scrivere i parame-
tri
Service Code
0x10
Class
0x64
Instance
Numero del modulo in codice
esadecimale
(p. es. n. modulo 15 = 0x0F)
Attributo
0x01
Set di dati dei parametri
Numero dei dati di parametro
del modulo da scrivere
AVENTICS™ EtherNet/IP | R412018139-BAL-001-AG | Italiano
Valore nel campo di immissione per scrive-
re i parametri
0x10
0xC7
0x01
0x01
Valore nel campo di immis-
sione per leggere i parame-
tri
0x0E
0x64
Numero del modulo in codice
esadecimale
(p. es. n. modulo 18 = 0x12)
0x02
Numero dei dati di parametro
del modulo da leggere
I parametri e i dati di configurazione non vengono salvati localmente
dall'accoppiatore bus, bensì inviati a quest'ultimo e ai moduli installati
all'a Questi devono essere trasmessi dal PLC all'accoppiatore bus e ai
moduli installati al momento dell'avvio.

5.5.2 Parametri per il comportamento in caso di errori

Comportamento in caso di interruzione della comunicazione
EtherNET/IP
Questo parametro descrive la reazione dell'accoppiatore bus quando non è più
disponibile una comunicazione EtherNet/IP. È possibile impostare il seguente
comportamento:
• Disattivare tutte le uscite (bit  1 del byte del parametro = 0)
• Mantenere tutte le uscite (bit 1 del byte del parametro = 1)
Comportamento in caso di guasto del backplane
Questo parametro descrive la reazione dell'accoppiatore bus in caso di guasto del
backplane. È possibile impostare il seguente comportamento:
Opzione 1 (bit 2 del byte del parametro = 0):
• In caso di guasto breve al backplane (dovuto p. es. ad un impulso nell'alimen-
tazione di tensione) il LED IO/DIAG lampeggia di rosso e l'accoppiatore bus in-
via un avviso al comando. Non appena la comunicazione tramite backplane
funziona di nuovo, l'accoppiatore bus ritorna al funzionamento normale e gli
avvisi vengono ritirati.
• In caso di guasto prolungato al backplane (dovuto p. es. alla rimozione di una
piastra terminale) il LED IO/DIAG lampeggia di rosso e l'accoppiatore bus invia
un segnale di errore al comando. Contemporaneamente l'accoppiatore bus
resetta tutte le valvole e le uscite. L'accoppiatore bus cerca di reinizializzare
il sistema. L'accoppiatore invia una segnalazione diagnostica per indicare che
il backplane sta tentando di reinizializzarsi.
– Se l'inizializzazione è conclusa, l'accoppiatore bus riprende il suo funziona-
mento normale. Il messaggio di errore viene ritirato ed il LED IO/DIAG si il-
lumina di verde.
– Se l'inizializzazione non si conclude (p. es. poiché sono stati collegati nuovi
moduli al backplane o poiché il backplane è guasto), l'accoppiatore bus
continua a inviare al comando la segnalazione diagnostica per indicare che
il backplane sta tentando di reinizializzarsi e viene avviata nuovamente
un'inizializzazione. Il LED IO/DIAG continua a lampeggiare in rosso.
Opzione 2 (bit 2 del byte del parametro = 1)
• In caso di guasto breve al backplane la reazione è identica all'opzione 1.
• In caso di guasto al backplane più prolungato, l'accoppiatore bus invia un se-
gnale di errore al comando ed il LED IO/DIAG lampeggia di rosso. Contempo-
raneamente l'accoppiatore bus resetta tutte le valvole e le uscite. Non viene
avviata nessuna inizializzazione del sistema. L'accoppiatore bus deve essere
riavviato manualmente (Power Reset) per poter ritornare al funzionamento
normale.

5.6 Dati di diagnosi dell'accoppiatore bus

5.6.1 Struttura dei dati di diagnosi

L'accoppiatore bus invia 8 byte di dati di diagnosi, che vengono accodati ai dati in
ingresso dei moduli. Un sistema valvole costituito da un accoppiatore bus e un
modulo con 2 byte di dati in ingresso ha quindi complessivamente 10 byte di dati
in ingresso. Un sistema valvole costituito da un accoppiatore bus e un modulo
senza dati in ingresso ha complessivamente 8 byte di dati in ingresso.
Gli 8 byte di dati di diagnosi comprendono
• 2 byte di dati di diagnosi per l'accoppiatore bus e
• 6 byte di dati di diagnosi collettiva per i moduli.
I dati di diagnosi si suddividono come illustrato nella tabella 14.
Tab. 12: Dati di diagnosi che vengono accodati ai dati in ingresso
N. byte
N° bit
Significato
Byte 0
Bit 0
Tensione attuatori UA < 21,6 V
Bit 1
Tensione attuatori UA < UA-OFF
Bit 2
Alimentazione di tensione dell'elettronica
UL < 18 V
Bit 3
Alimentazione di tensione dell'elettronica
UL < 10 V
Bit 4
Errore hardware
Bit 5
riservato
Tipo e apparecchio di dia-
gnosi
Diagnosi dell'accoppiatore
bus
81

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis