Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Omologazione Ex - Wilo EMU FA+T Einbau- Und Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ALLEGATO
I motori standard non sono inoltre dotati di cavi
schermati. Sincronizzare adeguatamente conver-
titore di frequenza e filtri. Rivolgersi al produttore.
Il dimensionamento del convertitore di frequen-
za avviene in base alla corrente nominale del
motore. Controllare che la pompa operi senza
scossoni o vibrazioni, soprattutto nel campo di
velocità inferiore. Le tenute meccaniche potreb-
bero altrimenti danneggiarsi e non essere più
ermetiche. Tener conto inoltre della velocità di
flusso nella tubazione. Se la velocità di flusso è
troppo bassa, aumenta il rischio di deposito delle
fibre nella pompa e nella tubazione collegata. Noi
raccomandiamo al riguardo una velocità di flusso
di almeno 0,7 m/s a una pressione di mandata sul
manometro pari a 0,4 bar.
È importante che la pompa operi nell'intero
campo di regolazione senza vibrazioni, risonanze,
coppie variabili e rumorosità eccessiva (informarsi
eventualmente presso la fabbrica). È normale
un aumento della rumorosità del motore dovuto
all'alimentazione elettrica con armoniche.
Per la parametrizzazione del convertitore di
frequenza occorre assolutamente tener conto
dell'impostazione della curva caratteristica quadra
(curva caratteristica U/f) per pompe e ventilatori!
Essa provvede ad adeguare la tensione di uscita
al fabbisogno di potenza della pompa in caso di
frequenze inferiori alla frequenza nominale (50 Hz
o 60 Hz). I convertitori di frequenza più moder-
ni offrono anche un'ottimizzazione automatica
dell'energia avente lo stesso effetto. Per l'impo-
stazione del convertitore di frequenza osservare
le istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
corrispettive.
Per motori alimentati con convertitore di fre-
quenza non si escludono, a seconda del tipo
e delle condizioni di installazione, guasti al
controllo del motore. I provvedimenti generali
seguenti possono contribuire a ridurre o prevenire
i guasti:
• Osservanza dei valori limite secondo
IEC 60034-17 relativi ai picchi di tensione e alla
velocità di salita (sono eventualmente richiesti
filtri di uscita).
• Variazione della frequenza d'impulso del conver-
titore di frequenza.
• In caso di guasti al monitoraggio della camera
di tenuta ricorrere al nostro elettrodo cilindrico
esterno doppio.
Anche le seguenti misure costruttive possono
contribuire alla riduzione o prevenzione di guasti:
• Cavo di alimentazione separato per cavo principa-
le e di comando (in base al dimensionamento del
motore).
• Distanza sufficiente tra cavo principale e di co-
mando.
• Utilizzo di cavi di alimentazione schermati.
Riepilogo
• Funzionamento continuo fino alla frequenza
nominale (50 Hz o 60 Hz), tenendo conto della
velocità minima di flusso
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-EMU FA+T-Motor
• Osservare le misure supplementari per quanto
riguarda la compatibilità elettromagnetica (scelta
del convertitore di frequenza, utilizzo di filtri, ecc.)
• Non oltrepassare mai la corrente nominale e il
numero giri nominale del motore.
• Deve essere possibile l'allacciamento del dispo-
sitivo di controllo della temperatura del motore
(sensore bimetallo o PTC).

10.3. Omologazione Ex

Questo capitolo contiene informazioni particolari
per proprietari e utenti di pompe, costruite e cer-
tificate per il funzionamento in ambienti a rischio
di esplosione.
Amplia e completa così le istruzioni standard per
questo tipo di pompe. Completa e/o amplia inoltre
anche il capitolo "Prescrizioni generali di sicurez-
za" e deve pertanto essere stato letto e compreso
da tutti gli utenti e operatori della pompa.
Il presente capitolo vale solo per pompe dotate
di omologazione Ex e comprende al riguardo
istruzioni supplementari!
10.3.1. Contrassegno di pompe dotate di omologazione
Ex
Le pompe omologate per l'impiego in atmosfere
esplosive devono presentare sulla targhetta dati il
seguente contrassegno:
• simbolo "Ex" dell'omologazione corrispondente
• dati sulla classificazione Ex
• Numero di certificazione
10.3.2. Omologazione secondo ATEX
I motori sono certificati per il funzionamento in
atmosfere con pericolo di esplosione secondo la
direttiva CE 94/09/CE, richiesta dagli apparecchi
elettrici del gruppo II, categoria 2.
I motori possono essere così impiegati in zona 1
e 2.
Questi motori non possono essere impiegati in
zona 0!
Anche le apparecchiature non elettriche, quali
ad es. il sistema idraulico, soddisfano la direttiva
CE 94/09/CE.
Classificazione ATEX
La classificazione Ex, ad es. II 2G Ex de IIB T4 Gb,
sulla targhetta dati pompa dichiara quanto segue:
• II = gruppo apparecchi
• 2G = categoria di apparecchi (2 = idonei a zona 1,
G = gas, vapori e nebbia)
• Ex = apparecchio in versione antideflagrante
conforme a euronorma
• d = tipo di protezione antideflagrante del corpo
motore: custodia a prova di esplosione
• e = tipo di protezione antideflagrante morsetti:
sicurezza aumentata
• II = destinato ad aree soggette a pericolo di
esplosione ad eccezione delle miniere
• B = destinato all'impiego insieme a gas della
sottoclasse B (tutti i gas ad eccezione idrogeno,
acetilene, solfuro di carbonio)
Italiano
167

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis